fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Il Comitato di quartiere: ‘Via Umberto I, condizione intollerabile. Chiediamo accesso atti su disposizioni Unesco’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La condizione di Via Umberto I sta diventando intollerabile! I cittadini ivi residenti, infatti, lamentano e documentano il mancato rispetto delle ordinanze relative alle immissioni sonore e lo stato di abbandono dell’area (in alcuni punti, infatti, è possibile scorgere sedie in disuso, bombole di gas esaurite, etc)”. Così in una nota il Comitato di Quartiere ‘Centro Storico’ di Benevento.

“In particolar modo, viene denunciato che la musica di alcuni locali, sin dalla mattina presto, per tutto il giorno e fino a notte inoltrata , verrebbe “sparata” a gran volume di fronte alla chiesa di Santa Sofia. Tale molestia che travalica quel “sottofondo” previsto dall’ordinanza non è più tollerabile. Alcuni cittadini abitanti lungo Corso Garibaldi, nonostante la lontananza rispetto alle sorgenti sonore, ci hanno contattato per richiedere un nostro intervento.

Inoltre, oltre alle immissioni acustiche, sembra – aggiunge il presidente Luigi Marino – che esista una cappa industriale posizionata, sempre in via Umberto I e le cui esalazioni mefitiche non lasciano scampo agli affranti occupanti gli alloggi ivi insistenti.

Le domande sono tante, ma cercheremo di sintetizzarle: si chiarisca, una volta e per tutte, qual è la zonizzazione acustica del Centro Storico; si modifichi l’ordinanza che autorizzava il “sottofondo”; si pongano in essere i doverosi controlli circa il superamento della soglia acustica prevista per la
particolare zona; si accerti se è autorizzata a o meno la infissione di una cappa industriale in pieno Centro Storico e se, la stessa, sia o meno dotata di tutti gli accorgimenti atti ad evitare esalazioni perniciose.

Tutto quanto sopra denunciato si consuma in quella “buffer zone” che, più volte, il nostro Sindaco ha richiamato, insistendo affinché tutti si adoperassero per evitarne la revoca (ci riferiamo all’inserimento di Santa Safia nell’elenco dei siti UNESCO).

Orbene, molto può essere fatto dal Comune di Benevento. Infatti, tutto quanto sopra indicato, rappresenta prerogativa dell’Ente Territoriale. Infine, anche ai sensi della FOIA (Freedom of Information Act), introdotta con decreto legislativo n. 97 del 2016, chiediamo di poter visionare e di estrarre copia delle disposizioni impartite al Comune di Benevento dagli Enti preposti al fine di tutelare e conservare il sito UNESCO. La cittadinanza, infatti, deve poter conoscere gli oneri ricadenti sul Comune.

Purtroppo, dove non arriva il buonsenso e la spinta civica, si rende necessaria l’azione di chi ci rappresenta ed amministra. A cosa servono le accorate richieste di agire a tutela del nostro patrimonio artistico, archeologico e culturale se, poi, non si procede ai dovuti controlli? A cosa servono le ordinanze se, troppi, non le rispettano? Perché si consentono condotte probabilmente contra jus e, sicuramente, travalicanti i dettami
delle stesse ordinanze sindacali? Tuteliamo la nostra bella città!”, conclude il Comitato con il presidente Marino. 

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Benevento, DASPO urbano per due giovani stranieri: vietato l’accesso ai locali nelle ore serali e notturne per due anni

Gianrocco Rossetti 5 giorni fa

Civico 22 torna nel centro storico con una nuova sede: “Il commercio sta morendo, c’è necessità di rivitalizzarlo”

redazione 2 settimane fa

Ironia, satira e musica: Squallor Forever inaugura la stagione invernale dell’Accademia delle Opere a Benevento

redazione 2 settimane fa

Le voci del Coro Polifonico Madonna della Libera nella grotta medievale di Bucciano

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

Rissa nella notte a Montesarchio, due giovani feriti: uno in gravi condizioni

redazione 54 minuti fa

Cairella (Lega): “Sorrentino confonde i fondi per la viabilità con quelli per il dissesto idrogeologico”

redazione 2 ore fa

CIA Campania: “Un dazio del 107% sulla pasta sarebbe devastante per la filiera”

redazione 3 ore fa

Approvate leggi per l’assistenza completa ai pazienti oncologici, Abbate: “Così costruiamo un modello di sanità moderna”

Primo piano

redazione 20 minuti fa

Rissa nella notte a Montesarchio, due giovani feriti: uno in gravi condizioni

redazione 2 ore fa

CIA Campania: “Un dazio del 107% sulla pasta sarebbe devastante per la filiera”

Alberto Tranfa 5 ore fa

Festival Internazionale delle Mongolfiere di Fragneto Monforte, presentata l’edizione 2025 ricca di novità

redazione 6 ore fa

Regionali, Tajani (FI): “Dalla Campania mi aspetto risultato a due cifre. Qui c’è voglia di cambiare”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content