CULTURA
Longobard Experience in Campania, tutto pronto per la tappa di Benevento

Ascolta la lettura dell'articolo
Il 26 e 27 agosto IgersItalia e l’Associazione Italia Longobardorum saranno a Benevento per
l’evento campano di Longobard Experience. L’appuntamento è il quarto di una serie di attività che da nord a sud dell’Italia ha l’obiettivo di promuovere e raccontare, attraverso un social storytelling su Instagram e il web, i luoghi del sito seriale UNESCO che sono diffusi in tutta la penisola italiana. Lombardia, Puglia, Umbria, Friuli-Venezia Giulia e Campania infatti, sono le cinque regioni che ospitano le sette città che conservano i monumenti più significativi del periodo longobardo in Italia. Chiese e basiliche, musei e santuari sono gioielli artistici e architettonici ricchi di fascino e di tesori inestimabili del periodo longobardo.
Grazie anche a un bacino di followers superiore al milione, durante il weekend, una decina di
Igers provenienti da tutta Italia saranno impegnati a produrre contenuti multimediali per
raccontare al mondo attraverso Instagram,, il patrimonio artistico e culturale della città.
Il racconto social inizierà dalla Chiesa di Santa Sofia che nel 2011 è entrata a far parte del
patrimonio UNESCO con il sito seriale Longobardi in Italia: i luoghi del potere. I Longobardi
infatti, nel 571 fondarono a Benevento un Ducato, di cui Arechi II fu il principe più importante e conosciuto. Nel corso di cinque secoli, la città vide il fiorire di attività culturali e accrebbe il suo prestigio fino a diventare capitale della Langobardia Minor.
Ma il social storytelling continuerà alla scoperta della città grazie ai tanti luoghi della cultura che Benevento custodisce come il Museo del Sannio che è il principale polo museale della provincia ed uno dei più importanti in Campania, il Museo ARCOS che ospita la Sezione Egizia del Museo del Sannio, con i reperti provenienti dal tempio beneventano dedicato alla dea Iside, “signora di Benevento”. Imperdibile sarà una visita all’Arco di Traiano, il Duomo e lo spettacolare Teatro Romano.
Tra i partner della tappa beneventana di Longobard Experience c’è il Comune di Benevento, nonché socio fondatore dell’Associazione Italia Langobardorum, SCABEC, Società Campana Beni Culturali e Campania Artecard, il pass della Regione Campania che permette di visitare oltre 80 luoghi della cultura campani e di viaggiare su trasporto pubblico del Consorzio UNICO Campania.
Igersitalia è l’Associazione nazionale che riconosce e rappresenta gli appassionati e i professionisti specializzati nella produzione di contenuti digitali. È la più grande Community italiana legata al mondo della promozione del territorio e della comunicazione visiva, con particolare riferimento alla fotografia digitale, alla mobile photography e, più in generale, alla produzione di contenuti multimediali.
La piattaforma di riferimento è Instagram, il Social Network visuale per eccellenza dalla quale i
contenuti e le progettualità della Community si riverberano attraverso tutti i canali web e social raggiungendo milioni di persone in Italia nel mondo.
L’Associazione Italia Langobardorum – formalmente costituita nel 2009 dai Comuni di Benevento, Brescia, Campello sul Clitunno, Castelseprio, Gornate Olona, Cividale del Friuli, Monte Sant’Angelo, Spoleto e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – è la struttura di gestione del Sito UNESCO; non ha scopo di lucro e si occupa di avviare, coordinare e monitorare le azioni di rete relative alla valorizzazione, promozione e sensibilizzazione del sito UNESCO.
Tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, sensibilizzazione delle comunità locali, promozione dello sviluppo socio-economico sono dunque le principali direttrici lungo le quali si sviluppano le azioni che l’Associazione persegue con il supporto degli uffici di coordinamento locale, istituiti dai comuni fondatori e anche attraverso partenariati con soggetti pubblici e privati diversi, al fine di ampliare e sviluppare la “rete longobarda” in un percorso organizzato di interazioni con gli stakeholder dei territori.
“Siamo felicissimi di poter dare il nostro contributo anche a Benevento – ha spiegato Pietro Contaldo, Presidente IgersItalia e LocalManger di IgersNapoli -. Attività di questo tipo sono
fondamentali per promuovere i territori del nostro Paese. Da più di 10 anni IgersItalia e le sue
community ufficiali, sono impegnate in questo racconto quotidiano che esalta tutto il nostro
magnifico territorio. Queste strategie di destination marketing, se sviluppate con professionalità e un utilizzo razionale dei social network, sono la chiave per un piano di uno sviluppo turistico consapevole e sostenibile. Ogni giorno decine di persone provenienti da tutto il mondo ci scrivono per avere consigli di viaggio e informazioni da un punto di vista di chi vive nella città di destinazione.”