fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

In tantissimi in centro per un sabato magico con le janare: a Benevento è la ‘Notte delle Streghe’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mistero, fascino ed esoterismo. Torna nel centro storico di Benevento la ‘Notte delle Streghe’, l’ormai celebre serata dedicata a tradizioni, leggende, magia e cultura, appuntamento fisso con l’arrivo della stagione autunnale, organizzata dall’associazione ‘Sannitamania’.

Ricchissimo il cartellone che ha richiamato ancora una volta in città tantissimi cittadini e turisti: dal seguitissimo ‘Processo ad una Strega’, lo spettacolo teatrale tratto dagli atti del Santo Tribunale dell’Inquisizione ai numerosi eventi dislocati in più punti del cuore cittadino. In piazza Torre, invece, il momento di gala con il Premio Janara 2023: un tributo agli uomini e le donne del Sannio che con il loro impegno professionale e civile hanno contribuito a dare lustro alla città e all’intero Sannio a livello nazionale. E ancora: il Museo itinerante delle macchine e strumenti di tortura e il racconto-confessione di tre donne – Bellezza Orsini, Matteuccia da Todi e Lucia di Ponzano – accomunate dallo stesso tragico destino di sofferenza e umiliazioni.

Non sono mancati, poi, i mercatini tradizionali in piazza Castello, dove per l’intero weekend sarà possibile acquistare gadget e souvenir legati alla storia delle Streghe di Benevento.

In piazza Roma, invece, spazio alla musica popolare: taranta, pizzica e tammorra accompagnati dai balli dal ritmo frenetico e sensuale per far rivivere tutta la forza e la suggestione del rito del Sabba coinvolgendo il pubblico in danze ritualistiche per allontanare gli spiriti maligni e propiziarsi la buona sorte. L’eterna lotta tra il male ed il bene, tra il sacro e il profano si esprime a pieno attraverso il linguaggio simbolico e misterioso del corpo.

E poi il Giardino del Mago a Palazzo Casiello con una vera e propria immersione nell’affascinante mondo delle Janare: un luogo misterioso e ricco di fascino antico, dove il sapere e la magia si fondono insieme per scoprire credenze e leggende antiche. A completare il programma anche la visita al Museo Janua di Palazzo Paolo V e l’esposizione di piante officinali alla Galleria di Palazzo ex Bosco Lucarelli.

Una serata magica, dunque, per conoscere meglio la storia delle janare: la loro voce, la sofferenza delle donne e le leggende del passato continuano ad echeggiare ancora nel nostro presente, rendendo celebre Benevento in tutto il mondo.

Annuncio

Correlati

redazione 16 ore fa

Calvi, nel week end ‘Oltre i sentieri’ con Il Canzoniere della Ritta e della Manca e Salvatore Misticone

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, il ‘Parco delle Streghe’ prende forma: aspettando il Noce di Ferretti, si lavora alle aree per attrarre turisti

redazione 3 giorni fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 5 giorni fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 8 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 8 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 9 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 13 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 13 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 14 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 14 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content