fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Circa 500 imprese cerealicole in campo a Benevento per la ricerca di varietà resistenti ai cambiamenti climatici

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Trovare con l’aiuto dei ricercatori varietà di cereali resistenti ai cambiamenti climatici. E’ stata questa la “mission” delle prove dimostrative in campo, promosse dalla “Agrisemi Minicozzi Srl” in collaborazione con il centro di ricerca italiana PSB, che hanno radunato a Benevento circa 500 imprese del settore cerealicolo del Centro Sud.

“In merito al futuro del grano duro – ha dichiarato Antonio Minicozzi, amministratore della ‘Agrisemi Minicozzi srl’ di Benevento – la ricerca portata avanti da un gruppo di ricercatori internazionali ha indicato strategie necessarie per mantenere elevati i livelli produttivi e contrastare l’effetto dei cambiamenti climatici che creano problemi sulla qualità. La sicurezza alimentare rappresenta, senza dubbio, uno degli ostacoli più ardui da superare negli anni a venire”.

“La ricerca – ha continuato Minicozzi – deve essere basata principalmente sulle tecniche di miglioramento genetico nonché sullo sfruttamento delle interazioni positive dei microorganismi con la pianta. Tant’è che viene stimato che una coltura non difesa adeguatamente può subire perdite anche del 50 per cento della produzione di granella, che è il rischio che si corre in questa annata del 2023. L’andamento climatico di quest’anno, infatti, caratterizzato da piogge e forte umidità negli ultimi mesi, favorisce lo sviluppo delle micotossine e, in particolare, del deossinivalenolo (DON) , prodotto da funghi Fusarium dalla spiga del cereale”.

“Come azienda sementiera e centro di stoccaggio del Centro Sud – ha detto ancora Minicozzi – abbiamo quindi una grande responsabilità per valutare e analizzare tutte le partire di ingresso e l’opportunità di consigliare ai produttori dell’indotto le varietà che sono resistenti a questi funghi”.

Durante le prove dimostrative a ogni azienda partecipante è stata consegnata anche una scheda tecnica in cui era obbligatorio indicare la varietà scelta in base alla esperienza avuta sul campo dai produttori.

“Nel giro di qualche settimana e con la vigilanza del gruppo di ricerca, faremo la sintesi dell’esperienza avuta qui a Benevento e indicheremo le varietà da utilizzare per la produzione cerealicola capace di resistere ai cambiamenti climatici”, ha concluso Antonio Minicozzi.

La manifestazione si è conclusa con una degustazione dei prodotti tipici locali, ovviamente a base di grani della zona, offerti dai fratelli Minicozzi con la collaborazione del comitato UNPLI di Benevento.

Annuncio

Correlati

redazione 12 ore fa

Ventilatori industriali: tecnologie avanzate per ambienti di lavoro ottimali

redazione 6 giorni fa

Confederazione Imprese Italia lancia un progetto pilota per rilanciare il turismo nelle province e nelle aree interne

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

redazione 2 settimane fa

Il sannita Carlo Mazzone entra nel Board di JA Europe: un ponte tra scuola, impresa e futuro

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Regionali, Fico: “Sarò il presidente di tutti i campani, vittoria netta contro campagna elettorale fatta dai ministri”

redazione 6 ore fa

Anche il centro storico di Benevento diventa set della nuova serie Rai sul rapimento di Farouk Kassam

redazione 6 ore fa

Proroga allerta meteo: a Benevento restano chiusi cimitero, villa e parchi cittadini

redazione 6 ore fa

Regionali, Fico saldamente in testa (60%). Nel Sannio Noi di Centro primo partito sotto il 20%, Pellegrino Mastella verso la vittoria

Primo piano

redazione 3 ore fa

Regionali, Fico: “Sarò il presidente di tutti i campani, vittoria netta contro campagna elettorale fatta dai ministri”

redazione 6 ore fa

Anche il centro storico di Benevento diventa set della nuova serie Rai sul rapimento di Farouk Kassam

redazione 6 ore fa

Regionali, Fico saldamente in testa (60%). Nel Sannio Noi di Centro primo partito sotto il 20%, Pellegrino Mastella verso la vittoria

redazione 7 ore fa

Sannio, prorogata l’allerta gialla per temporali e forte vento: livello arancione sul resto della Regione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content