fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Viaggio sulle tracce del Sannio antico per il Centro Studi di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un nutrito gruppo di soci e simpatizzanti del Centro Studi del Sannio di Benevento, diretto dal Prof. Paolo Palumbo, ha partecipato al viaggio culturale sulle tracce del grande Sannio antico promosso dal sodalizio culturale e coordinato dal Prof. Raffaele Simone.

Dopo il messaggio di saluto, alla partenza da Benevento, del Ministro Provinciale dei Frati Minori, P. Antonio Tremigliozzi, e dell’assistente spirituale del Centro, P. Davide Panella, il gruppo ha fatto tappa a Capua per la visita al Museo Provinciale Campano di Capua, un museo storico e archeologico dell’antica Campania e di Terra di Lavoro.

Molto interessante la sezione archeologica con la più importante collezione mondiale di Matres Matutae, provenienti dall’area dell’antica Capua, e il grande lapidario oggi intitolato a Theodor Mommsen per il suo fondamentale contributo alla sua istituzione.

Di seguito, vi è stata la visita all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere (fine del I secolo d.C.), secondo solo al Colosseo, e ad altri monumenti della città: l’Anfiteatro repubblicano – noto per la rivolta di Spartaco – ed il Museo dei Gladiatori, all’interno dell’area archeologica che espone il plastico dell’anfiteatro con la ricostruzione della forma originaria e le sculture che ornavano le chiavi d’arco del primo portico.

Successivamente vi è stata la visita alla mostra ” I segni del paesaggio: l’Appia a Capua” che illustra il percorso dell’Appia nella città romana di Capua, legandolo agli altri luoghi della cultura della Campania. Infine il gruppo è giunto a Sant’Angelo in Formis nella basilica benedettina dedicata a San Michele Arcangelo, edificata nel X secolo sui ruderi del tempio dedicato a Diana Tifatina, di cui ripercorre il perimetro. Suggestiva la descrizione delle pareti, completamente affrescate con episodi dall’Antico e Nuovo Testamento attribuibili al periodo di ricostruzione della chiesa voluta dall’abate Desiderio.

“L’iniziativa – specifica il direttore Palumbo – si colloca all’interno di un percorso di studio, approfondimento e conoscenza diretta delle tracce del grande Sannio antico con l’obiettivo anche di recuperare la memoria del nostro passato e farla diventare linfa di impegno per il nostro territorio. Va dato merito al Prof. Raffaele Simone di aver realizzato itinerari significativi e di averci accompagnato con competenza e dedizione anche in questa iniziativa.

A partire da settembre, un calendario strutturato e scadenzato di iniziative di viaggi e percorsi culturali, caratterizzerà l’impegno del Centro Studi del Sannio, unitamente ad altre novità che serviranno da ulteriore stimolo ed incentivo al dibattito culturale, con un’attenzione particolare a studenti e giovani studiosi”.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 1 mese fa

Consegnati lavori completamento Fondovalle Vitulanese. Lombardi: “Passo in avanti per la mobilità nel Sannio”

redazione 1 mese fa

Anas: “Al via lavori di ripavimentazione di alcuni tratti della Statale Appia”

redazione 2 mesi fa

Anas risponde al senatore Matera: “Entro marzo lavori sulla Fondovalle Isclero”. A breve incontro per SS Appia

Christian Frattasi 2 mesi fa

A Benevento focus sulla Via Appia patrimonio Unesco

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 ora fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Primo piano

redazione 1 ora fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content