fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Grandine e temporali sul Sannio: Provincia chiede stato di calamità naturale per agricoltura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, richiede alla Regione Campania e al Ministero dell’agricoltura il riconoscimento dello stato di calamità naturale a seguito delle persistenti e violente precipitazioni atmosferiche, anche con devastanti grandinate, di questi ultimi giorni che hanno investito il territorio sannita colpendo in particolare il comparto agricolo.

“Chiedo – ha detto Lombardi – che la Regione Campania ed il Ministero dell’agricoltura intervengano per prendere formalmente atto delle conseguenze derivanti alle coltivazioni ed alle produzioni agricole del territorio sannita dai nubifragi accompagnati da grandinate che si susseguono da giorni soprattutto nelle ore pomeridiane e che stanno rendendo impossibili coltivazioni e raccolti. Riteniamo necessario avviare il processo amministrativo e tecnico per la individuazione e lo stanziamento delle necessarie risorse finanziarie per il territorio duramente colpito. Il settore primario è una componente fondamentale nella creazione del Pil provinciale: le produzioni di qualità e di eccellenza della vitivinicoltura, della olivicoltura, della zootecnia sono l’ossatura dell’economia locale con tradizione plurisecolare ed vocazione. Le conseguenze si profilano devastanti anche per tutto l’indotto e per le esportazioni”.

Il presidente ha fatto riferimento alle segnalazioni ed alle denunce presentate sia dai Sindaci che dalle Organizzazioni agricole per le conseguenze devastanti delle avversità atmosferiche che hanno colpito il Sannio nel corso di questa primavera 2023, che tale è solo di nome. Lombardi richiama l’attenzione sul fatto “che è impossibile accedere ai campi allagati; che gli operatori agricoli non possono prestare la necessaria cura alle piante nel periodo più delicato della loro maturazione; che tutte le produzioni di pregio della agricoltura sannita risultano pesantemente colpite in questo periodo; che le previsioni per i raccolti e per la stessa vendemmia non sono affatto rosee. E’ – ha concluso Lombardi – doveroso e necessario dunque pianificare le misure finanziarie necessarie ad evitare che un’intera categoria professionale e produttive”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

De Sisto (FI): “Il comparto agricolo sannita diventi i modello d’eccellenza di tutta la regione”

redazione 2 settimane fa

Provincia, il presidente Lombardi riceve la nuova rettrice dell’Unisannio

redazione 2 settimane fa

Accordo Provincia-Asl: al Polo didattico di via Calandra arriva il Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie

redazione 3 settimane fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

Dall'autore

redazione 16 minuti fa

Collaboratori amministrativi, Mortaruolo e Pavone: “Le Asl attingano dalla graduatoria di Benevento, scelta di merito e trasparenza”

redazione 26 minuti fa

Il ministro Salvini giovedì a San Marco dei Cavoti e a Benevento

redazione 1 ora fa

Regionali, prosegue il tour elettorale di Cacciano (PD): “Sempre al fianco dei nostri territori e della nostra gente”

redazione 1 ora fa

Regionali, Errico (FI): “Sburocratizzazione, sostegno ai giovani e regia istituzionale unica per il rilancio dell’agricoltura”

Primo piano

redazione 26 minuti fa

Il ministro Salvini giovedì a San Marco dei Cavoti e a Benevento

redazione 4 ore fa

De Stasio attacca la coalizione pro-Fico: “Incoerenza totale e sceneggiata politica, Benevento sappia dire no”

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Il confronto Cirielli-Fico su Sky infiamma la corsa alla Regione: focus su sanità, autonomia differenziata e criminalità. I momenti clou del duello

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Cestini gettacarte, aggiornato il piano cittadino: modifiche a Piano di Corte, sistema smart con sensori al Rione Ferrovia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content