fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Nel 2024 Benevento punterà sulle streghe: una settimana di eventi sul ‘modello Salem’ per attrarre turisti in città

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Benevento punterà nel 2024 ad un Festival interamente dedicato alle Streghe, da sempre simbolo della città, per incrementare promozione turistica e valorizzazione del territorio. Questo sarà il principale argomento del Tavolo tematico sul turismo, in programma martedì 14 novembre – ore 15.30 – a Palazzo Paolo V.

Gli assessori Attilio Cappa e Antonella Tartaglia Polcini, insieme con il coordinatore artistico Renato Giordano e la presidente della Commissione Cultura a Palazzo Mosti, Mara Franzese, hanno chiamato a raccolta diversi operatori del Comparto Turismo per ragionare su una kermesse culturale, tra storia e leggenda, che possa caratterizzare il centro storico cittadino per una intera settimana, portando turisti e curiosi a conoscere le janare e le nostre tradizioni.

Una manifestazione da far crescere e riproporre poi ogni anno per farla diventare nel tempo uno degli eventi di punta della Regione Campania: un racconto corale – creato in sinergia con esperti di settore e addetti ai lavori – con l’obiettivo di strutturare un cartellone dettagliato di spettacoli teatrali, mostre, visite guidate, narrazioni, ricostruzioni, convegni, approfondimenti, concerti a tema, parate, mercatini e altre attrazioni specifiche. Un’iniziativa che, in un certo senso, prende ispirazione dal Salem Haunted Happenings Festival, considerato la più grande festa di Halloween al mondo.

La città statunitense di Salem, come si sa, non è un posto qualunque: la sua storia è indissolubilmente legata a quella della famigerata caccia alle streghe (Salem Witch Trials) del 1692, quando un’improvvisa isteria di gruppo spinse un apposito tribunale a condannare e impiccare per stregoneria 19 tra uomini e donne. La città ha fatto tesoro di questi avvenimenti storici così importanti e nel tempo li ha sfruttati per attirare curiosi e appassionati dell’occulto, diventando la capitale indiscussa di Halloween in tutti gli Stati Uniti. Organizzato per la prima volta nel 1982, il festival comprende centinaia di eventi speciali, tour, feste, case stregate, incontri con chiromanti, visite ai musei di stregoneria e tanto altro ancora. Se inizialmente la festa si concentrava nel solo weekend di Halloween, visto il successo ottenuto, si è pensato di trasformarla in un ciclo di eventi che vanno avanti per tutto il mese di ottobre, con un impatto incredibile sull’economia e sull’offerta turistica locale.

Con 41 anni di distanza, anche Benevento guarda al ‘modello Salem’, ma in realtà non servirebbe neanche scomodare le iniziative made in USA: diversi anche i festival di successo in Italia, come quello romagnolo di San Giovanni in Marignano (dal 21 al 25 giugno) o Strigarium, la manifestazione ideata nel 2010 e dedicata agli appassionati di magia ed esoterismo, con una tre giorni a Casirate d’Adda, nel Bergamasco.

Sannio Europa, il Museo Janua, l’associazione Sannitamania (che organizza ad ottobre ‘La notte delle Streghe’ a Benevento), Fondazione Terre Magiche Sannite ETS, Sabba de Nuce, Sannio Experience, L’Altra Ceramiche. E poi diversi operatori come Nicola Cicchella, Antonio Coppolaro e Antonio Frascadore: questi alcuni dei nomi chiamati al tavolo del Comune per immaginare, progettare e strutturare concretamente un Festival identitario che possa attrarre turisti e far respirare l’economia cittadina. In primis, però, bisognerà ragionare sui costi di tale impresa e sulla capacità di intercettare fondi importanti per la creazione di un qualcosa di interessante e di qualità.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

redazione 1 giorno fa

Benevento, partita la rimozione degli impianti pubblicitari privi di autorizzazione

redazione 1 giorno fa

Benevento e Pietrelcina: sinergia per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 2 giorni fa

Benevento, a luglio due Open Day per il rilascio della Carta d’identità elettronica

Dall'autore

Giammarco Feleppa 21 ore fa

“L’ADHD non va in vacanza”: a Benevento motori accesi per l’inclusione

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Ambiente, efficienza e innovazione: in attesa del depuratore cittadino, ecco quello smart di Cretarossa a servizio di 800 abitanti

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Ricordate ‘Brutta’? Alessandro Canino in concerto a Benevento con la figlia Guya

Primo piano

redazione 53 minuti fa

Centrale fotovoltaica tra Benevento e Pietrelcina: ForumAmbientalista all’attacco

redazione 1 ora fa

Domenica la consegna del Premio “Telesia for Peoples” 2025

redazione 3 ore fa

Aree interne, il 19 luglio la conferenza programmatica del Pd a Benevento

redazione 5 ore fa

“Forza Venite Gente” al Teatro Romano di Benevento: il 2 agosto in scena il noto musical sulla vita di San Francesco

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content