fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Da Benevento parte il progetto ‘Cantico’: nuove tecnologie al servizio della lirica

Pubblicato

su

Valorizzare il patrimonio delle produzioni liriche e dei teatri di prosa italiani attraverso metodi e strumenti Ict: è questa l’ambiziosa sfida del Progetto “Cantico”, presentato questa mattina a Benevento, all’Auditorium San Vittorino, alla presenza di Caterina Meglio, Presidente del Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento, Clemente Mastella, Sindaco di Benevento, Luigi Nicolais, Consigliere per le Politiche della Ricerca del Ministro dell’Università e della Ricerca Annamaria Bernini, Gerardo Canfora, Rettore dell’Università degli Studi del Sannio, Giosuè Grassia, Direttore del Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento, Giuseppe Di Giovambattista, R&D Manager Innovaway e Antonio Giacomini, CEO Innovaway.

Cantico è un progetto di ricerca cofinanziato dall’Unione Europea che si è classificato al primo posto del Bando del MIUR Horizon 2020-Pon "Ricerca e Innovazione" 2014/2020 – Area di Specializzazione Design, Creatività e Made in Italy.

Realizzato da Innovaway SpA - società capofila, Università degli Studi del Sannio - organismo di Ricerca, Conservatorio Statale di Musica "Nicola Sala" - Ente pubblico, Digitalcomoedia Srl, EaiSoftware Srl, Step Srl, Meditel Srl, Officina Rambaldi Srl, Cantico rappresenta un unicum nello scenario nazionale ed internazionale.

Il progetto si pone molteplici obiettivi: favorire la crescita di pubblico dei teatri, soprattutto dei più giovani attraverso l'uso di nuove tecnologie che consentano di diversificare la fruizione dell’opera teatrale; formare gli artisti di domani attraverso tecnologie immersive; migliorare la capacità di programmazione dei teatri attraverso strumenti innovativi di raccolta ed analisi dei dati.

Con il progetto Cantico si incrociano cultura e tecnologia

L’industria della cultura nazionale rappresenta un sistema strategico e rilevante se pensiamo alla sua incidenza sul PIL nazionale. Quello dei teatri di prosa e degli spettacoli lirici è un settore del Made in Italy con produzioni d’eccellenza riconosciute a livello internazionale, ma che necessita di nuova linfa che può arrivare anche attraverso una strategia digitale in grado di innovare costantemente i servizi da offrire al fruitore di prodotti culturali.

Ma cosa potrà fare concretamente l’utente con ‘Cantico’?

Cantico offre funzionalità diversificate per diverse tipologie di utenti.

Studenti di canto, e più in generale di musica

Nuova modalità delle prove di canto: lo studente indossando dei dispositivi verrà immerso in una scenografia e avrà la possibilità di leggere direttamente lo spartito e i suggerimenti dei Maestri.

Pubblico

Nuova modalità di visita guidata del Teatro: all’ingresso in teatro l’utente potrà ricevere avvisi sulla disponibilità di nuove programmazioni, supporto in fase di check-in, informazioni di contesto grazie a dei sensori di prossimità, un benvenuto e un racconto dell’opera grazie ad una rappresentazione olografica.

Nuova visione dell’Opera: con l’utilizzo di dispositivi wearable, l’utente sarà immerso nella visione 3D dell’Opera, grazie alla quale potrà posizionarsi sul palcoscenico, in prima fila, scegliere di avere informazioni aggiuntive sull’Opera, selezionare la lingua in cui ottenere le informazioni o leggere il libretto.

Esperienza immersiva dell’Opera anche da remoto: attraverso una visione live 3D sul palco durante la rappresentazione e una visione immersiva on demanddella rappresentazione.

Gestori e responsabili della programmazione dei teatri d’opera

Profilazione avanzata, analisi e monitoraggio del sentiment: il gestore del teatro avrà a disposizione diverse dashboard che gli consentiranno di analizzare le reazioni degli spettatori per poter orientare le programmazioni.

Insomma, si tratta di un kit di strumenti dal contenuto fortemente innovativo che introduce una nuova visione del teatro. Una prima rappresentazione pratica delle potenzialità del progetto è stata offerta nel corso della presentazione di Cantico. Il Responsabile Pina Calzoneha raccontato la sperimentazione eseguita sull’Opera “Ascesa e Caduta della città di Mahagonny” presso il Teatro Regio di Parma, e sulla lezione di canto de “La Serva Padrona” presso il Conservatorio di Musica ‘Nicola Sala’ di Benevento. Sono stati, infine, allestiti degli Info-Point per far vivere l’experience di quanto testato con Cantico.

Annuncio

Correlati

redazione 7 ore fa

Unisannio: il 9 giugno l’incontro con Daniele Sanzone, voce degli ‘A67

Christian Frattasi 6 giorni fa

Da Sanremo a Tale e Quale Show, fino all’Unisannio: il comico Francesco Cicchella a Benevento

redazione 6 giorni fa

La commissione ministeriale Anvur in visita ispettiva al Conservatorio ricevuta a Palazzo Mosti

redazione 1 settimana fa

Francesco Paolantoni all’Unisannio: il primo giugno l’attore incontra gli studenti

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Lega a Cusano Mutri per incontrare cittadini e amministratori

redazione 3 ore fa

A Cerreto divieto di utilizzo dell’acqua ad uso potabile. La minoranza attacca

redazione 3 ore fa

Nasce intesa tra Asia e Unifortunato: sarà attivato master in “Imprese e Diritto dell’Ambiente”

redazione 3 ore fa

Opere pubbliche, la Provincia approva progetti per circa 8 milioni

Primo piano

Christian Frattasi 4 ore fa

Bambini e disturbi del neurosviluppo: a Benevento il metodo DIRFloortime

redazione 5 ore fa

Videosorveglianza, il Viminale finanzia 250mila euro per la città di Benevento

redazione 6 ore fa

Edilizia Residenziale Pubblica, short list di palazzo Mosti: si cercano amministratori condominiali

Antonio Corbo 7 ore fa

Tributi, è guerra aperta tra Comune e Andreani: seconda diffida, rischio nuova penale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content