fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Camera di Commercio

Nati-mortalità imprenditoriale: saldo positivo per Sannio e Irpinia nel trimestre luglio-settembre

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In linea con l’andamento dell’intero sistema delle imprese italiane, anche l’Irpinia e il Sannio continuano a mostrare resilienza almeno per quanto riguarda la nati-mortalità imprenditoriale.

I dati del terzo trimestre 2023 evidenziano che le imprese registrate in provincia di Avellino sono pari a 42.977 e 35.189 in quella di Benevento, con un saldo positivo tra aperture e chiusure sia in Irpinia che nel Sannio, rispettivamente pari a 46 e 44 unità ed un tasso di crescita trimestrale medio delle due province di + 0,13%, dato inferiore alla media regionale (0,30%) e nazionale (0,26%).

Due sono gli elementi che principalmente hanno caratterizzato il quadro demografico delle imprese nel terzo trimestre dell’anno: il basso numero di iscrizioni di nuove imprese 325 in Irpinia e 248 nel Sannio e l’alto numero di cessazioni pari rispettivamente a 279 in Irpinia e 204 nel Sannio.
È quanto emerge in sintesi dall’analisi trimestrale Movimprese relativa al periodo luglio-settembre 2023, condotta da Unioncamere e InfoCamere sui dati del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio e disponibile con un cruscotto interattivo all’indirizzo http://www.infocamere.it/Movimprese”www.infocamere.it/Movimprese.

Con riferimento alle forme giuridiche, in entrambe le province si conferma la ditta individuale quella che registra il maggior numero di iscrizioni (rispettivamente 191 in provincia di Avellino e 123 a Benevento). Immediatamente dopo le società di capitale (115 in Irpinia e 112 nel Sannio).

In Irpinia si registra un saldo negativo nei principali settori economici. In termini assoluti, il maggior numero di iscrizioni si concentra nel commercio e agricoltura con 55 e 25 nuove posizioni ma gli stessi settori registrano rispettivamente 65 e 46 cessazioni. Saldo positivo solo per il settore delle costruzioni dove a fronte di 30 iscrizioni sono state evase 25 cessazioni.
Speculare la situazione nel Sannio dove il maggior numero di iscrizioni si concentra nel commercio e nell’agricoltura (47 e 14) ma gli stessi settori registrano rispettivamente 65 e 24 posizioni cessate. Saldo positivo solo per il settore delle costruzioni dove si segnalano 20 cessazioni a fronte di 25 nuove iscrizioni.

Per quanto concerne l’artigianato i dati di Movimprese presentano una tendenza positiva in termini di saldo. Stabili le iscrizioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: 105 le imprese artigiane attivate nel terzo trimestre 2023 presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio Irpinia Sannio (di cui 68 ad Avellino e 37 a Benevento). Leggermente superiori allo stesso periodo del 2022 risultano i dati relativi alle cessazioni: 95 cessazioni nelle due province (51 ad Avellino e 44 a Benevento). In termini di stock le imprese artigiane in provincia di Avellino al 30 settembre 2023 raggiungono la cifra di 6.393 unità con un’incidenza pari al 14,9% del totale Irpinia mentre in provincia di Benevento le artigiane sono pari a 4.484 ossia il 12,7% dello stock complessivo delle imprese sannite.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Confederazione Imprese Italia lancia un progetto pilota per rilanciare il turismo nelle province e nelle aree interne

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

redazione 1 settimana fa

Il sannita Carlo Mazzone entra nel Board di JA Europe: un ponte tra scuola, impresa e futuro

redazione 2 settimane fa

ZES Unica e Legge di Bilancio 2026, Vessichelli (Asi): “Servono certezze per imprese e territori”

Dall'autore

redazione 17 minuti fa

Forza Italia Sannio replica a De Luca: “Invece di attaccare il nostro deputato Rubano, guardi ai disastri della sanità”

redazione 26 minuti fa

Regionali, prosegue il tour elettorale dei candidati sanniti del Pd

redazione 46 minuti fa

Regionali, Miceli (Avanti-PSI): “Aree interne piattaforme di futuro e non periferie dimenticate”

redazione 48 minuti fa

De Sisto (FI): “Riforestazione urbana, pianificazione del verde e contrasto alla cementificazione”

Primo piano

redazione 50 minuti fa

Dugenta, il Comune sollecita Anas: “Fondo Valle Isclero pericolosa, serve un intervento urgente”

redazione 3 ore fa

Bruno Scuotto rinuncia alla candidatura per la presidenza di Confindustria Benevento

redazione 4 ore fa

ASIA e GEIEFFE lanciano il “RAEE Day” in piazza Castello: il 30 novembre mattinata dedicata a sostenibilità e corretta gestione dei rifiuti elettronici

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Regionali, Salvini in città: “Lega nel Sannio? Mi domando quelli di sinistra cosa hanno fatto negli anni passati”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content