fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Montesarchio, apertura serale del Museo Archeologico del Sannio Caudino per la Notte di San Lorenzo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Apertura straordinaria serale del MANSC dalle 19 alle 23, il 10 agosto per la notte di San Lorenzo, notte delle stelle cadenti.

Il Museo ha organizzato, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Montesarchio guidato da Morena Cecere, la visita straordinaria serale del Castello e della Torre e delle iniziative collaterali, nell’ambito del Piano di Valorizzazione 2023 del Ministero della Cultura.

Giovedì 10, alle 20.30 si terrà un’edizione speciale delle “Stories di Caudium” sul tema dell’osservazione del cielo nell’antichità, con l’archeologa Angela De Filippis e l’appassionato di astronomia Michele Pavone. Nel cortile del castello, saranno raccontati i miti relativi a costellazioni e divinità collegati alla volta celeste, a partire dalle raffigurazioni dei crateri custoditi nel Museo.

I racconti saranno intervallati da un intrattenimento musicale a cura del gruppo “I cantori di Caudium” (Soprani Bi Song Park e Maria Rosaria Clemente, pianoforte M° Daniela Polito), che eseguirà brani di musica classica.

Giovedì è anche il giorno del rientro “a casa” di Europa – Assteas. Il famoso cratere, elemento identitario del MANSC e del Sannio caudino, sarà di nuovo esposto nelle sale, dopo la trasferta a Roma per la mostra Noi e gli antichi allestita al Museo Nazionale Romano. Per celebrare l’evento, si brinderà “sotto le stelle” con le bollicine offerte dai produttori del territorio.

Nella notte di San Lorenzo, per raggiungere il castello e la torre, saranno organizzate delle passeggiate con la collaborazione delle associazioni Taburno Trekking Montesarchio, Sentinelle della Torre e Pro Loco di Montesarchio. L’appuntamento dei partecipanti è fissato alle 18.15 nella piazza Umberto I di Montesarchio, da cui i gruppi partiranno per attraversare il borgo antico e giungere al piazzale antistante i siti storici caudini. Durante il percorso, gli esperti Francesco S. Barbato Romano e Giuseppina Ciccone racconteranno alcune curiosità sulla storia e le tradizioni locali e i poeti e scrittori cittadini Angela Ragusa, Pasqualina De Blasio e Cenzino D’Apruzzo declameranno i propri componimenti.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

I ricordi del Cristina Park Hotel e l’ospitalità come eredità. Mario Carfora si racconta: la nuova sfida profuma di Napoli

redazione 2 settimane fa

Rete fognaria a Montesarchio: “Piano manutentivo 2025 mette al centro sicurezza, sostenibilità e ascolto del territorio”

redazione 2 settimane fa

Riduzione delle portate e grave crisi idrica a Montesarchio, il sindaco scrive ai concittadini

redazione 2 settimane fa

Degrado dei parchi a Montesarchio, le precisazioni dell’opposizione

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

redazione 5 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

redazione 5 ore fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

redazione 5 ore fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 4 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 5 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content