fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Lavori a piazza Cardinal Pacca, Perifano: ‘Pallino nelle mani della Soprintendenza, non del Comune’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Nei giorni scorsi alcuni esponenti dell’Amministrazione Mastella si sono pronunciati sulla prosecuzione dei lavori a Piazza Cardinale Pacca. Tuttavia credo che il pallino sia nelle mani della Soprintendenza e non del Comune. Anticipare le decisioni della Soprintendenza, senza che questa si sia ancora espressa, è cosa piuttosto insolita”. Lo afferma in una nota Luigi Diego Perifano, consigliere comunale e portavoce di ‘Alternativa per Benevento’.

“Peraltro ci sono ancora aspetti della vicenda da chiarire. Da Palazzo Mosti si dichiara che lo scavo archeologico era previsto in progetto e finanziato con 70mila euro. Dunque il progetto, prevedendo lo scavo, è stato trasmesso alla Soprintendenza: quest’ultima, secondo le disposizioni del codice dei contratti pubblici, dovrebbe avere attivato la verifica preventiva dell’interesse archeologico per le aree oggetto di intervento, giacché, almeno da quarant’anni a questa parte, le ha sempre considerate di grandissima valenza storico-archeologica.

E in una recente nota, pubblicata dalla stampa locale, la Soprintendenza ha confermato questa valutazione: dovrà quindi decidere (la Soprintendenza, non il Comune) se i ritrovamenti sono archeologicamente significativi.

Questo però – prosegue Perifano – si saprà (a meno che a Palazzo Mosti non ci siano dei veggenti) solo con la relazione archeologica definitiva, approvata dal Soprintendente, nella quale vi sarà la descrizione analitica delle indagini eseguite, con i relativi esiti e le conseguenti prescrizioni.

Dunque suscitano più di un interrogativo le anticipazioni rese dagli amministratori comunali sugli sviluppi della vicenda. Al momento sappiamo solo che in un documento redatto dalla Soprintendenza nel lontano 1980, per piazza Cardinale Pacca si prospettava la necessità di “un’approfondita e minuziosa ricerca scientifica storico archeologica (…) per acquisire (…) la perfetta e più ampia conoscenza della effettive consistenze di elementi e/o strutture antiche subsistenti – affioranti o incorporate- e per stabilire la loro importanza ai fini della salvaguardia, rilevazione ed eventuale conservazione in loco o rimozione”, conclude Perifano.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Natale a Benevento, riconfermato Cant’Albero in piazza Castello. Ok anche alle luminarie

redazione 1 giorno fa

Depuratore di Benevento, Fatuzzo: “Iter in fase conclusiva grazie al lavoro di Struttura commissariale, RUP e prof. Belgiorno”

redazione 1 settimana fa

Comitato sannita ABC: ‘Ennesima bocciatura per Sannio Acque’. Replica al vice sindaco De Pierro

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento, incarico per il consigliere Greco: si occuperà del SIAD e della valorizzazione del sito industriale di contrada Olivola

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Cerreto Sannita, AVS: l’ex Ospedale diventi presidio per la cura dei disturbi dell’alimentazione

redazione 2 ore fa

Usura, in Appello pena ridotta per un 85enne beneventano: non andrà in carcere

redazione 2 ore fa

Gestione idrica, Corona attacca il programma di Fico: ‘Anche per lui l’acqua del Biferno deve essere sostituta da quella della Diga di Campolattaro’

redazione 2 ore fa

Riunito il neo costituito Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione ITS ICT CAMPUS

Primo piano

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

FdI, Donzelli nel Sannio per sostenere i candidati alle Regionali: “Grande rimonta, ora la partita è aperta”

redazione 4 ore fa

Mastella contro De Luca: “Dice ‘votate tutti tranne me’. Non gli va giù il non essere mai stato in sudditanza politica”

redazione 8 ore fa

Benevento, rubano da Decathlon ma vengono bloccati: arrestati due giovanissimi

redazione 8 ore fa

Natale da sogno allo Spazio Conad del Buonvento: luci, addobbi e magia per tutta la famiglia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content