fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Manutenzione alvei fluviali, Legambiente: ‘Preoccupati dal criterio di compensazione spese proposto da Provincia’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La proposta di manutenzione degli alvei fluviali della provincia di Benevento da realizzarsi adottando il criterio di compensazione delle spese, promossa dall’amministrazione provinciale e dal Comune di Benevento ci preoccupa non poco: interventi che rischiano ulteriormente infierire sui delicati sistemi fluviali, con rischio alto di danno ambientale ed erariale oltre allo spreco di denaro pubblico.” In una nota Legambiente Campania esprime preoccupazione e contrarietà su proposta di manutenzione degli alvei fluviali della provincia di Benevento.

“Da una parte sono stati spesi soldi per costruire briglie per bloccare il trasporto delle sabbie a valle (erosione) operato dalle acque, contribuendo a farle accumulare, dall’altra altra mole di denaro è stato utilizzato per rimuovere le sabbie accumulate. E la danno anche la beffa: ora si vuole cedere a privati il beneficio di prelevarle visto che hanno un elevato valore commerciale.

Tutto questo – commenta Legambiente Campania- nonostante gli esperti indicano che i prelievi di inerti dai fiumi, tranne che in situazioni particolari e localizzate, sono da evitare, in quanto determinano anche notevoli impatti ecologici, causando decrementi nella classe di qualità che deve essere mantenuta o conseguita a livello buono.

La primaria strategia di intervento deve consistere nel ridare spazio ai fiumi, anche laddove possibile delocalizzando le strutture presenti nelle aree di loro pertinenza, mentre per qualsiasi altro intervento è necessario operare sulla base del bacino idrografico rivedendo eventuali opere, in particolare le briglie, che hanno alterato la capacità di autoregolazione dei fiumi. Peccato, poi, che il tanto propagandato contratto di fiume rimanga puro esercizio teorico piuttosto che svolga uno dei principali compiti per il quale è stato avviato: tutelare e migliorare gli ambienti fluviali.”

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

redazione 5 mesi fa

Negli ultimi tre decenni oltre 100mila illeciti ambientali in Campania. Le proposte di Legambiente

redazione 6 mesi fa

Parco Nazionale del Matese, Legambiente interviene su riunione tecnica al Ministero

redazione 8 mesi fa

Legambiente presenta i Comuni Ricicloni: raccolta differenziata passa dall’11% del 2003 al 57% del 2023

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Sassinoro, i comitati: “Se c’è percolato nelle falde perché non si ordina lo sgombero del capannone?”

redazione 5 ore fa

Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

redazione 7 ore fa

Acqua, Mollica (AVS): “Difendere la gestione pubblica e respingere ogni privatizzazione”

redazione 7 ore fa

Ad Arpaise “Tra lucciole e stelle”: musica, cultura e sapori sotto il cielo d’agosto

Primo piano

redazione 5 ore fa

Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

Alberto Tranfa 11 ore fa

Emergenza idrica e tariffe, la Lega chiede chiarezza e trasparenza dall’Alto Calore

redazione 11 ore fa

Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

redazione 12 ore fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content