fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Dal 29 agosto al primo settembre 300 ricercatori da tutto il mondo all’Unisannio per discutere di sicurezza informatica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Parte domani 29 agosto all’Università del Sannio la 18° edizione di ARES, The International Conference on Availability, Reliability and Security. Fino all’1 settembre al Complesso Sant’Agostino300 ricercatori provenienti da università, centri di ricerca e aziende di tutto il mondo discuteranno degli sviluppi più recenti, delle sfide e delle soluzioni nel campo della sicurezza informatica.Lo scorso anno la Conferenza si era tenuta a Vienna.

Gli esperti e i ricercatori che parteciperanno ad ARES hanno sottomesso una serie di lavori scientifici frutto delle loro ricerche e dei loro studi approfonditi sulle sfide e sulle soluzioni nel campo della sicurezza dei dati, delle reti e delle applicazioni.

L’ampia varietà di argomenti affrontati dimostra la complessità e la diversità delle sfide che la comunità della sicurezza informatica deve fronteggiare. Dalle nuove minacce emergenti alla protezione delle infrastrutture critiche, dalla crittografia avanzata alle tecniche di rilevamento delle intrusioni, i ricercatori stanno contribuendo in modo significativo alla comprensione e alla mitigazione dei rischi informatici.

La presentazione e la discussione di questi lavori durante la conferenza ARES consentiranno agli esperti di condividere le loro scoperte, scambiare idee e collaborare su nuove soluzioni innovative. Questi eventi sono fondamentali per mantenere la comunità della sicurezza informatica all’avanguardia e per promuovere la sicurezza delle tecnologie digitali in un panorama in continua evoluzione.

Il General Chair della conferenza è il prof. Corrado Aaron Visaggio, che insegna all’Università del Sannio Sicurezza delle Reti e dei Sistemi Software. Coinvolti nell’organizzazione quindici studenti dell’ateneo sannita. Sponsor dell’evento le aziende Pynlab, TycheLab e Scuola La Tecnica.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

redazione 2 settimane fa

Il liceo classico ‘Giannone’ all’Unisannio per il progetto ‘Indagine statistica’

redazione 2 settimane fa

All’Unisannio la mostra “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” di Dario Mellone

redazione 4 settimane fa

Unisannio, il Ministero finanzia cinque contratti di ricerca

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 5 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 6 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 6 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 5 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 6 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 7 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content