fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

‘It-alert’, primo test in Campania il 12 settembre: il messaggio del sindaco di Telese

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 12 settembre prossimo, intorno alle ore 12, anche i cittadini di Telese Terme, come per il resto della Campania riceveranno sui propri telefoni cellulari un messaggio con un suono differente da quelli abituali. Si tratta della sperimentazione del sistema di allarme pubblico nazionale, denominato IT-alert e promosso dal Dipartimento Nazionale Protezione Civile. 

“Il messaggio è solo un test – spiega il sindaco Giovanni Caporaso -. I cittadini dovranno esclusivamente prendere visione del messaggio e compilare un questionario che sarà in forma assolutamente anonima, per aiutare il Dipartimento di Protezione Civile a migliorare il sistema. Non è necessario registrarsi e il proprio numero rimane sconosciuto, non ci saranno dunque implicazioni sulla privacy in quanto non viene acquisito nessun dato personale”.

Il sistema di allarme pubblico è già stato sperimentato in Toscana, Sardegna, Sicilia, Calabria, Emilia Romagna, viene ora testato anche in Campania e, contemporaneamente, nel Friuli Venezia Giulia e nelle Marche. In seguito interesserà altre Regioni. 

Una volta entrato a regime, terminata la fase sperimentale sull’intero territorio nazionale, il sistema di allarme pubblico denominato IT-alert permetterà ai cittadini di essere informati, nei casi di gravi emergenze come, ad esempio: maremoto generato da un sisma; collasso di una grande diga; attività vulcanica (Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano, Stromboli); incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica; incidenti rilevanti in stabilimenti industriali (dlgs 105/2015); precipitazioni intense. Non rientrano nei messaggi i terremoti e il bradisismo. 

“Il test del giorno 12 servirà esclusivamente a far conoscere IT-alert come nuovo ed aggiuntivo sistema di allarme pubblico che, in caso di gravi emergenze (dei tipi sopra indicati), potrebbe raggiungere i cittadini nei territori interessati – specifica il sindaco Caporaso -. Mi preme, ancora una volta sottolineare che si tratta di un test, necessario a consentire ai cittadini di identificare il suono del messaggio e la sua formulazione visiva. Voglio invitare, infine, a estendere questo avviso ai familiari più anziani rassicurandoli e spiegando loro le finalità del messaggio che riceveranno sui propri dispositivi”. 

    Per tutti gli approfondimenti è a disposizione il sito del sistema nazionale IT-alert a questo indirizzo https://www.it-alert.it/it/.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Linea Napoli-Bari, completati gli scavi di due gallerie. Ferrante (MIT): “Opera che rivoluzionerà collegamenti del Sud”

redazione 3 settimane fa

Controlli nel week end in Valle Telesina: denunce, segnalazioni per droga, sequestri e ritiri di patente

redazione 4 settimane fa

Castelvenere, il Touring Club Italiano “scopre” il comune più vitato d’Italia

redazione 4 settimane fa

San Salvatore Telesino, festa del fine Ramadan al Cipia: momento di unione tra popoli e religioni

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content