fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Presentato programma di messa in sicurezza alveo fluviale nell’area di Pantano-Serretelle

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presentato ieri sera presso il Centro “Maleventum” in contrada Pantano di Benevento il programma di messa in sicurezza dell’alveo fluviale nell’area di Pantano – Serretelle. Erano presenti numerosi abitanti della contrada, nonché amministratori comunali e provinciali.

Ad introdurre i lavori è stata Rita Velardi, Presidente della Associazione “La Voce delle donne”, la quale ha sottolineato come l’intervento di manutenzione straordinaria dell’alveo fluviale a cura della Provincia di Benevento sia stato più volte sollecitato dalla Associazione da lei presieduta che si batte perché l’area sia resa sicura e che i residenti non abbiano più a patire timori ogni volta che piove.

Ha preso quindi la parola l’ing. Feliciano Cefalo, consulente tecnico per l’Associazione, il quale, ricordati i disastri causati nell’area di Pantano, di Santa Clementina di Serretelle, da alcuni fenomeni alluvionali degli anni precedenti, ha dichiarato che i lavori programmati ed in corso di realizzazione dalla Provincia costituiscono una vera svolta per la vita della contrada, in quanto verranno create le condizioni per un deflusso più veloce delle acque dei fiumi Sabato e Calore anche in caso di piena.

E’ quindi intervenuto il Sindaco Clemente Mastella che ha sottolineato come, grazie alla cooperazione istituzionale tra Comune e Provincia di Benevento, cominciata già con il Presidente Antonio Di Maria, predecessore di Nino Lombardi, siano state poste le basi per una rinascita delle contrada Pantano e di quelle vicine. Il Sindaco ha quindi illustrato le opere pubbliche in corso di realizzazione in Città (rifacimento della Stazione ferroviaria, realizzazione del Centro Direzionale, ristrutturazione del Ponte Morandi, realizzazione della “nuova Scuola “Federico Torre”, ecc.) programmati dalla Amministrazione da lui guidata.

Il Presidente della Provincia Nino Lombardi, infine, ha chiuso i lavori sottolineando come la Provincia sia riuscita a realizzare numerose opere per la messa in sicurezza degli alvei fluviali pur senza avere a disposizione le risorse finanziarie adeguate. Riconosciuti i meriti del suo predecessore Antonio Di Maria, Lombardi ha sottolineato come la sua Amministrazione sia al lavoro affinché venga approvato in sede regionale un programma che consente la manutenzione ordinaria degli alvei fluviali, senza spesa per gli enti pubblici, con il prelievo degli inerti nei corsi d’acqua da parte di Ditte autorizzate.

Annuncio

Correlati

redazione 18 ore fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 19 ore fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 19 ore fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content