fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Gramigna OdV al workshop internazionale di Praga per aiutare le famiglie dei condannati

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 25 ottobre 2023, nella sala conferenze dell’Hotel Fitzgerald a Praga, si è tenuto con successo il workshop iniziale del progetto internazionale volto a sostenere le famiglie dei condannati. Nel corso del workshop introduttivo per il sostegno alle famiglie dei detenuti, hanno partecipato oltre 30 rappresentanti di un totale di 17 organizzazioni provenienti da 3 paesi dell’Unione Europea (Repubblica Ceca, Italia e Slovacchia).

Durante il primo e introduttivo workshop del progetto “Insieme per un Maggiore Sostegno alle Famiglie dei Condannati”, le singole organizzazioni hanno presentato la propria esperienza nel lavorare con le famiglie dei detenuti ai partecipanti e li hanno introdotti alle loro attività, alle buone pratiche che si sono dimostrate efficaci e alle specificità e differenze (ma anche similitudini) dei singoli sistemi e quadri legislativi degli Stati membri dell’UE specifici (Repubblica Ceca, Italia, Slovacchia). Tra le organizzazioni partecipanti, oltre al coordinatore del progetto VOLONTÉ CZECH, o.p.s. e al suo partner Gramigna OdV (rappresentato da Fabrizia N. De Palma), c’erano anche le carceri con cui storicamente collaborano i colleghi cechi (Jiřice, Světlá nad Sázavou, Kynšperk, Kuřim, Bělušice), e diverse organizzazioni no-profit (Yellow Ribbon z.s., Podané ruce, z.s., Sbarre di Zucchero (rappresentata dall’attivista Monica Bizaj), Sale della Terra (rappresentato da Maria Carbone) e la Direzione Generale del Corpo di Polizia Penitenziaria e di Sorveglianza Giudiziaria della Repubblica Ceca.

Alla fine del workshop, gli attori coinvolti hanno concordato una futura collaborazione finalizzata alla preparazione e pubblicazione di un manuale per tutti coloro che lavorano o desiderano lavorare con questo gruppo di destinatari e contemporaneamente parteciperanno alla diffusione dei risultati del progetto, esempi di buone pratiche e alla sensibilizzazione sui problemi di questo gruppo di destinatari, al fine di combatterne efficacemente la stigmatizzazione all’interno della società nel suo complesso.

La partecipazione delle organizzazioni italiane a questo importante workshop internazionale è stata di grande significato. Esso ha offerto loro l’opportunità di scambiare esperienze, creare reti internazionali, confrontare diverse prospettive e sensibilizzare il pubblico nazionale sulle sfide affrontate dalle famiglie dei condannati. Questo evento ha rappresentato un passo significativo verso un miglioramento del supporto offerto alle famiglie dei condannati in Italia e ha contribuito a promuovere una maggiore comprensione e sostegno per questa importante causa all’interno della società italiana.

La project manager di Gramigna, riferendosi all’importanza delle opportunità di co-finanziamento da parte del programma Erasmus+ e alla cooperazione internazionale, ha dichiarato con convinzione.

L’investimento da parte del programma Erasmus+ e la cooperazione internazionale con i colleghi cechi rappresentano una vera boccata d’aria fresca per il territorio sannita, spesso purtroppo misconosciuto per il suo isolamento. Questa iniziativa non solo beneficerà delle famiglie dei condannati, ma contribuirà anche a posizionare il Sannio sulla mappa dell’innovazione e del progresso sociale. È un audace passo avanti verso una comunità più inclusiva e prospera. Non vediamo l’ora di ospitare il secondo evento in programma, che si terrà a inizio 2024 nella nostra Benevento“.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Benevento, suicidio in carcere. Il garante Ciambriello: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per giustizia e politica”

redazione 2 mesi fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Benevento, sovraffollamento e sanità inesistente nel carcere: appello per un intervento legislativo urgente

redazione 2 mesi fa

Carcere di Benevento, al via il progetto per la formazione e reinserimento lavorativo dei detenuti sulla linea Napoli-Bari

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

redazione 6 ore fa

CIA Benevento protagonista del meeting finale di Circularolive

redazione 6 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 9 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

Primo piano

redazione 6 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 9 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 11 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 11 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content