fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Inaugurata la mostra “Adriano con gli Angeli. Omaggio ad Adriano Fida” a cura di Ferdinando Creta

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Inaugurata sabato scorso, 17 giugno, la personale del maestro Adriano Fida dal titolo Adriano con gli Angeli. Omaggio ad Adriano Fida. Promossa dalla Provincia di Benevento con il patrocinio del Comune e dell’Università degli Studi di Benevento, la mostra con il supporto organizzativo di Pasquale Fida e Marco Dionisi Carducci, è curata dallo stesso direttore artistico del museo Ferdinando Creta con Francesco Creta e Italo Mustone.

Nel portare i saluti dell’Amministrazione comunale, l’assessore alla Cultura del Comune di Benevento Antonella Tartaglia Polcini, ha espresso vivo compiacimento per l’iniziativa, sottolineando l’importanza dell’arte contemporanea pe la crescita culturale del territorio. Il direttore Creta, dopo aver ringraziato il Presidente della Provincia Nino Lombardi per il suo impegno e la continua attenzione verso l’arte contemporanea, e quanti, con sacrifici collaborano all’attività espositiva del Museo Arcos, nel ricordare la figura del giovane artista, prematuramente scomparso lo scorso ottobre all’età di 44 anni, non senza commozione, ha voluto abbracciare Pasquale, fratello di Adriano, e l’artista Gianluca Sità, amico di Fida.

L’esposizione, che rimarrà aperta al pubblico, con ingresso libero, dal martedì al sabato, dalle 9 alle 19, con circa 30 opere messe a disposizione dal papà Rocco e dal fratello Pasquale, oltre che da diversi collezionisti privati, pone l’accento sugli esiti della ricerca di Adriano Fida nell’ultimo decennio, in relazione ai simbolismi: dalle sue radici storiche a quelle filosofiche, concettuali, spirituali e, poi, estetiche. “Il suo linguaggio ancestrale, – scriveva Ferdinando Creta nel 2016 – amplificato da una tavolozza ricca, intensa, sostanzia l’armonia del lavoro e induce a riflettere sul rapporto tra uomo e natura, sublimandone la percezione”.

Nonostante l’età Fida – sostiene sempre nel 2016 Creta – è un “giovane pittore maturo”, lo conferma il ricordo di Vittorio Sgarbi sul Corriere della Sera: “Ha consumato la sua vita mortale Adriano Fida, ma ha lasciato un’opera vasta e compiuta, in un percorso che oggi si può definire iniziatico. Sapeva di avere poco tempo, e ha voluto strappare alla morte una quantità di illuminazioni che oggi dovremmo interpretare […]”. La mostra beneventana, in qualche modo, interpreta “questi dipinti visionari – come ricordato da Sgarbi – che continuano a vivere senza di lui, e indicano un percorso definito, chiuso, di cui soltanto Fida poteva essere consapevole, stabilendo cosa voleva dirci, e che ci ha detto. Oggi, senza di lui, possiamo capirli meglio”.

All’inaugurazione, il pubblico presente ha potuto godere l’arte di Adriano Fida arricchita dalle note del flautista Carlo Mazzarella. Il manifesto della mostra di intensa suggestione è stato realizzato dall’Art Director Benedetto Longobardi Ruju.

Annuncio

Correlati

redazione 10 ore fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

redazione 1 settimana fa

Giardini del Mago, si presenta la mostra ‘Archeoplastica’

redazione 2 settimane fa

All’Unisannio la mostra “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” di Dario Mellone

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 5 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 6 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 7 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 5 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 8 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content