fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Opinioni

Con chi te la vuoi prendere se sei nato a Caivano o nel Fortore?

Dinanzi ad una scuola pubblica in costante declino da ormai due decenni, dinanzi a livelli di analfabetismo funzionale senza pari in Europa, dinanzi ad un corpo docente mortificato da salari infami, prevale la logica del mercato, il darwinismo più spietato e non sembra esserci alternativa possibile. Se nasci a Calitri o a Sant’Agata dei Goti, piuttosto che a Caivano o a Secondigliano, è colpa tua e di chi ti ha messo al mondo. Anche se poi, quando un fatto di cronaca restituisce l’evidenza del disastro già compiuto, quando l’istat ci rammenta che nel giro di un paio di decenni un terzo dei nostri Borghi non ci sarà più, ci si ricorda della scuola, della sua funzione, della Costituzione, rinviando ad un domani indefinito soluzioni strutturali perché l’emergenza impone un nuovo decreto e qualche blitz, perché la finanziaria impone rigore e cautela, perché tanto il Sud sarà zona economica speciale e presto, prestissimo, il ponte sullo stretto sarà realtà

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella settimana in cui le campanelle di tutta Italia torneranno a suonare, come a volerci destare dal lungo letargo di questa estate lunare, ci pare doveroso riflettere sullo stato comatoso in cui versa la scuola pubblica italiana con particolare riferimento al Mezzogiorno e alle nostre aree interne. E lo facciamo muovendo dai numeri, drammatici, secondo cui in Campania perdiamo circa 15 mila iscritti all’anno a causa del combinato disposto tra denatalità ed emigrazione. Numeri il cui impatto si fa devastante nei territori interni e marginali, posto che se Napoli e Caserta mantengono livelli di natalità superiori alla media nazionale, mentre Salerno paga un calo ancora contenuto, Sannio e Irpinia proseguono spedite verso la desertificazione.

Sul piano regionale, stando a quanto stabilito dal governo, perderemo, tra quest’anno e i prossimi, 200 istituti. E con gli istituti 4 – 5 mila posti di lavoro tra docenti, dirigenti scolastici e tecnici a cui vanno sommati ben 15 mila posti di lavoro a tempo indeterminato con conseguenze ovvie, e inevitabilmente devastanti, proprio sulla natalità. Un incentivo a migrare per migliaia di famiglie, un disincentivo a procreare per chi non resterà.

Tagli che colpiranno soprattutto le aree interne, già flagellate da accorpamenti e chiusure, in attesa dell’autonomia differenziata. Tagli che il legislatore ha legittimato ricorrendo ai numeri, trovando riparo nella necessità di perseguire la sostenibilità economica, dunque muovendo dall’assunto che i criteri validi per metropoli e centri urbani sono i medesimi che si applicano in Alta Irpinia o nel Fortore. Quel che vale per la sanità, dunque, vale per la scuola: parti uguali tra disuguali.

Dinanzi a tutto questo, dinanzi ad una scuola pubblica in costante declino da ormai due decenni, dinanzi a livelli di analfabetismo funzionale senza pari in Europa, dinanzi ad un corpo docente mortificato da salari infami, prevale la logica del mercato, il darwinismo più spietato e non sembra esserci alternativa possibile. Se nasci a Calitri o a Sant’Agata dei Goti, piuttosto che a Caivano o a Secondigliano, è colpa tua e di chi ti ha messo al mondo. Anche se poi, quando un fatto di cronaca restituisce l’evidenza del disastro già compiuto, quando l’istat ci rammenta che nel giro di un paio di decenni un terzo dei nostri Borghi non ci sarà più, ci si ricorda della scuola, della sua funzione, della Costituzione, rinviando ad un domani indefinito soluzioni strutturali perché l’emergenza impone un nuovo decreto e qualche blitz, perché la finanziaria impone rigore e cautela, perché tanto il Sud sarà zona economica speciale e presto, prestissimo, il ponte sullo stretto sarà realtà.

Da questo punto di vista le responsabilità maggiore grava sulle spalle dei nostri ceti dominanti del tutto incapaci di farsi classe dirigente, di farsi interpreti dell’unico meridionalismo sensato in questo tempo.

Rincorriamo fondi e opere, infrastrutture e progetti, treni e piattaforme logistiche, dimentichi della sola verità che dovremmo affermare e porre a servizio dell’intero Paese: la prima infrastruttura di ogni nazione che intenda ambire all’avvenire è il capitale umano. Ed è un’infrastruttura che si costruisce, di generazione in generazione, tra i banchi di scuola, innanzitutto in quei contesti dove il futuro è una fatica, dove lo studio, il sacrificio e la fame rappresentano le uniche leve dell’ emancipazione possibile. Il motore del progresso nel quale abbiamo smesso di credere.

Ma d’altro canto non è interesse dei ceti dominanti combattere per una scuola migliore, perché una scuola che funziona trasforma i sudditi in cittadini. E i cittadini rivendicano diritti invece di elemosinare favori.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

A Ceppaloni inaugurato il nuovo plesso scolastico

redazione 2 giorni fa

Cusano Mutri festeggia la riapertura del plesso J.F. Kennedy: taglio del nastro e borse di studio agli studenti meritevoli

redazione 2 giorni fa

Nel ricordo di don Pompilio: AFMAL distribuisce zaini e materiale scolastico ai bimbi dei Rioni Ferrovia e Libertà

redazione 2 giorni fa

San Giorgio del Sannio: domani in classe gli studenti dell’Istituto Alberti Virgilio, dal 15 sarà la volta dell’IC Montalcini

Dall'autore

Marco Staglianò 5 giorni fa

La fine dell’impero

Marco Staglianò 2 settimane fa

Schlein in Campania ha fatto un capolavoro, con buona pace delle anime belle

Marco Staglianò 3 settimane fa

La nebbia di Auschwitz, la nebbia di Gaza: Israele siamo noi, non dimentichiamolo mai

Marco Staglianò 4 settimane fa

Acqua, la tariffa unica regionale è legge da 10 anni e avrebbe salvato le aree interne. Perché nessuno ha mosso un dito?

Primo piano

redazione 5 ore fa

Sannio, weekend soleggiato con poche nubi pomeridiane. Temperature fino a +30°C

Giammarco Feleppa 8 ore fa

L’ASL di Benevento bandisce un concorso per 20 medici d’emergenza-urgenza

redazione 9 ore fa

Airola, anni di violenze contro moglie e figlie: 65enne sottoposto al divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico

Gianrocco Rossetti 11 ore fa

Regionali, Giuseppe De Mita (Base Popolare): “Il ‘campo largo’ non significa nulla sul piano dei contenuti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content