fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

“De Luca privatizza l’acqua alla fonte”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ieri pomeriggio una delegazione del Coordinamento Acqua Pubblica della Campania ha incontrato l’assessore all’ambiente e vice presidente regionale Fulvio Bonavitacola.

L’incontro – si legge in una nota – è avvenuto in seguito alla petizione lanciata dal Coordinamento (la petizione può essere ancora firmata su https://chng.it/wJ8ZvQsZqj ) in cui si chiede una gestione della Grande Adduzione dell’acqua in Campania attraverso un soggetto totalmente pubblico.

La Grande Adduzione comprende la grande distribuzione dell’acqua proveniente dalle sorgenti del Garigliano, del Biferno, di Cassano Irpino e della diga di Campolattaro e serve 4 milioni di cittadini campani.
L’amministrazione De Luca con la delibera di giunta n. 312 del 31/05/2023 ha previsto, invece, di creare una società mista pubblico/privata affidando al mercato il bene più prezioso che abbiamo. La distribuzione verrà di fatto gestita dalle multi – utilities quotate in borsa e l’acqua da bene comune diverrà una merce da cui trarre lauti profitti.

La scelta dell’amministrazione De Luca è completamente sottomessa alle decisioni del Governo Meloni che, in continuità con il precedente Governo Draghi, punta alla privatizzazione dell’acqua del sud Italia attraverso una costituenda “Acque Sud Spa”.

Il Coordinamento Acqua Pubblica della Campania è totalmente contrario alla scelta di privatizzazione dell’acqua, sia da parte di De Luca che della Meloni, poiché disattende completamente la scelta operata da 26 milioni di Italiani nel referendum del 2011.

La Regione da una parte si è impegnata a sostenere la scelta dei Comuni del Distretto Napoli Nord per la creazione di una SPA totalmente pubblica per l’affidamento della gestione del servizio idrico integrato. Dall’altra parte, invece, il Coordinamento regionale ha registrato la chiara volontà di non voler mettere in discussione la privatizzazione della grande adduzione. Alla nostra richiesta per la convocazione di un tavolo tecnico, con rappresentanti del Comitato, esperti giuristi e costituzionalisti, ci è stato risposto che la scelta mista pubblico privato non sarà modificata. Noi siamo nettamente contrari ad una scelta che apre le porte agli speculatori del Nord che mirano a fare profitto su una risorsa vitale come l’acqua. Una scelta che ricadrà anche sulle generazioni future ed in modo particolare sulle persone più fragili.

Occorre – conclude la nota – una mobilitazione corale: forze politiche, organizzazioni sociali, comitati di cittadini, sindacati, rappresentanti istituzionali, comuni e città metropolitana, perché è in gioco il futuro dei cittadini campani.

Annuncio

Correlati

redazione 3 ore fa

Melizzano, incontro istituzionale con Gesesa per affrontare il tema della carenza idrica

redazione 5 ore fa

Aumenti Alto Calore, Sorrentino e Ricci: “NdC in assemblea coerente e lineare, altri nel centrodestra no”

redazione 8 ore fa

Benevento, giovedì sospensione idrica per tre ore pomeridiane in alcune strade

redazione 6 giorni fa

Aumento tariffe idriche Alto Calore, Mastella: “Sarebbe errore, non voteremo. Piuttosto si persegua uguaglianza fiscale in Campania, come da legge”

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

Alto Calore, Cataudo (FI): “NdC inventa capri espiatori. Ceppaloni c’era. Aumenti tariffe frutto di 40 anni di lottizzazione di Mastella e De Luca”

redazione 32 minuti fa

Regionali Campania, Roberto Fico sarà il candidato del centrosinistra: Conte atteso per annuncio a Napoli

redazione 1 ora fa

Bacino di Campolattaro: associazioni contro la proroga della VIA per l’impianto idroelettrico

redazione 2 ore fa

Benevento si prepara al ritorno della pista di pattinaggio su ghiaccio in Piazza Roma: appuntamento dal 17 novembre

Primo piano

redazione 32 minuti fa

Regionali Campania, Roberto Fico sarà il candidato del centrosinistra: Conte atteso per annuncio a Napoli

Alberto Tranfa 2 ore fa

Benevento, i vescovi rilanciano la sfida delle aree interne. Appello al Governo: “Serve uno sguardo diverso”

redazione 2 ore fa

Benevento si prepara al ritorno della pista di pattinaggio su ghiaccio in Piazza Roma: appuntamento dal 17 novembre

redazione 3 ore fa

Motori, acrobazie e spettacolo: a settembre arriva a Benevento il “Martini Motor Show”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.