fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Enogastronomia antica nella Benevento Imperiale sulla via Appia: si presenta il Pcto all’Ipsar

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Associazione Amici dei Musei e dei Beni Culturali del Sannio, affiliata F.I.D.A.M. Federazione Italiana Degli Amici dei MUSEI, coerenti alla mission di promozione del patrimonio materiale e immateriale del Sannio, secondo le linee del Piano Nazionale per l’Educazione al Patrimonio (DPCM 169/2019, art.15, c.2, l. i) a cui hanno aderito per la promozione del progetto di Candidatura Unesco MIC APPIA REGINA VIARUM, lunedì 8 maggio presenta il progetto formativo PCTO-IPSAR Le Streghe di Benevento: ENOGASTRONOMIA ANTICA nella BENEVENTO IMPERIALE sulla Via APPIA.

L’iniziativa formativa, realizzata con la consulenza del Prof. Alfredo Carannante, direttore del Dipartimento Archeologia del Mediterraneo International Research Institute for Archaeology and Ethnology (IRIAE), autore della pubblicazione – A TAVOLA TRA MARI E VULCANI – la gastronomia flegrea da 3500 anni, tra bioarcheologia, storia ed ecologia- ED. Valtrend, rientra nella rubrica di studio “IL SANNIO E LA REGINA VIARUM”, ideata dall’associazione, per promuovere itinerari storici, archeologici e antropologici sull’Appia Antica, attraverso le collaborazioni, percorsi P.C.T.O. e iniziative di Cittadinanza attiva.

I workshop info-formativi, proposti dalla rubrica, si articolano attraverso proiezioni di audio video, produzione di prodotti culturali digitali e incontri, con Storici, Economisti, Architetti, Esperti Ricercatori e Consulenti del Ministero della Cultura, che aiuteranno dal vivo gli Allievi a realizzare la propria “Mappa Emozionale” del patrimonio materiale e immateriale della Regina Viarum e creare consapevolezza del valore identitario dei popoli che transitavano nel suo percorso da Roma a Brindisi attraverso il Sannio.

Ai tre incontri calendarizzati per il 2023 del percorso teorico pratico di laboratorio (12 ore) con il Prof. Alfredo Carannante, saranno coinvolte le Classi IV di dolciaria e IV di enogastronomia, coordinate dai Docenti Lucia Drago e Vincenzo Palmieri, la Dirigente Antonella Gramazio ha accolto con vivo interesse “l’iniziativa didattica di cucina storica filologicamente accreditata, rivolta agli Istituti Alberghieri della Campania”, riconoscendo l’importanza di fornire competenze di base agli allievi affinchè possano valutare i nuovi percorsi di opportunità d’impresa nella ristorazione a tema storico, che da sempre arricchiscono l’esperienza turistica e valorizzano la visita del patrimonio delle città d’arte.

Il team è coadiuvato da Petronilla Liucci, ideatrice del percorso, referente responsabile dell’iniziativa per l’associazione e dalla Prof. Maria Antonietta Sessa, con la quale gli allievi inizieranno a comporre, Il primo report digitale (Cheff life) del cibo da strada negli antichi Termopolia. “Isicia Omentata, Isicia Pulli, Callum Libelli, Coticulae Ungellae e Bulbos, sarànno la prime ricette antiche, che gli Allievi accoglieranno tra i fornelli dell’Istituto Alberghiero sannita. 

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

L’Ipsar ‘Le Streghe’ in Tribunale a Benevento a scuola di legalità

redazione 1 mese fa

Benevento, Ipsar “Le Streghe” in prima linea per l’ambiente: ripuliti gli argini del Calore

redazione 2 mesi fa

Montesarchio, successo per l’edizione 2025 di ‘Giorni al Borgo’

redazione 3 mesi fa

A Durazzano torna Gustarte, rassegna di cultura ed enogastronomia

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Cani investiti ad Arpaise, il sindaco: ‘Dispiacere e indignazione per quanto accaduto’

redazione 4 ore fa

“L’agricoltura è il futuro che immaginiamo”: bagno di folla per Roberto Fico all’incontro con la Coldiretti Campania

redazione 4 ore fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

redazione 9 ore fa

Mucciacciaro (Lega): “Pellegrino Mastella scopre ora i mali della sanità sannita. Chieda conto a suo padre per 10 anni complice di De Luca’

Primo piano

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Regionali, il M5S presenta i candidati Romano e Maio: focus su aree interne, sanità, lavoro e acqua pubblica

redazione 14 ore fa

Arpaise, tre cani investiti in un mese: la rabbia e il dolore dei cittadini

redazione 14 ore fa

Benevento, cittadina rumena accompagnata al Cpr di Ponte Galeria: non aveva rispettato il decreto di espulsione

redazione 14 ore fa

Triggio, disagi alla viabilità: il Comitato di quartiere denuncia l’isolamento di via Bosco Lucarelli

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content