fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

‘Altra Benevento’ segnala i rischi sul progetto della Regione per la Diga di Campolattaro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ieri, al convegno della CGIL sulla criminalità nel Sannio, il prof. Riccardo Realfonso e il Procuratore della Repubblica, Aldo Policastro hanno ricordato che la grande disponibilità dei fondi PNRR e la fretta per gli appalti, aumentano il pericolo di infiltrazioni malavitose e di corruzione.

Quindi, tutti i relatori – scrive Gabriele Corona di ‘Altra Benevento è possibile’ – hanno sottolineato la necessità della massima vigilanza di “ognuno per la propria parte” per segnalare fatti anomali e problemi anche per la sicurezza dell’ambiente e dei lavoratori.

Da alcuni mesi il movimento Altra Benevento evidenzia i pericoli relativi alla realizzazione del progetto della Regione Campania per l’utilizzo dell’acqua della Diga di Campolattaro, finanziato con circa 700 milioni di euro.

Riassumiamo le questioni salienti che poniamo all’attenzione della Procura della Repubblica, della Prefettura, delle amministrazioni comunali interessate, delle forze politiche, dei sindacati, delle associazioni ambientaliste e di impegno civico, della stampa.

La Diga costruita tra gli anni ’80 e il 2006 (con varie interruzioni e varianti dovute soprattutto alle frane) per contenere le piene-evitare alluvioni e irrigare i campi, attualmente trattiene 124 milioni di metri cubi di acqua proveniente da sorgenti del fiume Tammaro, pioggia e scarichi fognari anche non depurati.

Il Ministero dell’Ambiente di concerto con il Ministero della Cultura- Soprintendenza Speciale per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con il decreto n.141 del 16-03-2023 ha espresso giudizio positivo sulla compatibilità ambientale del progetto di fattibilità tecnico- economica “Utilizzo idropotabile delle acque dell’invaso di Campolattaro e potenziamento dell’alimentazione potabile per l’area Beneventana”, senza considerare alcune evidenti omissioni.

Lo studio di fattibilità della Regione redatto da Acqua Campania spa (società totalmente privata (47,9% di Vianini-gruppo Catagirone, 47,9% di Veolia-multinazionale francese, 4,2% altri privati) prevede una galleria sotterranea di sette chilometri, un impianto di potabilizzazione, due centrali elettriche e una fitta rete idrica per irrigare 15.000 ettari della valle Telesina e fornire acqua potabile a due milioni e mezzo di residenti nel Sannio e nelle province di Caserta e Napoli. 

Ma dall’esame degli atti acquisiti dal movimento “Altra Benevento è possibile” – prosegue Corona – emergono almeno tre criticità del progetto: una frana attiva che rischia di ostruire l’invaso; la carente valutazione del rischio sismico; la scarsissima qualità dell’acqua da potabilizzare.

FRANA. Il progetto preliminare di febbraio 2022 considera “stabilizzata” una frana sulla sponda destra della diga che invece è ancora attiva. Lo hanno comunicato con una apposita perizia di maggio del 2022 alla ASEA, società della Provincia di Benevento che controlla la Diga, tre studi tecnici appositamente incaricati. Il movimento franoso è ancora attivo e capace di mobilizzare 500.000 metri cubi di terreno sul sistema si svuotamento dell’invaso e ostruire la Diga con gravi conseguenze. La frana si sposta proprio in direzione dell’area dove si dovrebbe costruire la galleria sotterranea.

A dicembre 2022 ASEA ha incaricato gli stessi studi tecnici di effettuare una nuova perizia sull’area interessata dalla frana ma la società a febbraio 2023 ha risposto che la valutazione definitiva sarà pronta ad ottobre 2023. La Regione Campania, però, in questo mese affiderà i lavori.

RISCHIO SISMICO. Per la valutazione del rischio sismico, la Direzione Generale Dighe ha chiesto alla società ASEA una perizia più approfondita sui possibili effetti dei terremoti nelle aree di epicentro, considerato che quello del terremoto del 1456, il più distruttivo d’Italia, fu localizzato a 2 chilometri dall’attuale invaso. La valle del Tammaro è attraversata da diverse faglie, recentemente un terremoto di magnitudo 4,7 con epicentro in provincia di Campobasso a meno di trenta chilometri dalla diga, è stato avvertito distintamente anche a Benevento e Campolattaro ma non risulta che sia stato effettuato lo studio chiesto da DGD.   

SCARSSIMA QUALITA’ DELL’ACQUA. Nel progetto della Regione Campania l’acqua della diga è stata classificata A3 secondo i parametri indicati nella sezione A dell’allegato 2 alla Parte III del Decreto Legislativo 152/06 e quindi per la potabilizzazione è necessario un costoso “trattamento fisico e chimico spinto, affinamento e disinfezione”.

La classificazione A3 è stata definita a seguito di alcune insufficienti analisi effettuate dal laboratorio incaricato da Acqua Campania spa che più volte nel 2020 ha accertato la presenza di Ammoniaca, Fosfati, Azoto Kjeldahl, Bario, Streptococchi fecali ed Enterococchi, Coliformi fecali e totali.

I campioni di acqua contenenti tali inquinanti sono stati prelevati al centro del lago, dove maggiore è la diluizione, ma sicuramente la loro concentrazione aumenta sulle sponde fino a rendere “non potabilizzabile” l’acqua, considerato che nell’invaso confluiscono:  gli scarichi di almeno 4 paesi (non tutti con depuratore); gli scarichi dell’area industriale di Morcone; i liquami di un contestatissimo presunto impianto compostaggio di Sassinoro; i reflui non depurati di un collettore fognario di Cuffiano, popolosa frazione di Morcone; i liquami degli allevamenti zootecnici intensivi sulle colline dell’invaso che finiscono nella diga con le piogge.

Nonostante tali criticità, la Regione Campania ha già pubblicato gli avvisi per gli espropri ed annuncia che nel corso di questo mese di maggio saranno bandite le gare per gli appalti.

Pertanto – conclude Corona – c’è il rischio di spendere milioni di euro per la ennesima opera incompiuta perché i lavori affidati in gran fretta alle ditte prescelte, con il pagamento di cospicui acconti, saranno inevitabilmente bloccati per i problemi segnalati con le perizie innanzi indicate e già inviate da Altra Benevento ai Ministeri competenti e alla Regione Campania”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

‘Altra Benevento’ incalza sull’acqua pubblica: candidati M5s e prof. Fiorillo dicano cosa ne pensano di Sannio Acque

redazione 3 giorni fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 4 giorni fa

Il WWF Sannio chiede la sospensione dell’autorizzazione per l’impianto idroelettrico sul Tammaro: “Troppe criticità ignorate”

redazione 4 giorni fa

Rubinetti a secco a Bucciano e Bonea, Forza Italia ad Alto Calore ed EIC: “L’acqua non è un privilegio, è un diritto”

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Molinara, il consigliere comunale Rocco Cirocco aderisce a Sinistra Italiana

redazione 11 ore fa

Postamat chiusi di notte, ADOC Benevento ottiene risposta dall’AGCOM: “Tutelare i cittadini, non tagliare i servizi”

redazione 13 ore fa

San Marco dei Cavoti celebra i 100 anni di Carmela Angelino: un secolo di vita tra affetti, coraggio e comunità

redazione 13 ore fa

Airola, 28 anni fa la scomparsa di Giuseppe Vittorio Fucci: politico, avvocato e uomo di cultura al servizio del bene comune

Primo piano

Alberto Tranfa 10 ore fa

Cambio al vertice della Fidapa di Benevento: Carmen Coppola subentra a Rossella Del Prete

redazione 13 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone si avvale della facoltà di non rispondere anche a Benevento

Giammarco Feleppa 13 ore fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

redazione 16 ore fa

Il TAR accoglie il ricorso della Regione: il Ministero dovrà rivedere il contingente di dirigenti scolastici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content