CULTURA
Eugenio Bennato e Sergio Caputo, ma anche carne marchigiana e Vinalia: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti in cartellone: concerti, sagre, mostre, presentazioni di libri, eventi culturali.
Venerdì 4 agosto 2023
A Benevento da Eskimo, piazza Roma, alle ore 21 Ugo Crepa & Gavio in concerto. Nell’Oratorio Giardini “Angela Merici”, invece, un momento di Adorazione Eucaristica, alle 21, in occasione della Giornata Mondiale della gioventù a Lisbona.
Sul Belvedere di Fragneto Monforte è tempo di aperitivo con l’evento ‘Al calar del sole’: dalle 19 food & wine, live music e dj set. La Soul Dealer Band e DJ Alfred Cocchiarella regaleranno un’atmosfera coinvolgente. Le bollicine di Terra di Briganti riempiranno i calici di sonorità estive.
A Montefalcone di Val Fortore ricco programma con l’Estate Montefalconese: questa sera alle 22 si esibisce la cover band di Bruce Springsteen in piazza Medaglia d’oro. A San Bartolomeo in Galdo, ore 21 in piazza Municipio, stand-up comedy con Antonio Diurno in ‘Scusi, dove trovo le uova?’.
Alle ore 18:00 presso la Piazzetta Morrone a Baselice, si terrà l’inaugurazione dei “Borghi della Lettura”, con l’ideatore e presidente del network nazionale Roberto Colella. Nell’occasione si darà il via alle “Letture al Borgo” organizzate dall’amministrazione comunale, con il primo ospite, l’autrice Milena Pregnolato che racconterà la sua opera “La mia vita tra gli invisibili”, dando così il via alla stagione di cultura e letture nel piccolo borgo fortorino. Alle ore 20:30, nell’incantevole e suggestivo “Giardino De Lellis” si terrà invece il secondo evento organizzato dalla Pro Loco, l’Associazione Culturale Teatrale “li Janare” e l’Associazione Archeoclub di Baselice: presentazione del libro “La Strèja Culéttë” scritto da Gerardo Marucci e edito da Realtà Sannita.
A Pago Veiano la Sagra de lo Peparulo Richino: appuntamento in piazza Municipio alle 21: sarà possibile degustare, oltre al peperone imbottito, anche la ‘pasta co li peparuli.
A San Giorgio la Molara ha preso il via la Festa della Marchigiana in programma fino a domenica. Stand aperti tutti i giorni dalle ore 20, oggi e domani attivi anche a pranzo, a partire dalle ore 12. Anche a Frasso Telesino, fino a domenica 6 agosto, va in scena la decima edizione del Festival della Carne di Razza Marchigiana.
A Santa Maria a Toro, frazione di San Nicola Manfredi, piazzale Via Cupa, Eugenio Bennato in concerto alle 21.30. Ingresso gratuito.
Parte a Vitulano il Summer Festival con il concerto Incanto Napoletano, in piazza SS. Trinità alle 21. A Morcone,
Ore 19 a Morcone, Auditorium San Bernardino, nell’ambito della sessantaseiesima edizione dell’Estate Morconese, la Kinetès Edizioni presenta Serata in …giallo. danza, musica e mistero. Interverranno Edmondo Tucci, primo ballerino e coreografo del Teatro San Carlo di Napoli; Ciro Sabatino, giornalista, fondatore e direttore del webmagazine Gialli.it e del Festivàl del Giallo Città di Napoli; Massimo De Matteo, attore napoletano e tra i protagonisti del successo televisivo Rai “Il Commissario Ricciardi”. I danzatori Marzia Ambrosiano e Bruno Monfregola saranno accompagnati al violoncello da Gaia Ferrantini. Condurrà la serata, Rossella Del Prete, Direttrice editoriale di Kinetès.
Sempre nel comune del Tammaro, appuntamento dalla mezzanotte con ‘Capannina History’ in zona Villa Comunale: dj set con Adamo dj e voice show con Luigi Patierno.
A Torrecuso, presso le Cantine Iannella 1920, Aperi-wine con Calici di Falanghina del Sannio DOP abbinati ad una selezione di crudi e cotti di pesce a cura dell’Associazione Cuochi Sanniti. Start h 18:30. VOO DUO LIVE MUSIC. Costo: 27 euro.
A Guardia Sanframondi ritorna Vinalia, la kermesse culturale dedicata al vasto mondo dell’enologia. Appuntamento da questa sera e fino al 10 agosto.
A San Giorgio del Sannio è invece tempo di Eco Festival della Pro Loco Summer Fest in villa comunale Serenitas.
Al Parco Antiche Terme Jacobelli di Telese Terme, ore 21.15, tappa del Sannio Music Jazz con la Sergio Caputo Big Band in ‘Un Sabato Italiano Show 40’. Biglietti in vendita sui circuiti.
A Sassinoro appuntamento con la XV edizione ‘Paese dell’Acqua’ nei giorni 4, 5 e 6 agosto. A Chianche (Av), negli stessi giorni c’è la Sagra del Cicatiello e del Greco di Tufo: menu completo a 12 euro con cicatiello, braciola al sugo con contorno e bicchiere di vino.
A San Giorgio del Sannio alle 22:30 il concerto di Jovine, organizzato dalla Pro Loco Summer Tour.
A Sant’Agata de’ Goti, la XXV edizione della Sagra Sansilvestrese con un menù composto un primo di pasta fresca che cambierà ogni giorno: per questa sera si potranno degustare i cavatelli. A Pietrelcina serata Folk in piazza SS. Annunziata.
A Limatola, dal 4 al 6 agosto, gran finale del Festival dello Sport con la chiusura dei tornei al campetto parrocchiale di piazza San Biagio. Intrattenimento con dj set, balli di gruppo, karaoke e musica live.
A San Leucio del Sannio, il 4 e 5 agosto, arriva lo Street Food Festival: appuntamento dalle ore 18 in piazza Roma con carne alla brace e cuoppo fritto di mare. Venerdì animazione con la Taurasi Band Live e sabato con gli artisti di strada. Per entrambe le serate chiusura con dj set. L’evento è organizzato dal bar Gran Caffè e Supermercati Mignone.
A Torrecuso – il 4, 5 e 6 agosto, ecco “Up&Bascio”: si tratta di un festival sullo spopolamento che si pone lo scopo di valorizzare le zone meno frequentate del paese, forse le più belle. L’evento è organizzato da Gramigna ODV, associazione di volontariato che si occupa di agricoltura urbana, progetti europei, inclusione sociale e sviluppo sostenibile
Sabato 5 agosto
A Solopaca, sabato 5 e domenica 6 agosto solenni festeggiamenti in onore di Maria SS. del Roseto: a partire dalle ore 21:00 in Piazza Vittoria serata con i Coldplayer, cover band dei Coldplay, e Nuvole in Concerto, tributo a Fabrizio De André.
A Montefalcone di Val Fortore, ore 22, Graziano Galatone canta Massimo Ranieri. Al Mood club di via Regina Elena 77 a Pastene, frazione di Sant’Angelo a Cupolo, appuntamento con lo Street Food, Live Music e Dj Set. Poco distante, alla frazione Motta, c’è il concerto di Anthony in piazza della Repubblica.
A Vitulano spettacolo musicale e teatrale dei Crifiu: appuntamento alle 22 in piazza Trinità.
A Melizzano, in piazza Roma, l’evento Calici di ViNi dedicato alla degustazione di prodotti enologici. A Castelpoto la cena sotto le stelle alle ore 20:30 al Centro Sociale.
Ad Amorosi, l’evento Canto inCanto, rassegna giunta alla sua X edizione. Appuntamento in piazza Umberto I alle 20:30. A Sassinoro l’evento ‘A cena con lo zafferano del Matese’.
A Paduli festa – free entry – con la Temptation Night al Cocktail Bar di viale Libertà 37: guest dj Nika. Animazione Luigi Patierno PJ Voice. A San Martino Sannita, dalle ore 19 alle ore 23, si svolgerà, a cura della Sezione dell’Associazione Italiana Radioamatori Benevento, una dimostrazione operativa di collegamenti radio a lunga distanza. Verrà installata una postazione radio operante in Onde Corte su bande autorizzate dal Piano Nazionale di ripartizione delle frequenze, gestita da radioamatori soci dell’Associazione
Il 5 e 6 agosto appuntamento a Morcone con ‘Murgantia Medievale – Aspettando BardoMagno’: sarà tempo di accampamento medievale, campo di gioco di kubb, tiro con l’arco, ring per duello di spade, addestramento in ordine chiuso. Prevista anche visita al vecchio Mulino Florio e banchetto medievale con musiche in piazza. Info e prenotazioni: 32841439531.
Il 5 e 6 agosto l’Associazione culturale-teatrale A.Lamparelli porta in scena a San Lorenzo Maggiore lo spettacolo teatrale “La mossa”, tratta da “La smorfia” di Troisi-De Caro-Arena: appuntamento alle 20:30 in piazza Dante.
Sabato e domenica a Cautano spazio alla poesia: salotto poetico il 5 agosto prossimo e con la Sabba delle janare. La conclusione è affidata al live set di Carla Fucci. La serata di domenica è riservata alla proclamazione della vincitrice del concorso ideato da Michele Piramide, alle 21:00, con il salotto poetico condotto da Marco Coviello e il live set Black Cotton, Blues Band. Gli eventi a Palazzo Tiglio.
Domenica 6 agosto
A Benevento, come ogni prima domenica del mese, il Teatro Romano sarà visitabile gratuitamente per l’iniziativa del Ministero della Cultura “Domenica al Museo”: un’occasione speciale per ammirare l’area archeologica nel quartiere Triggio della città di Benevento e vivere una emozionante suggestione del passato. Oltre ai reperti archeologici e la straordinaria struttura dell’antico teatro, negli spazi antistanti il complesso archeologico beneventano, sarà possibile ammirare una sintesi della mostra “Wolves Coming” dell’artista cinese Lyu Ruowang.
A Montefalcone di Val Fortore, ore 18, la presentazione del libro sul tenente Ennio Goduti. In serata, ore 22, concerto dei Daltrocanto.
Alla Terrazza Marzani di San Giorgio del Sannio, infine, si presenta il libro di Teresa Simeone ‘Inafferrabili orizzonti’.
A San Lorenzello, in onore di San Donato, è previsto un programma religioso ma anche civile: si parte questa sera con il concerto dei Beatska, alle 22. Prevista anche una cocomerata e ‘nsalata d’m’scott.
A Telese Terme alle 21 al Teatro Terme di Telese, Paolo Caiazzo con il suo Summer Show ‘Eppure sorrido’. Ospite speciale da Italia’s Got Talent, Daniele Ciniglio. Poco prima, alle ore 20.30, ci sarà il taglio del nastro del parco giochi in via Scafa.
A Cusano Mutri, in località Bocca della Selva, Cavalcando i sentieri del Matese. Una passeggiata a cavallo tra le bellezze naturalistiche locali.
A Paduli, nella rassegna Paduli Estate, il III torneo di Tresette: appuntamento in villa comunale alle 20:30. A Vitulano, nel corso del Summer Festival, attesa per la Corrida: start ore 21.