fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Formazione, la Regione approva linee guida per apprendistato di primo livello

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La giunta regionale ha approvato ieri le nuove linee guida per l’apprendistato di primo livello al fine di promuovere l’occupazione giovanile riattivando anche in Campania questo fondamentale strumento offerto dal sistema duale.

L’apprendistato di primo livello, ovvero “apprendistato per qualifica o diploma professionale” è, infatti, un contratto di lavoro, retribuito secondo l’esperienza professionale, rivolto ai giovani dai 15 ai 24 anni che coniuga lavoro finalizzato alla formazione individuale e il conseguimento di una qualifica o un diploma di istruzione secondaria superiore. Conseguito il titolo professionalizzante, il rapporto prosegue come subordinato a tempo indeterminato o come contratto di lavoro in apprendistato di secondo livello.

Viene così valorizzato il “sistema duale”, caratterizzato dall’integrazione strutturale tra formazione presso l’ente di formazione e direttamente in azienda e lavoro, con possibilità di accedere a specifiche agevolazioni per le imprese a seconda della continuità assicurata al contratto. Inoltre, la delibera ha previsto l’istituzione di cosiddette “Scuole di Mestieri” allo scopo di favorire la costruzione di reti tra enti di formazione e imprese, riducendo il divario tra domanda e offerta di competenze sul territorio. I settori delle imprese coinvolte sono: Cantieristica, Digitale, Moda, Artigianato.

“La principale novità è la spinta sulla semplificazione amministrativa e la collaborazione tra soggetti pubblici e privati. Tuttavia la vera svolta che stiamo cercando di mettere in campo è la promozione in maniera sistemica di politiche integrate e certe di formazione professionale, perché lo scopo e sempre e solo uno: che nessun cittadino campano resti ai margini della società per mancanza di strumenti cognitivi, soprattutto, quando parliamo di giovanissimi che per necessità di lavorare, spesso per pochi euro e sempre a nero, escono dal circuito scolastico perdendo per sempre il treno della cultura personale” dichiara l’assessore alla Formazione professionale Armida Filippelli.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 1 settimana fa

Regione Campania, si dimette l’assessore all’Agricoltura Caputo: ‘Non ci sono più le condizioni’

redazione 1 settimana fa

Pd: grazie a impegno di Abbate la Campania riconosce fibromialgia come patologia cronica e invalidante

redazione 1 settimana fa

Violenza sulle donne, Raia (PD) presenta legge di riordino che prevede il primo piano regionale

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

L’IIS Telesi@ presenta “Schermi del Novecento”

redazione 26 minuti fa

Il prato delle zucche: colori, sorrisi e creatività al Centro Malevento di Contrada Pantano

redazione 33 minuti fa

Telese Terme, rinnovato il direttivo della Pro Loco Telesia APS: eletto presidente Vittorio Mucciacciaro

redazione 2 ore fa

Fico: “Un’unità operativa strategica per le aree interne”

Primo piano

redazione 33 minuti fa

Telese Terme, rinnovato il direttivo della Pro Loco Telesia APS: eletto presidente Vittorio Mucciacciaro

redazione 2 ore fa

Fico: “Un’unità operativa strategica per le aree interne”

redazione 7 ore fa

San Marco dei Cavoti, venerdì il convegno “Le energie rinnovabili per lo sviluppo delle comunità. Oltre l’eolico”

redazione 9 ore fa

Regionali, Ferraro (FdI): “Cirielli è uomo delle istituzioni, scelta autorevole”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content