fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Incendi boschivi dolosi in Valle Telesina: condanna a 4 anni per un sannita

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo diversi anni si conclude la vicenda legata al fenomeno degli incendi boschivi di natura dolosa nella Valle Telesina, cominciata nell’estate del 2016. Si è proceduto nei giorni scorsi, all’arresto di un uomo di Vitulano, in esecuzione dell’ordinanza di carcerazione emessa dalla Procura della Repubblica di Benevento.

All’uomo è stata inflitta la pena di 4 anni e dovrà scontare 2 anni ed 8 mesi presso l’istituto Penitenziario di Benevento avendo già scontato un anno e tre mesi di custodia cautelare agli arresti domiciliari fino ad ottenerne poi la revoca.

Inutili quindi sono stati i ricorsi in Appello prima ed in Cassazione poi. I militari, dopo un’intesa attività investigativa attraverso operazioni di pedinamento, controllo ed installazioni di sistemi di videosorveglianza avevano individuato l’autore di svariati incendi boschivi avvenuti in estate nel comune di Solopaca in località Monticelli-Cerzito.

Nelle circostanze degli eventi, sul luogo dell’incendio, era stata notata la presenza di una Volkswagen Polo. Era stato pertanto installato un dispositivo GPS sotto l’ autovettura, così da tracciarne i movimenti.

Dall’esame dei filmati, fu provato che all’imbrunire, l’uomo si dirigeva a ridosso delle locali aree boscate appiccando l’incendio in più punti con un banale accendino, salvo poi dileguarsi immediatamente. Tale modus operandi avrebbe consentito la celere ricrescita del manto erboso, favorendo pertanto il pascolo abusivo in area per di più vietata e tutelata paesaggisticamente in quanto ricadente in parte nel Parco Regionale del Taburno Camposauro.

È importante ricordare che, su tutti i terreni percorsi da incendio, sono vietati per 10 anni sia il pascolo che la caccia, nonché la realizzazione di infrastrutture ed edifici. Ancora, per 5 anni, sono vietate tutte le attività di rimboschimento. Quest’ultimo aspetto appare in tutta la sua drammaticità poiché non essendo più possibile il rimboschimento (e quindi il rinsaldamento) di un’area percorsa da incendio, la stessa risulterà nella successiva stagione invernale potenzialmente oggetto di fenomeni di dissesto idro-geologico, quali frane e smottamenti.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Al via i lavori di manutenzione su due strade provinciali a Limatola e Durazzano

redazione 4 settimane fa

Rotary Club Valle Telesina, grande partecipazione al seminario formativo sulla pianificazione strategica

redazione 1 mese fa

L’IIS Telesi@ presenta “Schermi del Novecento”

redazione 1 mese fa

Rotary Club Valle Telesina: una nuova casa tra storia, eleganza e futuro

Dall'autore

redazione 1 ora fa

“Ascoltami”: a Benevento controlli gratuiti dell’udito con Amplifon e Jesurum Leoni Comunicazione

redazione 1 ora fa

All’Università del Sannio i nuovi percorsi in Governance e Management dei Sistemi Idrici

redazione 2 ore fa

Benevento, interruzione idrica giovedì e venerdì: ecco le zone interessate

redazione 2 ore fa

Benevento, dal 13 novembre è autorizzata l’accensione degli impianti termici

Primo piano

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Il generale Vannacci nel Sannio: “Siamo qui per cambiare le cose. Vogliamo una Campania ricca, benestante e sviluppata”

redazione 1 ora fa

“Ascoltami”: a Benevento controlli gratuiti dell’udito con Amplifon e Jesurum Leoni Comunicazione

redazione 2 ore fa

Benevento, interruzione idrica giovedì e venerdì: ecco le zone interessate

redazione 2 ore fa

Benevento, dal 13 novembre è autorizzata l’accensione degli impianti termici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content