fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Teatro Romano, il 18 maggio in scena la favola musicale ‘Pierino e il Lupo’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Teatro Romano di Benevento, nell’ambito della Giornata Nazionale per la Valorizzazione dei Musei, farà da sfondo alla Fiaba musicale di Sergej Prokofiev “Pierino e il Lupo”: protagonista l’attore Salvatore Misticone, noto al grande pubblico per aver partecipato – nel ruolo del signor Scapece – al film di Luca Miniero Benvenuti al Sud.

″La Direzione del Teatro Romano di Benevento –spiega il direttore dell’area archeologica, Ferdinando Creta- continua la sua politica di apertura al territorio e più in particolare al mondo della scuola. L’arte, in tutte le sue declinazioni, è un potente strumento per aiutare i bambini a sviluppare la loro creatività e fantasia, lasciandoli liberi di esprimersi anche semplicemente assistendo ad uno spettacolo all’interno di uno spazio storico. Un modo diverso, ma altrettanto efficacie di educare le generazioni future″.

La regia dell’iniziativa culturale è a cura di Vito Cesaro. Ad esibirsi nello splendido scenario del Teatro Romano sarà l’Orchestra Internazionale della Campania, diretta dal M° Leonardo Quadrini e gli allievi del ′Centro Studi Danza Saveria Cotroneo′. ″Siamo molto contenti di partecipare a questo interessante progetto educativo, insieme al noto attore Salvatore Misticone e al maestro Leonardo Quadrini, vero ispiratore di questa innovativa rappresentazione delle fiaba sinfonica. “Pierino e il lupo” è un capolavoro di finezza e di invenzione –aggiunge Saveria Cotroneo- che stimola la fantasia ed accresce la sensibilità, cosa che lo rende godibile ad un pubblico di tutte le età″.

La particolarità della Favola musicale “Pierino e il Lupo” è quella di abbinare uno strumento musicale ad ognuno dei personaggi del racconto. In tal modo si consente a bambini e ragazzi di riconoscere ″i timbri″ dei doversi strumenti utilizzati, tutti presenti in orchestra. A rappresentare Pierino sono gli ARCHI: violino, viola, violoncello, contrabbasso. L’uccellino è rappresentato dal FLAUTO; l’anatra dall’OBOE; il gatto dal CLARINETTO; il nonno dal FAGOTTO; i cacciatori dai LEGNI; il lupo dai CORNI; gli spari dei cacciatori dai TIMPANI.
L’appuntamento è in programma Giovedì 18 maggio 2023, alle ore 10.30.

Annuncio

Correlati

redazione 15 ore fa

Una banda musicale da ‘hit parade’: Molinara sul palco con ALFA davanti a 5mila giovani

redazione 3 giorni fa

Benevento, la grande lirica torna al Teatro Romano: Katia Ricciarelli, Aida e Turandot per l’estate 2025

redazione 7 giorni fa

“Forza Venite Gente” al Teatro Romano di Benevento: il 2 agosto in scena il noto musical sulla vita di San Francesco

redazione 1 settimana fa

“Telesia for Peoples”: sabato Simultanea di Scacchi e concerto dedicato a Pino Daniele

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Asse Caserta-Benevento, opera strategica per le aree interne: focus a Montesarchio

redazione 9 ore fa

Transito al Corso Garibaldi, Alina Caruso (FI Giovani) replica a Vallone: “Serve visione, non scorciatoia”

redazione 10 ore fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

redazione 10 ore fa

Un canto che unisce cielo e terra: il grande successo del Coro “Madonna della Libera” a Capodrisie

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 5 ore fa

Asse Caserta-Benevento, opera strategica per le aree interne: focus a Montesarchio

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

redazione 13 ore fa

Salvaguardia equilibri contabili e sistema di videosorveglianza: via libera in Consiglio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content