fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Progetto Napuleide, al ‘Lombardi di Airola’ incontro con la scrittrice Anna Vera Viva

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ancora un appuntamento all’insegna della cultura per gli studenti e le studentesse del Lombardi di Airola.

In attuazione del Progetto “Napuleide” inserito nel Piano d’Istituto deliberato dal collegio dei docenti per offrire una offerta formativa trasversale, ricca e ampia alla scoperta della storia e della cultura di Napoli, Giovedì 26 ottobre, con inizio alle ore 11:00, nell’auditorium del teatro comunale gli alunni delle classi Terze e Quarte degli indirizzi ITE e dei Licei musicale e classico, incontreranno la scrittrice Anna Vera Viva che presenterà il suo ultimo libro “L’artiglio del tempo”– un mistero tra gli oscuri vicoli di Napoli – ambientato nel rione Sanità.

Si tratta del secondo romanzo di una serie, sempre edito da Garzanti, naturale prosieguo del primo lavoro dell’autrice “Questioni di sangue”, che fu presentato lo scorso dicembre, proprio alla comunità scolastica del Lombardi.

Nel nuovo lavoro letterario dell’autrice, a differenza del primo che puntava l’attenzione sul rapporto tra il prete e suo fratello Don Peppino, boss del rione, la vicenda è imperniata sulle inchieste di Don Raffaele che indagano su un possibile omicidio e sulla storia degli ebrei dal 1943. Un’ombra ancora più fosca avvolge le indagini del prete e della sua perpetua: è l’ombra della storia, di una guerra lontana che sembra ancora vicina, di una Napoli che si ribella ai nazisti, di un popolo fiero che non cede al gioco dei potenti

Questa volta non è solo “questione di sangue”, è la ribellione alle ingiustizie, al razzismo, all’intolleranza, sentimenti che Napoli ben conosce. È l’artiglio che affonda nel tempo e grida giustizia.

Anna Vera Viva, con i sui scritti, ha dato vita a due personaggi che sono entrati nel cuore dei lettori: un prete e un boss della malavita che indagano, vivono e respirano alla Sanità che li ha visti crescere, perdersi e poi ritrovarsi. Le atrocità della seconda guerra mondiale tornano a riaffiorare, ma Napoli sa come resistere e non lasciarsi zittire da niente e nessuno.

L’incontro con l’autrice aggiungerà un nuovo, importante tassello per aiutare a cogliere le sfaccettature di una città che è culla di una intrigante e contraddittoria filosofia di vita.

 

 

 

 

Annuncio

Correlati

redazione 21 ore fa

Airola, aggressione in centro: confermati quattro anni di carcere per un 31enne caudino

redazione 1 giorno fa

L’airolano Salvatore Ruggiero primo oboe al concerto in Vaticano: l’indimenticabile emozione di suonare per il Papa con l’Orchestra Nazionale

redazione 2 giorni fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

redazione 2 settimane fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Benevento, dalle 16:00 di giovedì via Tenente Pellegrini sarà interdetta alla sosta

redazione 1 ora fa

Emergenza cinghiali e Parco del Matese, la consigliera Di Brino: “Serve chiarezza, non strumentalizzazioni politiche”

redazione 1 ora fa

Corona: ‘Solopaca ha confermato ieri l’adesione a Sannio Acque. Che dicono Fico, il M5S e AVS?’

redazione 1 ora fa

Comitato sannita ABC: ‘Ennesima bocciatura per Sannio Acque’. Replica al vice sindaco De Pierro

Primo piano

Alberto Tranfa 47 minuti fa

Rione Ferrovia, al via i lavori per il nuovo Terminal Bus: sarà pronto entro l’estate 2026

redazione 3 ore fa

Accordo Provincia-Asl: al Polo didattico di via Calandra arriva il Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie

redazione 6 ore fa

Benevento, in fiamme nella notte un appartamento di Rione Libertà

redazione 7 ore fa

Il Sannio cresce ancora nella raccolta differenziata e consolida il primato: Benevento resta sotto la soglia del 65%

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content