fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Benevento piange Enzo Gravina: addio al giornalista e studioso, tra i massimi esperti di storia e tradizioni locali

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Lutto nel mondo della cultura beneventana per l’improvvisa scomparsa del giornalista e scrittore Enzo Gravina, 73 anni, che in passato ha collaborato a diversi format di Ntr24 sulla storia e le tradizioni del nostro Sannio.

    Impossibile elencare tutte le iniziative che lo hanno visto protagonista nella sua vita. Per citarne alcune: nel 2007, alla Biblioteca provinciale ‘Mellusi’, ha curato la mostra “Bombardamenti a Benevento – testimonianze”; nel 2011 il format ‘Wine, Food and Photo’, ideato e realizzato con Ernesto Pietrantonio e con la partnership dell’associazione Sanniopress Onlus.

    Suo il libro “Streghe e Magia”, edito nel 2014. Proprio sulle janare è stato tra i massimi esperti, partecipando ad eventi, convegni, rassegne culturali. Era stato anche tra gli autori del libro “La morte di Manfredi re di Sicilia”.

    Negli anni Novanta, insieme con l’avvocato Ciccio Romano, fece parte del comitato ‘Giù le mani’ che si adoperò per salvare l’area archeologica di Cellarulo.

    E’ stato fotografo per professione e, per passione, giornalista e ricercatore di storia, usi e costumi, tradizioni e folklore del Mezzogiorno, coordinatore della ‘Banca della memoria’ della B.B.T. (Biblioteche, Beniculturali e Territorio) di Benevento, rivolta a chiunque avesse voglia di condividere lettere, foto e racconti del proprio passato. A febbraio scorso era stato eletto presidente dell’Archeoclub di Baselice. Proprio nel comune fortorino, sabato sera, avrebbe dovuto presentare il docufilm ‘Uno degli ultimi’, lavoro sull’artigianato della terracotta e sull’artista sannita Luigi D’Arcangelo. L’evento è stato rinviato al 29 luglio in segno di lutto.

    Intanto la Pro Loco di Baselice, l’Associazione Culturale Teatrale Li Janare ed in particolare i soci dell’Archeoclub di Baselice del quale negli ultimi anni rivestiva la carica di Presidente, si stringono costernati accanto ai familiari e ai parenti di Enzo.

    Con la scomparsa di Enzo Gravina, la città di Benevento e tutto il territorio della provincia – scrivono – perde uno degli esponenti di maggiore rilievo del mondo della cultura, un uomo dallo spirito versatile e libero da qualsiasi condizionamento.

    Con una nota alla stampa, anche il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, ha espresso il cordoglio suo e della Provincia tutta per la scomparsa di Enzo Gravina “beneventano e amante di Benevento e del Sannio, divulgatore, appassionato cultore di storia locale, collezionista, che ha collaborato con l’ente per iniziative di tutela e valorizzazione di beni culturali”.

    Annuncio

    Correlati

    redazione 4 settimane fa

    Lutto nella Chiesa beneventana: addio a mons. Pasquale Maria Mainolfi, storico parroco di San Gennaro

    Giammarco Feleppa 1 mese fa

    “Una seconda maturità, un solo cuore”: la lettera di Paola, studentessa sannita che si diploma nella scuola amata dalla sorella gemella scomparsa

    redazione 1 mese fa

    Benevento, un mese senza Francesco Pio De Luca: il ricordo e il grido di giustizia di una comunità ferita

    redazione 2 mesi fa

    Airola piange la scomparsa dello storico sindaco Pasquale Lombardi

    Dall'autore

    redazione 34 minuti fa

    Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

    redazione 1 ora fa

    Ance e Confindustria, lunedì la presentazione del protocollo di cooperazione internazionale

    redazione 2 ore fa

    “Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

    redazione 3 ore fa

    “Notte delle Streghe”: nelle location QR Code per avere descrizioni degli eventi

    Primo piano

    redazione 34 minuti fa

    Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

    redazione 2 ore fa

    “Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

    redazione 3 ore fa

    92 mln di fondi compensativi per i Comuni attraversati dall’Alta Velocità: soddisfatto Insogna, ex sindaco di Melizzano

    redazione 3 ore fa

    Alta Velocità, linea Bn-Av-Sa e soppressione dei passaggi a livello: presto incontro con RFI per risolvere criticità

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.