fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Benevento, le classi del Convitto Nazionale ‘Giannone’ alla scoperta dei Longobardi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una mattinata a spasso per la città alla scoperta dei Longobardi. Questa la bella esperienza vissuta venerdì dagli alunni delle classi terze del convitto nazionale ‘Pietro Giannone’ di Benevento, scuola che ha aderito al bando dell’Associazione Italia Longobardorum per il progetto “I Longobardi in viaggio verso nuovi scenari”.

I ragazzi sono stati impegnati in un’uscita sul territorio focalizzata alla scoperta dell’antico popolo, delle straordinarie architetture del nostro sito UNESCO ed attività laboratoriali. A fare da “ciceroni” due guide autorizzate della Regione Campania che hanno raccontato e spiegato tanti particolari e curiosità, anche inedite, ai giovani studenti in visita. Location d’eccezione la Chiesa di Santa Sofia, che rientra nel sito seriale ‘I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 dc)’, dal 25 giugno 2011 nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco: la Chiesa, una delle strutture longobarde più complesse e meglio conservate dell’epoca, sulle pareti mostra ancora importanti brani dei cicli pittorici altomedievali, testimonianza più alta della “pittura beneventana” -, con l’attiguo chiostro che oggi ospita il ‘Museo del Sannio’. Gran finale, poi, con il gioco dedicato alla conoscenza del popolo del duca Arechi II.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Italia Langobardorum, ente incaricato della gestione del sito seriale longobardo, ha l’obiettivo di coinvolgere gli studenti delle scuole italiane nella conoscenza del patrimonio culturale dei Longobardi – popolazione di ceppo germanico stanziatasi in Italia nella seconda metà del VI secolo, che visse da protagonista la transizione dal mondo antico alla civiltà del Medioevo, coniugando in una efficace e originale sintesi l’eredità romano classica con l’apporto culturale germanico – ed in particolare incentivare la scoperta delle straordinarie architetture che fanno parte del sito seriale UNESCO dei “Longobardi in Italia”.

Annuncio

Correlati

redazione 22 ore fa

‘Bulli ed Eroi’: gli studenti dell’IC Moscati protagonisti alla VIII edizione del Festival

redazione 4 giorni fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non si abbandonano, si investe nella scuola’

redazione 7 giorni fa

Benevento, disposta la chiusura delle scuole che ospitano i seggi dalle 14 di venerdì: ecco i plessi interessati

Gianrocco Rossetti 1 settimana fa

Regionali, il ministro Valditara nel Sannio per i candidati della Lega: “Non chiudiamo le scuole, anzi le potenziamo sui territori”

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Regionali, Fico: “Sarò il presidente di tutti i campani, vittoria netta contro campagna elettorale fatta dai ministri”

redazione 13 ore fa

Anche il centro storico di Benevento diventa set della nuova serie Rai sul rapimento di Farouk Kassam

redazione 13 ore fa

Proroga allerta meteo: a Benevento restano chiusi cimitero, villa e parchi cittadini

redazione 13 ore fa

Regionali, Fico è il nuovo governatore (60%). Noi di Centro primo partito nel Sannio, Pellegrino Mastella supera le 13mila preferenze

Primo piano

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Regionali, Mastella non sbaglia un colpo: il Sannio incorona ancora il suo stratega

redazione 10 ore fa

Regionali, Fico: “Sarò il presidente di tutti i campani, vittoria netta contro campagna elettorale fatta dai ministri”

redazione 13 ore fa

Anche il centro storico di Benevento diventa set della nuova serie Rai sul rapimento di Farouk Kassam

redazione 13 ore fa

Regionali, Fico è il nuovo governatore (60%). Noi di Centro primo partito nel Sannio, Pellegrino Mastella supera le 13mila preferenze

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content