fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Pino Daniele e i suoi testi saranno studiati nelle scuole sannite con un progetto-spettacolo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Pino Daniele entra nelle scuole superiori di Benevento e provincia con un progetto artistico formativo e un concorso di notevole valenza didattico-educativa. L’idea, dal titolo ‘Pino Daniele – Tra note, emozioni e passioni’ arriva dall’Accademia di Santa Sofia: il presidente Salvatore Palladino ha inviato una missiva ai dirigenti scolastici del territorio per spiegare l’iniziativa che è finalizzata a creare attraverso l’Arte (musica e teatro) momenti di approfondimento con esperti sulla produzione artistica e il mondo di Pino Daniele, che, prendendo spunto dalle canzoni del cantautore napoletano, possano sviluppare conoscenze e competenze in diversi campi del sapere, motivando gli allievi e le allieve a diventare veri protagonisti della propria crescita culturale.

La scelta dell’indimenticato autore napoletano, particolarmente impegnato nel campo artistico e musicale ma sempre determinato a evidenziare caratteristiche e difficoltà del nostro territorio, si basa sull’esigenza/opportunità di spingere i giovani ad affrontare una serie di problematiche sociali di grande attualità attraverso la musica e i testi, analizzabili da vari aspetti e utilizzando i linguaggi delle diverse discipline, estrapolandone tematiche su cui dibattere ed esprimersi, manifestando le proprie competenze, creatività e capacità di gestire situazioni nuove.

Il progetto si propone di onorare la figura dell’artista, stella luminosa della cultura musicale italiana, e di promuovere la sua eredità umana, culturale e musicale presso le nuove generazioni. In questa ottica gli studenti e le studentesse avranno modo di effettuare esperienze formative partecipate, in cui saranno protagonisti, anche con i docenti, di un percorso di crescita nel settore musicale e teatrale che consentirà a tutti loro di mettersi in gioco. Chi sarà selezionato potrà ambire, come risultato finale, al meritato premio di vivere l’esperienza di una vera audizione con esperti del settore per poter partecipare allo Spettacolo finale, inserito nel Cartellone della Stagione Artistica 2023/2024 dell’Accademia di Santa Sofia, e confrontarsi sul palco con artisti professionisti. Il progetto mira, inoltre, a valorizzare l’importanza educativa e formativa della musica, del teatro e della narrazione e a stimolare le implicazioni multidisciplinari che possono essere offerte ai giovani, attraverso un’esperienza coinvolgente e interattiva.

IL PROGETTO – In una prima fase, che durerà fino agli inizi del 2024, in ciascun istituto si svolgerà un propedeutico incontro-spettacolo in forma di mini-recital musicale costruito intorno a 4 o5 ‘canzoni guida’ di Pino Daniele, a cura di un gruppo di artisti esperti di recitazione e musicisti (piano o chitarra, sassofono, percussioni, canto). Questi brani saranno introdotti, seguiti e accompagnati da brevi momenti “connettivi” di narrazione, testi originali dell’artista recitati, o aneddoti, pensieri, ricordi, suggestioni, riflessioni di chi lo ha conosciuto e amato, al fine di metterne in luce l’immenso valore e il profondo significato per la sua vita, la sua carriera, la sua eredità culturale e umana, collegando, impreziosendo e valorizzando il lavoro dei musicisti e interpreti. Durante gli spettacoli si anticiperanno agli studenti, le tematiche, gli obiettivi e le peculiarità dello Spettacolo finale, dedicato al grande musicista.

Contestualmente, si proporrà la playlist di 7/10 brani di Pino Daniele su cui sarà incentrato il progetto finale, così da consentire ai giovani di “impararli” per cantarli in coro in occasione dello Spettacolo finale. Durante gli incontri nelle scuole sarà comunicata anche la data delle audizioni che serviranno a individuare i solisti che parteciperanno allo Spettacolo finale: 1 o 2 cantanti e 1 attore.

Successivamente, fino a marzo 2024, sarà tempo di audizioni: gli studenti e le studentesse, preventivamente informati, potranno dimostrare le loro abilità artistiche, canore e/o attoriali. Un gruppo di esperti interni selezionerà i migliori da far accedere all’audizione, presso il Centro di Produzione dell’Accademia di Santa Sofia. I selezionati, per canto e recitazione, saranno poi coinvolti attivamente nella produzione dello spettacolo e avranno l’opportunità di lavorare a stretto contatto con musicisti e attori professionisti ed esperti, sotto la guida di registi e insegnanti qualificati. Attraverso un percorso di formazione specifico per ogni disciplina (musica/canto, teatro/narrazione), gli studenti e le studentesse saranno preparati per partecipare attivamente alla realizzazione dello spettacolo.

LO SPETTACOLO – Nell’ultima fase, in primavera inoltrata, si lavorerà allo Spettacolo finale che sarà presentato al Teatro San Marco di Benevento (o location analoga) in uno o più giorni di repliche. Lo show sarà una rappresentazione emozionante e coinvolgente, incentrata su una selezione dei brani più significativi, peculiari e rappresentativi di Pino Daniele, contrappuntati da frammenti scelti del suo percorso umano e professionale dagli inizi, da ragazzo, fino alle sue ultime produzioni e collaborazioni nazionali e internazionali.

Riprendendo l’idea di fondo e sviluppando le tracce degli incontri-spettacolo scolastici, i brani scelti saranno sempre emotivamente accompagnati da momenti “connettivi” di narrazione-recitazione, con aneddoti, ricordi, suggestioni, riflessioni, che amplifichino l’immenso valore e il profondo significato di una vita e una carriera dedicata alla musica, e ne evidenzino la preziosa, grandissima eredità culturale e umana.

Attraverso la musica, il teatro e la narrazione, lo spettacolo trasmetterà agli spettatori non solo la bellezza delle canzoni di Pino Daniele, i percorsi creativi, lo studio e la dedizione scrupolosa, ma anche il suo profondo messaggio di inclusione culturale, di rispetto per le diversità e di amore per la propria terra. Attraverso brevi momenti di narrazione si scopriranno episodi significativi della vita di Pino Daniele e sarà approfondito il contesto storico, personale, emotivo o culturale in cui le sue canzoni sono nate.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 4 giorni fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

redazione 5 giorni fa

Un minuto di silenzio in nome della pace: il sindaco Mastella scrive ai dirigenti scolastici

redazione 6 giorni fa

Venerdì la Salzano Band al Teatro Romano con con ‘The Best – Il meglio dei nostri tributi’

Dall'autore

Giammarco Feleppa 36 minuti fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento, il ‘Parco delle Streghe’ prende forma: aspettando il Noce di Ferretti, si lavora alle aree per attrarre turisti

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento torna tra i banchi: suona la prima campanella tra emozioni, piccoli disagi e un minuto di silenzio per la pace

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

La storia di ‘Ubik LiberiTutti’, il rifugio di libri e storie che fa respirare la cultura in periferia

Primo piano

redazione 19 minuti fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 36 minuti fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 59 minuti fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

redazione 1 ora fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content