fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Formazione, la Regione approva linee guida per apprendistato di primo livello

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La giunta regionale ha approvato ieri le nuove linee guida per l’apprendistato di primo livello al fine di promuovere l’occupazione giovanile riattivando anche in Campania questo fondamentale strumento offerto dal sistema duale.

L’apprendistato di primo livello, ovvero “apprendistato per qualifica o diploma professionale” è, infatti, un contratto di lavoro, retribuito secondo l’esperienza professionale, rivolto ai giovani dai 15 ai 24 anni che coniuga lavoro finalizzato alla formazione individuale e il conseguimento di una qualifica o un diploma di istruzione secondaria superiore. Conseguito il titolo professionalizzante, il rapporto prosegue come subordinato a tempo indeterminato o come contratto di lavoro in apprendistato di secondo livello.

Viene così valorizzato il “sistema duale”, caratterizzato dall’integrazione strutturale tra formazione presso l’ente di formazione e direttamente in azienda e lavoro, con possibilità di accedere a specifiche agevolazioni per le imprese a seconda della continuità assicurata al contratto. Inoltre, la delibera ha previsto l’istituzione di cosiddette “Scuole di Mestieri” allo scopo di favorire la costruzione di reti tra enti di formazione e imprese, riducendo il divario tra domanda e offerta di competenze sul territorio. I settori delle imprese coinvolte sono: Cantieristica, Digitale, Moda, Artigianato.

“La principale novità è la spinta sulla semplificazione amministrativa e la collaborazione tra soggetti pubblici e privati. Tuttavia la vera svolta che stiamo cercando di mettere in campo è la promozione in maniera sistemica di politiche integrate e certe di formazione professionale, perché lo scopo e sempre e solo uno: che nessun cittadino campano resti ai margini della società per mancanza di strumenti cognitivi, soprattutto, quando parliamo di giovanissimi che per necessità di lavorare, spesso per pochi euro e sempre a nero, escono dal circuito scolastico perdendo per sempre il treno della cultura personale” dichiara l’assessore alla Formazione professionale Armida Filippelli.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Piani di Protezione Civile, dalla Regione 15 milioni di euro: l’elenco degli enti beneficiari

redazione 2 settimane fa

Farese e Megna: ‘Benevento esclusa da finanziamenti per servizio idrico. Danni da scellerata gestione mastelliana’

redazione 4 settimane fa

La proposta di Ricci (NdC): ‘Fondamentale la creazione di un Assessorato alle Aree Interne della Campania’

redazione 4 settimane fa

Ferrovia Valle Caudina, FdI: ‘Le aree interne si tutelano sempre e non secondo ragioni di convenienza politica’

Dall'autore

redazione 19 minuti fa

Inquinamento del Sassinora, AltraBenevento: “Sindaci in confusione, falda ancora a rischio”

redazione 32 minuti fa

Buonalbergo, il 13 e 14 agosto torna la “Sagra de lo Ciammaruchiello”

redazione 1 ora fa

Morcone, la deputata Evi presenta interrogazione su stabilimento di allevamento

redazione 1 ora fa

Torrecuso, 30 anni di Misericordia. Il Governatore Maiello: ‘Festeggiamo l’impegno silenzioso di tanti volontari’”

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 minuti fa

Benevento, si punta alla riqualificazione della terrazza e dei locali di via Annunziata: saranno nuovo spazio per la comunità

redazione 2 ore fa

Benevento, all’ospedale San Pio prelievo e trapianto di fegato

redazione 4 ore fa

Intitolazioni, la proposta dell’ex sindaco Pepe: “Una via per il popolo palestinese a Benevento”

redazione 4 ore fa

Morcone, l’ordinanza del sindaco: allarme rientrato per i pozzi, ma resta il divieto sull’uso dell’acqua del torrente Sassinora

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content