fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Etnofestival a Buonalbergo, il 30 luglio il concerto dei Sud Sound Sistem

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Etnofestival (nome dell’associazione culturale e dell’evento stesso) nasce nel 2002 dall’eredità di “Acqua e Musica”, manifestazione con lo scopo di valorizzare la bellezza del luogo abbinando buon cibo e buona musica, che si trasformò nel Festival che oggi attira giovani e meno giovani da ogni parte della Campania e non.

L’Etnofestival di Buonalbergo nel corso degli anni è stato trampolino di lancio per molti gruppi ed artisti emergenti come: la Riserva Moac, i Nidi D’Arac, la Krikka Reggae, gli Ariacorte, Luca Aquino ed ha portato ad esibirsi nomi del calibro di: Jovine, i 24 Grana, i 99 Posse e i Modena City Ramblers ed il Canzoniere Grecanico Salentino (nella ultima edizione).

La manifestazione nel corso degli anni spesso ha cambiato, per ragioni anagrafiche e non, il gruppo di lavoro, mantenendo inalterata solo una caratteristica, la fortissima presenza di giovani tra coloro “che lavorano”. Importante cambiamento, attuato l’anno scorso per motivi di inaccessibilità, è la transizione dalla location dalla suggestiva fontana “Lommardo” alla altrettanto fascinosa Cascina Panari che ne ha dato rilettura e innovazione.

Il 30 luglio 2023 l’Etnofestival raggiunge uno dei punti più alti della sua carriera dedita alla celebrazione delle tradizioni culturali e folkoristiche presentando i pionieri del reggae e del raggamuffin in Italia : i Sud Sound System. I Sud Sound System sono un gruppo originario del Salento, che combina ritmi giamaicani, sonorità locali e dialetto salentino.

In più di 30 anni di carriera il gruppo salentino ha solcato i più importanti palchi d’europa, inaugurato festival di spicco della musica reggae e soprattutto portato avanti tematiche di notevole rilievo come l’emigrazione meridionale, il movimento delle posse degli anni 80/90 e l’esaltazione della cultura salentina.

Sono stati selezionati dagli organizzatori dell’etnofestival poiché esplicitamente compatibili con gli ideali che l’associazione cerca di farsi testimone da anni.

Per quanto riguarda la serata del 30 luglio sarà possibile accedere ad una tradizione culinaria prettamente meridionale reinterpretata nella semplicità dello street food (porchetta di alta qualità prodotta artigianalmente, salsiccia delle macellerie locali che allevano personalmente suini e bovini, e molto altro) e degustare una birra Münchener Premium di puro malto d’orzo. il tutto contornato dalla sublime location della Cascina Panari immersa del verde le sfaccettature vengono esaltate in occasione dell’evento.

Nei pressi della location troviamo la Torre Colombaia del XVII sec. una costruzione tipica del paesaggio rurale fin dal medioevo, legata in particolare ai regimi feudali, che si servivano dell’allevamento dei columbidi per diversi scopi, quali l’agricoltura e in particolare la concimazione dei terreni, la caccia, l’alimentazione o per fini di protezione.

All’interno si trovano le cellette che ospitavano i volatili per il loro allevamento. Spesso tali torri avevano la doppia funzione di torre colombaia e di torre d’avvistamento; ad ogni modo esse non avevano alcuna funzione difensiva attiva, data la loro inadeguatezza a tale compito, e potevano solamente essere d’aiuto per intimorire il nemico in arrivo, incapace di distinguere, per via della distanza, la reale natura della torre.

Quest’anno l’Etnofestival raggiunge la sua 14a edizione e lo fa con la consapevolezza che il lavoro di squadra, il supporto della popolazione, la fede incrollabile nelle proprie radici e l’amore per la propria terra possono davvero rilanciare, valorizzare e far conoscere in tutta la Penisola e oltre, la Cultura Meridionale.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Rubano (FI): “De Luca ignora rischi frane nel comune di Buonalbergo. Daremo battaglia”

redazione 4 mesi fa

Buonalbergo, successo per la raccolta fondi ‘Telethon’: all’asta anche una maglia autografata di bomber Lanini

redazione 5 mesi fa

“Meglio soli”, il saggio provocatorio sul Mezzogiorno ‘derubato’: negli studi di Ntr24 Pino Aprile e Luca Antonio Pepe

redazione 7 mesi fa

Buonalbergo, il medico di base va in pensione a fine novembre. Il Pd: ‘L’Asl trovi soluzione’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 11 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 12 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content