fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Etnofestival a Buonalbergo, il 30 luglio il concerto dei Sud Sound Sistem

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Etnofestival (nome dell’associazione culturale e dell’evento stesso) nasce nel 2002 dall’eredità di “Acqua e Musica”, manifestazione con lo scopo di valorizzare la bellezza del luogo abbinando buon cibo e buona musica, che si trasformò nel Festival che oggi attira giovani e meno giovani da ogni parte della Campania e non.

L’Etnofestival di Buonalbergo nel corso degli anni è stato trampolino di lancio per molti gruppi ed artisti emergenti come: la Riserva Moac, i Nidi D’Arac, la Krikka Reggae, gli Ariacorte, Luca Aquino ed ha portato ad esibirsi nomi del calibro di: Jovine, i 24 Grana, i 99 Posse e i Modena City Ramblers ed il Canzoniere Grecanico Salentino (nella ultima edizione).

La manifestazione nel corso degli anni spesso ha cambiato, per ragioni anagrafiche e non, il gruppo di lavoro, mantenendo inalterata solo una caratteristica, la fortissima presenza di giovani tra coloro “che lavorano”. Importante cambiamento, attuato l’anno scorso per motivi di inaccessibilità, è la transizione dalla location dalla suggestiva fontana “Lommardo” alla altrettanto fascinosa Cascina Panari che ne ha dato rilettura e innovazione.

Il 30 luglio 2023 l’Etnofestival raggiunge uno dei punti più alti della sua carriera dedita alla celebrazione delle tradizioni culturali e folkoristiche presentando i pionieri del reggae e del raggamuffin in Italia : i Sud Sound System. I Sud Sound System sono un gruppo originario del Salento, che combina ritmi giamaicani, sonorità locali e dialetto salentino.

In più di 30 anni di carriera il gruppo salentino ha solcato i più importanti palchi d’europa, inaugurato festival di spicco della musica reggae e soprattutto portato avanti tematiche di notevole rilievo come l’emigrazione meridionale, il movimento delle posse degli anni 80/90 e l’esaltazione della cultura salentina.

Sono stati selezionati dagli organizzatori dell’etnofestival poiché esplicitamente compatibili con gli ideali che l’associazione cerca di farsi testimone da anni.

Per quanto riguarda la serata del 30 luglio sarà possibile accedere ad una tradizione culinaria prettamente meridionale reinterpretata nella semplicità dello street food (porchetta di alta qualità prodotta artigianalmente, salsiccia delle macellerie locali che allevano personalmente suini e bovini, e molto altro) e degustare una birra Münchener Premium di puro malto d’orzo. il tutto contornato dalla sublime location della Cascina Panari immersa del verde le sfaccettature vengono esaltate in occasione dell’evento.

Nei pressi della location troviamo la Torre Colombaia del XVII sec. una costruzione tipica del paesaggio rurale fin dal medioevo, legata in particolare ai regimi feudali, che si servivano dell’allevamento dei columbidi per diversi scopi, quali l’agricoltura e in particolare la concimazione dei terreni, la caccia, l’alimentazione o per fini di protezione.

All’interno si trovano le cellette che ospitavano i volatili per il loro allevamento. Spesso tali torri avevano la doppia funzione di torre colombaia e di torre d’avvistamento; ad ogni modo esse non avevano alcuna funzione difensiva attiva, data la loro inadeguatezza a tale compito, e potevano solamente essere d’aiuto per intimorire il nemico in arrivo, incapace di distinguere, per via della distanza, la reale natura della torre.

Quest’anno l’Etnofestival raggiunge la sua 14a edizione e lo fa con la consapevolezza che il lavoro di squadra, il supporto della popolazione, la fede incrollabile nelle proprie radici e l’amore per la propria terra possono davvero rilanciare, valorizzare e far conoscere in tutta la Penisola e oltre, la Cultura Meridionale.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Buonalbergo, rissa a maggio nel centro del paese: applicati ‘Daspo Willy’ per 12 giovani

redazione 2 mesi fa

Bilancio estivo positivo per la Pro Loco di Buonalbergo

redazione 3 mesi fa

Buonalbergo, il 13 e 14 agosto torna la “Sagra de lo Ciammaruchiello”

redazione 4 mesi fa

Buonalbergo, il 27 luglio si inaugura il museo ‘ViATor Via Appia Traiana – Officina per la Ricerca’

Dall'autore

redazione 53 minuti fa

L’airolano Salvatore Ruggiero primo oboe al concerto in Vaticano: l’indimenticabile emozione di suonare per il Papa con l’Orchestra Nazionale

redazione 2 ore fa

Gli studenti dell’I.I.S. Alberti-Virgilio al Giubileo del mondo educativo a Roma

redazione 3 ore fa

Lega a Sant’Agata de’ Goti: “Il Pronto Soccorso va riaperto prima del voto”

redazione 3 ore fa

Lo chef sannita Cesario Marrone insignito del prestigioso Collegium Cocorum

Primo piano

Giammarco Feleppa 44 minuti fa

Benevento, incarico per il consigliere Greco: si occuperà del SIAD e della valorizzazione del sito industriale di contrada Olivola

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Regionali, Fico domani a Benevento: alla Biblioteca provinciale presenterà i suoi candidati Fiorillo e Piscitelli

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, Civico 22 sceglie il Pd: inizia un percorso comune anche verso le amministrative del 2027

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 4 novembre 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content