fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Protezione Civile: da Regione Campania 180mila euro per i campi scuola

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Regione Campania ha finanziato con 180mila euro 51 Campi scuola della Protezione Civile.
Il progetto è rivolto ai ragazzi di età compresa tra i 10 e i 16 anni che avranno la possibilità di partecipare ad una settimana di attività ludico-ricreative finalizzate all’apprendimento delle best practices di protezione civile.

L’iniziativa, denominata “Anch’io sono la protezione civile” e promossa dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, individua il gioco quale modalità didattica per dialogare con i ragazzi e favorire tra loro dinamiche di confronto, di scambio, di crescita. Divertimento e formazione sono le parole chiave dei campi scuola, che offrono attività ludiche, ma anche un fitto programma didattico dedicato alla conoscenza del Sistema di Protezione civile, dei rischi naturali ai quali i territori sono esposti anche con riferimento agli effetti dei cambiamenti climatici nonché dei piani comunali di protezione civile.

Tra gli obiettivi del progetto: incentivare la tutela del patrimonio boschivo e naturalistico, sensibilizzare i più giovani rispetto alle misure di autoprotezione, ma anche stimolare e favorire la sensibilità e la consapevolezza nei ragazzi (e nelle comunità) circa il valore civico di una cittadinanza attiva e partecipe dello stato dell’ambiente e del territorio e favorire la conoscenza delle attività della protezione civile come strumenti utili alla sicurezza non solo dell’ambiente, ma anche e soprattutto del cittadino.

I 51 campi scuola finanziati dalla Regione Campania e coordinati dalla Protezione Civile regionale, distribuiti sulle cinque province, si aggiungono ai 10 già finanziati dal Dipartimento nazionale di Protezione civile per il territorio regionale e saranno organizzati tra luglio e agosto prossimi dalle Associazioni di volontariato operanti sul territorio regionale che aderiscono all’iniziativa.

Le modalità per l’adesione dei ragazzi ai campi scuola saranno stabilite da ciascuna organizzazione di volontariato aderente non appena completato l’iter.
In allegato, comune per comune, le Organizzazioni di volontariato coinvolte.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

La proposta di Ricci (NdC): ‘Fondamentale la creazione di un Assessorato alle Aree Interne della Campania’

redazione 7 giorni fa

Ferrovia Valle Caudina, FdI: ‘Le aree interne si tutelano sempre e non secondo ragioni di convenienza politica’

redazione 1 settimana fa

Unimpresa: ‘Turismo e aree interne, il disimpegno della Regione è ferita aperta per Irpinia e Sannio’

redazione 3 settimane fa

Incendi boschivi, la Regione stanzia 72 milioni per contrastarli. Nel 2024 quasi 300 episodi nel Sannio

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Inquinamento fluviale, Mastella ha incontrato il primo cittadino di Sassinoro

redazione 2 ore fa

Durazzano, riflettori sugli impianti fotovoltaici comunali: “Gravi criticità e mancati incassi”

redazione 3 ore fa

Il telesino Petronzi nuovo prefetto di Trieste. Il sindaco Caporaso: ‘Orgoglio per un figlio illustre’

redazione 4 ore fa

Paupisi, il pianista Zanarella e la danzatrice Zotto al Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada

Primo piano

redazione 2 ore fa

Inquinamento fluviale, Mastella ha incontrato il primo cittadino di Sassinoro

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento, 135 candidati per i 3 posti a tempo determinato di agente di Polizia Municipale

redazione 3 ore fa

Il telesino Petronzi nuovo prefetto di Trieste. Il sindaco Caporaso: ‘Orgoglio per un figlio illustre’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content