fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Diga di Campolattaro, prendono il via le visite guidate per le scuole

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nelle mattinate di giovedì 11 e sabato 13 maggio si sono tenuti i primi due incontri del progetto formativo “Diga di Campolattaro una ricchezza per tutti” con gli alunni delle classi dell’ I.C. di S. Giorgio la Molara insieme al plesso di Castelfranco e dell’I.C. di S. Marco dei Cavoti con il plesso di Foiano Val Fortore.

Il progetto di educazione ambientale, promosso dall’ASEA (Agenzia Sannita Energia Ambiente) e realizzata in collaborazione con il WWF Sannio, l’Ufficio Scolastico Provinciale e con il Patrocinio della Provincia di Benevento, ha lo scopo di far conoscere la Diga di Campolattaro e l’Oasi WWF circostante.

Per la prima volta, la Diga di Campolattaro ha accolto gli alunni delle scuole medie, che hanno avuto la possibilità di visitare l’infrastruttura e successivamente, di essere a contatto con la natura, ammirando la vasta gamma di piante e animali selvatici nell’area protetta adiacente l’invaso.

Le classi, accompagnate dalla guida incaricata Fulmala Menna e dal geometra Chiusolo, addetto alla gestione dell’invaso, hanno potuto osservare in prima persona la struttura, scoprire il percorso storico che ha portato alla costruzione della Diga e conoscerne le diverse funzioni. La partecipazione attenta degli alunni, così come l’interesse per gli argomenti affrontati da parte dei docenti accompagnatori, ha dimostrato quanto sia indispensabile, oggi più che mai, l’incremento delle conoscenze legate alle tematiche ambientali, in relazione anche ai cambiamenti climatici divenuti, purtroppo, sempre più frequenti.

Questa esperienza, dunque, ha permesso di arricchire l’esperienza formativa dei ragazzi introducendo loro i temi della biodiversità, del valore dell’acqua, della cura del paesaggio e della salvaguardia delle fonti idriche, oltre a rafforzare la connessione con il territorio.

I percorsi guidati alla Diga, comprendenti anche l’ingresso all’OASI WWF, continueranno fino al prossimo anno scolastico e potranno essere un’ottima occasione per introdurre i giovani ai temi della sostenibilità ambientale, in particolare all’uso consapevole della risorsa idrica e porre le basi per costruire, passo passo, un futuro sostenibile in cui tutti possano sentirsi parte dell’ecosistema.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Benevento, disposta la chiusura delle scuole che ospitano i seggi dalle 14 di venerdì: ecco i plessi interessati

Gianrocco Rossetti 2 giorni fa

Regionali, il ministro Valditara nel Sannio per i candidati della Lega: “Non chiudiamo le scuole, anzi le potenziamo sui territori”

redazione 4 giorni fa

Benevento, successo per il seminario di formazione della FGU-Gilda degli Insegnanti

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Al Giubileo del mondo educativo la storia di Arturo Mariani: “Affrontare le difficoltà della vita con un approccio positivo”

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

Rissa, liti e musica alta: sospesa licenza a locale nel centro di Telese Terme

redazione 23 minuti fa

“Natale Sannicolese”, il programma della V edizione: eventi per tutta la comunità

redazione 39 minuti fa

Sannio, monumenti ed edifici comunali si illumineranno di blu per sensibilizzare sul tema dei diritti dell’infanzia

redazione 1 ora fa

ll Conservatorio in prima linea per l’inclusione sociale: al via 50 tirocini nell’ambito del Programma GOL

Primo piano

redazione 9 minuti fa

Rissa, liti e musica alta: sospesa licenza a locale nel centro di Telese Terme

Gianrocco Rossetti 23 minuti fa

‘A Testa Alta’ si presenta. Mortaruolo: “Campagna elettorale populista e del tutti contro De Luca”. Rapporti col Pd? “Mai chiamato, mai ascoltato”

redazione 1 ora fa

‘Una adolescenza in movimento’: i bisogni e i desideri dei ragazzi delle aree interne al centro di un convegno a Benevento

redazione 2 ore fa

Sannio, controlli nel settore autonoleggio: scoperta partita IVA fittizia. Scattano cessazione e multa

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content