fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Paupisi, il sindaco: “Uno strazio le nostre olive al suolo e l’uva ‘mitragliata’. Chiediamo lo stato di calamità”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

 
“Ieri pomeriggio ho effettuato dei sopralluoghi in alcuni terreni dei miei concittadini ed è stato uno strazio, un vero e proprio pugno nello stomaco, vedere olive a terra e uva, ormai prossima alla raccolta, ‘mitragliata’ o sbattuta al suolo. La crisi climatica ormai colpisce duro, senza sosta, e la nostra vendemmia è diventata una corsa ad ostacoli. L’evento della grandinata di ieri mattina, se non compensato, potrebbe causare gravi danni o addirittura mettere a rischio un intero anno di duro lavoro e investimenti fatti dai nostri agricoltori. E proprio a loro va la mia solidarietà e vicinanza”.
Così Antonio Coletta, sindaco di Paupisi, a poche ore dalla bufera di vento, pioggia e grandine che si è abbattuta su tutto il territorio di Paupisi e dei paesi limitrofi. “E’ stato un forte maltempo con grandinate mai viste fino ad oggi – continua Coletta – con una dimensione dei chicchi aumentata considerevolmente negli ultimi anni con la caduta di veri e propri pezzi di ghiaccio che hanno colpito non solo Paupisi ma anche territori a noi confinanti; ed insieme ai sindaci di Torrecuso, San Lupo, San Lorenzo Maggiore, Ponte, Casalduni e Vitulano abbiamo deciso di fare fronte comune anche in questa circostanza di emergenza. Un’emergenza nell’emergenza – afferma ancora Coletta – visto che già avevamo una vendemmia complicata con un forte calo della raccolta di uva. Poi i nostri produttori scottati dagli alti costi di produzione, dal clima pazzo in uno scenario aggravato dagli effetti del conflitto in Ucraina, con i rincari energetici di impatto devastante sui bilanci e quindi sulla spesa dei consumatori. La situazione è veramente disastrosa”. Dichiara ancora Coletta: “Invitiamo l’assessore regionale all’agricoltura Nicola Caputo, sempre attento alle nostre problematiche e sempre disponibile all’ascolto, a tornare nei nostri territori e toccare con mano quel che è successo e di farsi portavoce nell’esecutivo regionale affinché vengano presi provvedimenti immediati, mirati e venga chiesto al Governo Nazionale lo stato di calamità; invitiamo poi le organizzazioni agricole a fare fronte comune e ad esserci vicino come hanno sempre fatto ed infine ci appelliamo al Ministero dell’Agricoltura di intervenire tempestivamente con misure di sostegno – conclude il sindaco Coletta – al fine di ‘assistere’ gli agricoltori colpiti e contribuire a salvaguardare un settore fondamentale per la nostra economia”.
Annuncio

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Partita la XVI edizione di ‘Illumina la notte’, la rassegna natalizia che terminerà il 6 gennaio con la Befana a Pannarano

redazione 3 ore fa

All’istituto di Scienze Religiose ‘San Giuseppe Moscati’ la visita del preside della Pontificia Facoltà Teologica di Napoli

redazione 4 ore fa

Benevento Città Spettacolo Teatro, il 17 dicembre al ‘Comunale’ l’incontro con la vincitrice del Premio Strega Poesia

redazione 9 ore fa

Alla giornalista sannita Angelone il premio speciale Città di Sant’Anastasia per il libro su Lady Diana

Primo piano

redazione 20 ore fa

Pietrelcina, presentata alla Rocca la 34ª edizione del Presepe Vivente

redazione 20 ore fa

Benevento, la gioielleria Cheope festeggia 23 anni e inaugura la nuova boutique con Miss Italia

redazione 24 ore fa

Tragedia a Telese, scontro tra due auto: muore una donna

redazione 1 giorno fa

Fondazione Città Spettacolo, ‘ApB’: “Ora dare continuità alla svolta, non sia Cda politico”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content