fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Opinioni

Una Zes, nessuna Zes. Un solo Sud, nessun Sud

Il Ministro per l’attuazione del Pnrr, Raffaele Fitto, ha chiesto all’Europa di fare di tutto il Mezzogiorno una zona economica speciale. Per questa via il governo Meloni ha formalmente rinunciato ad una politica di sviluppo per il Sud. Ecco perché

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Formalizzando alla Commissione Europea la richiesta di estendere i benefici delle zone economiche speciali a tutto il Mezzogiorno, il governo italiano, nella persona del Ministro per gli Affari europei, per le politiche di coesione e per l’attuazione del Pnrr, Raffaele Fitto, ha di fatto rinunciato ad una politica di sviluppo per il Sud rinnegando l’assunto di fondo che ispira il Next Generation Eu, lo stesso assunto su cui Svimez insiste ormai da molti anni, l’assunto che spinse il governo Gentiloni, nell’ormai lontano 2017, a concepire lo strumento delle Zes con l’ambizione di individuare pochi sistemi territoriali nel contesto meridionale, baricentrici in funzione della collocazione geografica, naturalmente votati ad ospitare snodi infrastrutturali strategici, sui quali investire prevedendo particolari agevolazioni di natura fiscale e burocratica per attrarre nuovi ed importanti investimenti dal resto del Paese o dall’estero.

L’assunto secondo cui la partita del futuro, nella vecchia Europa, si gioca sulla interconnessione tra mari e porti, sulla retro-portualità e sulla logistica, un assunto che restituisce al Mezzogiorno una centralità strategica per l’intero continente e che impone il coraggio di una visione a cui questo esecutivo, evidentemente, ha deciso di rinunciare per cedere alla scorciatoia delle politiche di incentivi generalizzate per il Mezzogiorno che nulla hanno prodotto nel corso dei decenni, se non sprechi e immobilismo.

Se non c’è dubbio che le prospettive di crescita del Bel Paese dipendono essenzialmente dalle prospettive di crescita del Mezzogiorno il punto di partenza per la definizione di una visione cucita su questo presupposto è da ricercare nella consapevolezza che non tutto il Sud è uguale, dunque nella necessità di investire prioritariamente sulla centralità di taluni sistemi territoriali funzionali al perseguimento di obiettivi strategici irrinunciabili per ricollocare il Meridione d’Italia nelle dinamiche della modernità. E se, come detto, la sfida di questo tempo è la sfida della interconnessione tra porti e mari, della retro-portualità e della logistica è del tutto evidente che la partita si gioca sulle diagonali, sulla centralità dei territori interni e marginali del nostro Sud, i territori che fanno da cerniera tra est e ovest. È lì che occorre investire prioritariamente in termini infrastrutturali è lì che occorre intervenire garantendo incentivi, investimenti, facilitazioni e strumenti volti ad attrarre nuovi insediamenti.

Nel momento in cui, viceversa, si rinuncia ad individuare priorità ed obiettivi strategici, nel momento in cui si cede alla pretesa di fare del Mezzogiorno un unicum indistinto, si rinuncia all’ambizione di definire una visione strategica. Estendere tutti i benefici riconosciuti alle otto aree Zes individuate a tutto il territorio meridionale significa cancellare le differenze, negare la centralità strategica di quei sistemi territoriali per il sistema Italia, vuol dire rinunciare a decidere, rinunciare ad una rotta per proseguire a tentoni, vuol dire rinunciare a perseguire una vera politica di sviluppo per il Sud.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 3 giorni fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

redazione 3 settimane fa

Benevento, inflazione in frenata: +0,8% a luglio. Rincari contenuti

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Sannio, il 14% delle imprese individuali sono guidate da over 70: +4% in dieci anni

redazione 4 settimane fa

Confederazione Imprese: “È tempo di un confronto serio sulla crisi del commercio nel Sannio”

Dall'autore

Marco Staglianò 12 ore fa

Schlein in Campania ha fatto un capolavoro, con buona pace delle anime belle

Marco Staglianò 1 settimana fa

La nebbia di Auschwitz, la nebbia di Gaza: Israele siamo noi, non dimentichiamolo mai

Marco Staglianò 2 settimane fa

Acqua, la tariffa unica regionale è legge da 10 anni e avrebbe salvato le aree interne. Perché nessuno ha mosso un dito?

Marco Staglianò 3 settimane fa

La Campania di Rita De Crescenzo esiste. Indignarsi è giusto, ma anche comodo e molto ipocrita

Primo piano

redazione 50 minuti fa

Il 4 settembre Benevento risponde all’appello del Global Movement to Gaza Italia

redazione 3 ore fa

Torrecuso brinda alla 50ª edizione di Vinestate: dal 4 al 7 settembre quattro giorni tra vino, cultura e spettacolo

Alberto Tranfa 5 ore fa

Sketch, musica e intrattenimento: successo per Carmine Ricciolino e la ‘Trilogy band’

redazione 5 ore fa

Unisannio, al via questa mattina il semestre filtro di Medicina e Chirurgia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content