fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

A Circello 9 amministrazioni comunali firmano Carta Diritti per malati di sclerosi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 17 giugno è stato un giorno di grande importanza per la tutela dei diritti delle persone affette da sclerosi multipla (SM) e patologie correlate poiché, nove sindaci si sono uniti per firmare la “Carta dei Diritti delle persone con SM e patologie correlate”. Questa iniziativa, promossa dal Comune di Circello e AISM, nasce con l’obiettivo di coinvolgere i sindaci del Tammaro e Fortore per avviare una cooperazione territoriale che possa garantire una maggiore consapevolezza, accesso alle cure e inclusione sociale per coloro che vivono con queste patologie.

La firma della Carta dei Diritti rappresenta un impegno tangibile da parte dei sindaci ad adottare politiche locali e promuovere azioni concrete volte a migliorare la vita delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate all’interno delle rispettive comunità. Presso il Centro Comunale Polivalente di Circello al sindaco Gianclaudio Golia e all’Assessore di Benevento Antonella Tartaglia, presente all’incontro come delegata del sindaco Mastella già firmatario della “Carta”, si sono uniti i sindaci: Luigino Ciarlo – Morcone; Michele Iapozzuto – Colle Sannita; Angelo Marino – San Marco dei Cavoti; Antonio Zeoli – Santacroce del Sannio; Simone Paglia – Campolattaro; Luca Apollonio – Sassinoro; Daniela Meoli delegata – Castelpagano.

La Carta dei Diritti sottolinea l’importanza di garantire l’accesso alle cure appropriate per le persone con sclerosi multipla e patologie correlate, includendo terapie innovative e servizi di riabilitazione. Inoltre, promuove l’uguaglianza di opportunità nel campo dell’occupazione, dell’istruzione e della partecipazione sociale, affrontando così le sfide che queste persone affrontano quotidianamente. “Quando a marzo decisi di firmare la Carta dei Diritti colsi subito l’appello del presidente Gianluca Pedicini di coinvolgere i colleghi sindaci iniziando dai comuni del territorio Tammaro/Fortore – dice Golia- sono fermamente convinto di quanto sia importante la sensibilizzazione pubblica sulle sfide affrontate dalle persone con sclerosi multipla e patologie correlate. È fondamentale combattere gli stereotipi e promuovere una comprensione più approfondita della malattia, al fine di ridurre lo stigma sociale e favorire l’inclusione delle persone affette nelle diverse sfere della vita.”

Roberta Pepe, rappresentante dell’AISM, durante il suo intervento ha sottolineato che è necessario promuovere una maggiore equità nell’accesso ai trattamenti e nelle politiche sanitarie per garantire che tutti i pazienti abbiano la possibilità di beneficiare delle ultime scoperte scientifiche e terapeutiche.

Si è discusso il bisogno di un miglioramento delle misure di supporto sociale evidenziando la necessità di politiche che favoriscano l’inclusione lavorativa, la protezione sociale e l’accessibilità ai servizi sanitari.

I sindaci che hanno firmato la Carta dei Diritti si sono mostrati favorevoli a promuovere politiche e iniziative che favoriscano l’accessibilità fisica e sociale per le persone con sclerosi multipla e patologie correlate, affrontando le barriere architettoniche, la discriminazione e la mancanza di sensibilizzazione.

La firma di questa Carta rappresenta un passo significativo verso la creazione di comunità più inclusive e consapevoli delle esigenze delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate. Si prevede che questa iniziativa stimolerà ulteriori sforzi e azioni concrete a livello locale e per garantire i diritti fondamentali di queste persone e migliorare la loro qualità di vita.
L’iniziativa ha ricevuto ampio sostegno dalla comunità dimostrando l’importanza dell’impegno collettivo per promuovere i diritti e il benessere delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Circello: successo per ‘La gente sa ridere ancora’ degli Attori per Caso

redazione 2 mesi fa

Successo per l’AgriHamburger Party 2025 a Circello

redazione 3 mesi fa

L’estate nel Sannio ha un gusto speciale: torna l’AgriHamburger Party il 16 e 17 agosto a Circello

redazione 3 mesi fa

Macchia, cuore antico di Circello: svelate nuove strutture dell’insediamento dei Ligures Baebiani

Dall'autore

redazione 10 minuti fa

Arpaise, tre cani investiti in un mese: la rabbia e il dolore dei cittadini

redazione 15 minuti fa

Cerreto Sannita si prepara a festeggiare i 100 anni di Carmina Di Paola

redazione 18 minuti fa

Regionali, a Confagricoltura Campania l’incontro con il candidato Cirielli

redazione 22 minuti fa

Benevento, cittadina rumena accompagnata al Cpr di Ponte Galeria: non aveva rispettato il decreto di espulsione

Primo piano

redazione 22 minuti fa

Benevento, cittadina rumena accompagnata al Cpr di Ponte Galeria: non aveva rispettato il decreto di espulsione

redazione 38 minuti fa

Triggio, disagi alla viabilità: il Comitato di quartiere denuncia l’isolamento di via Bosco Lucarelli

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Cambio al vertice dei Carabinieri di Benevento: il colonnello Calandro saluta il Sannio dopo tre anni di servizio

redazione 3 ore fa

A Faicchio la quinta tappa dell’undicesima edizione del Keep Clean and Run con l’ecorunner Roberto Cavallo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content