fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Puglianello, nuova toponomastica ed eventi per celebrare i 75 anni di autonomia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Celebrare l’autonomia del nostro Comune è una necessità storica. Se oggi siamo fieri di ciò che Puglianello rappresenta lo dobbiamo solo alla spinta verso l’autonomia della nostra cittadina sancita da un atto storico datato 1948, dopo 140 anni di dipendenza dal comune di San Salvatore Telesino. Ed è per questo che, quest’anno, celebreremo il 75’ anniversario dell’Autonomia Comunale”. Così, il sindaco di Puglianello, Francesco Maria Rubano, che ha annunciato la “tre giorni” di celebrazioni il 21, 22 e 23 luglio con una nuova toponomastica ed eventi culturali ed enogastronomici lungo le strade di Puglianello.

La presentazione dell’evento ci sarà domenica 4 giugno preso Villa Marchitto. Un’agenda fitta quella dei cittadini di Puglianello che prevede, il primo giorno, l’intitolazione della piazza di via San Salvatore al sindaco Salvatore Rapuano, fascia tricolore dal 1957 al 1975. Il giorno dopo è previsto il corteo itinerante del gruppo Teatro Civico 14 con una serata enogastronomica con prodotti tipici del territorio e la cena in giardino a cura delle aziende locali, dei produttori del posto e delle imprese che rappresentano le eccellenze. L’ultimo giorno sarà quello più importante: si intitolerà piazza Chiesa a don Gabriele Pastore, fra i promotori dell’autonomia di Puglianello da San Salvatore Telesino.

A seguire, anche l’inaugurazione della targa per l’intitolazione della piazza davanti della piazza davanti al Comune all’onorevole Giovanni Perlingieri. “Don Gabriele e Perlingieri, unitamente a Giacomo Mongillo e a Giovanni Pito’, sono stati i pionieri dell’impresa legata all’autonomia, con tutta l’amministrazione comunale ci siamo trovati d’accordo nel celebrarlo. Sarà un occasione di grande orgoglio per ognuno di noi – continua il sindaco Rubano – questo appuntamento è di massima rilevanza storica e sociale, ci ricorderà infatti il sentimento di appartenenza e di onore che ci rende partecipi e sviluppa il senso civico in ognuno, ogni giorno”.

“Ogni cittadino dovrà sentirsi coinvolto così come le Associazioni locali e la Scuola”, conclude Rubano. E proprio in linea con questa vocazione alla partecipazione, al professor Angelo Michele Lavorgna, storico e già amministratore Comunale di Puglianello, abbiamo voluto conferire il ruolo di Responsabile Culturale dell’ Anniversario.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Rubano: “Oggi portiamo a casa un grande risultato per il ‘De Liguori’. Le iniziative intraprese sono state utili”

redazione 6 giorni fa

Maltempo sul Sannio, Rubano: ‘Danni incalcolabili all’agricoltura. Porterò istanze al Governo’

redazione 1 settimana fa

Rubano a De Luca: “Basta passeggiate a Benevento, vada a Sant’Agata de’Goti”

redazione 1 settimana fa

Ospedale Sant’Agata, Rubano: ‘Tempistiche già non rispettate, dalla riunione di domani tempi certi e soluzioni celeri’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Diga di Campolattaro, affidato l’appalto: il completamento dei lavori entro marzo 2026

redazione 10 ore fa

Piazza Duomo, Megna: ‘Perché intervenire all’Arco e non in un qualcosa di già avviato? L’edificio sia ora funzionale’

redazione 11 ore fa

Piano di Corte e piazza Catullo, controlli della Municipale: multe e veicoli sequestrati

redazione 12 ore fa

Ponte San Nicola, domenica riapertura con senso unico alternato e semaforo

Primo piano

redazione 9 ore fa

Diga di Campolattaro, affidato l’appalto: il completamento dei lavori entro marzo 2026

Christian Frattasi 10 ore fa

Tradizioni locali e integrazione, a Benevento il ‘Festival del Pomodoro’ come esempio di inclusività

redazione 12 ore fa

Ponte San Nicola, domenica riapertura con senso unico alternato e semaforo

redazione 12 ore fa

L’Unisannio inaugura l’anno accademico con Molinari, direttore del quotidiano ‘La Repubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content