fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Attore, regista, autore: Morcone ricorda Giacomo Ricci con una targa davanti la casa natale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Morcone ricorderà l’artista Giacomo Ricci, apponendo una targa commemorativa sulla facciata dell’immobile di contrada Cuffiano, dove era la casa paterna. Lo ha deciso il Comune con una delibera di Giunta dello scorso 22 giugno.

Sull’epigrafe sarà scritto: “Nato e cresciuto in questa contrada negli anni 60 si trasferiva di fatto in Roma, dove frequentava corsi di recitazione con profitto, tanto da diventare attore di fama nazionale, regista e autore di testi cinematografici e teatrali basati sul sociale. Diverse le biografie di personaggi del mondo dello spettacolo che hanno riepilogato tutte le opere realizzate durante la sua esistenza. Lo ricorderemo sempre”.

Giacomo Ricci, nato nel 1933 e deceduto nel 2020 a 87enne, è tuttora un nome storico del teatro italiano, amico e collaboratore stretto di Carmelo Bene e Giorgio Albertazzi, regista e interprete che ha lavorato con nomi come Eduardo e Sandro Bolchi. Autore – negli anni ’80, ’90 e oltre – di testi come “La gabbia scotta” (sul ’68), “Incubo-speranza in un tempo” (sul dramma della droga, più volte rappresentato nel circuito delle manifestazioni degli enti locali) e “Nerone-Autodifesa di un mostro”.

Dopo una lunga collaborazione con la RAI, per la quale aveva lavorato in più sceneggiati (come “Scene dai Promessi sposi”, nel ruolo del Cardinale Borromeo), e la partecipazione a vari film, Giacomo si era dedicato soprattutto al teatro: calcando spesso le scene insieme a Carmelo Bene. Nel ‘64, Ricci è tra i più stretti collaboratori di Gian Maria Volontè.

Nei primi anni ’80, Giacomo fonda la compagnia teatrale “L’alternativa” volta alla ricerca di un’alternativa più equilibrata e di stile al teatro di allora, spesso incagliato nelle esasperazioni dissacranti. E porta in scena “Il Paese. Oggi, non domani”: testo del giornalista Albetto Jacometti centrato sulla difficoltà, nell’immediato dopoguerra, dei rapporti, anche solo umani, tra ex partigiani ed ex fascisti.

Negli anni ’90, è la volta di “Incubo-speranza”, rappresentato in tutta Italia; poi, tra i ’90 e i primi anni del 2000, l’altra pièce su Nerone Claudio Cesare. Negli ultimi anni, infine, Ricci – uomo schierato, ma sempre libero – si era dedicato, in vari teatri romani, a spettacoli per ragazzi e alla riscoperta della poesia sui temi dell’amore e della solidarietà umana, da Garcia Lorca a Bertolt Brecht.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Emergenza cinghiali e Parco del Matese, la consigliera Di Brino: “Serve chiarezza, non strumentalizzazioni politiche”

redazione 1 settimana fa

AVS presenta interrogazione sul progetto idroelettrico Morcone–Lagospino

redazione 2 settimane fa

Morcone, costituito il direttivo politico cittadino di Forza Italia

redazione 2 settimane fa

Morcone, ordinanza per fronteggiare l’emergenza cinghiali. L’opposizione: “Provvedimento tardivo e senza una strategia”

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

A Benevento presentato il Calendario Storico dell’Arma 2026: “Eroi quotidiani”

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

A Benevento il primo Festival dei Linguaggi Universali: la matematica incontra arte, musica e cinema

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Un secolo di eleganza e memoria: la Gioielleria Babuscio di Benevento festeggia cento anni

Giammarco Feleppa 7 giorni fa

Fuori dal coma il 17enne aggredito a Montesarchio: “Respira da solo e interagisce con l’ambiente”. Il San Pio: “Risultati oltre le aspettative”

Primo piano

redazione 11 ore fa

San Marco dei Cavoti accende il Natale con la Festa del Croccantino 2025

redazione 11 ore fa

Roma, festa stellare per i 50 anni di Nunzia De Girolamo: musica, amici, istituzioni e una serata da show

redazione 12 ore fa

San Pio, la dottoressa Claudia Velardi alla guida dell’U.O.C. di Farmacia

redazione 12 ore fa

Depuratore, ok definitivo al progetto. Mastella: “Risultato storico, finalmente mettiamo fine a lunga anomalia”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content