fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

L’oboista airolano Salvatore Ruggiero premiato a Forlì come migliore strumentista a fiato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un premio speciale come migliore strumentista a fiato e un secondo posto in ex aequo nella graduatoria finale della XIX edizione del Concorso musicale “Adotta un Musicista” indetto dall’Associazione ForlìMusica e svoltosi nella città romagnola dal 23 al 25 aprile scorsi.

Sono questi i recenti risultati che l’oboista sannita, Salvatore Ruggiero, originario di Airola, ha conseguito concorrendo all’ambita competizione per giovani talenti riservata a studenti tra i 13 e 16 anni con il “Concerto in la minore per oboe e orchestra RV461” di Antonio Vivaldi.

Il classico vivaldiano in tre tempi lo ha portato a superare la semifinale il 24 aprile scorso, conducendolo in finale per la quale ha interpretato il primo tempo del “Concerto in Do maggiore di Vivaldi per oboe e orchestra RV447” in qualità di solista accompagnato dall’Orchestra Bruno Maderna di Forlì diretta dal M° Gianna Fratta.

“Esecuzione perfetta, chiare le dinamiche, precisi i fraseggi, eccellente la musicalità”: sono le parole usate per definire l’esecuzione di Ruggiero dalla giuria presieduta dal direttore artistico di ForlìMusica e Prima Viola solita del Teatro alla Scala di Milano, Danilo Rossi, e composta dalla presidente ForlìMusica Aps, Bruna Bandini, dai direttori d’orchestra, Gianna Fratta e Stefano Nanni e dal trombettista internazionale, Andrea Giuffredi.

Un nuovo importante riconoscimento, dunque, per il giovane talento airolano, che ha avuto la possibilità di mostrare le proprie competenze, non soltanto alla giuria, ma anche ai cittadini forlivesi che hanno assistito alla finale del concorso realizzata in forma di concerto aperta al pubblico.

La competizione ha come obiettivo proprio quello di sostenere e valorizzare i giovani musicisti, suddividendo i concorrenti in una categoria under 13 e in una categoria dai 14 ai 16 anni e prevedendo per i vincitori, oltre alla consegna di premi in denaro e borse di studio, anche la possibilità di suonare insieme all’Orchestra Maderna e di esibirsi all’interno delle rassegne organizzate da ForlìMusica durante tutto l’anno.

Un modo concreto per offrire opportunità formative e di incontro con i professionisti della musica, fondamentali per il percorso di crescita musicale e in linea con l’ambizione dell’associazione forlivese, nata dalla fusione delle storiche istituzioni musicali della terra romagnola “Amici dell’arte” e “Associazione Bruno Maderna”, di favorire l’educazione e la formazione musicale dei giovani attraverso progetti innovativi e cartelloni concertistici di respiro internazionale.

Un ottimo contesto per il già pluripremiato oboista Ruggiero che continua a far conoscere il proprio amore per la musica e per l’oboe cresciuto negli anni e trasformatosi in forte competenza grazie al percorso formativo che ha cominciato da piccolissimo in seno all’Accademia Progetto Musica AcliArteSpettacolo Sannio di Airola, dove prosegue tuttora gli studi di Oboe sotto la guida del M°Salvatore Fucci, con il perfezionamento all’Accademia Santa Cecilia di Roma sotto la guida del M°Francesco Di Rosa, con le attività della Juniorchestrayoung di Santa Cecilia Roma e con le attività didattiche al Liceo Musicale dell’IIS “A.Lombardi” di Airola.

Ai suoi docenti Ruggiero ha riservato parole di ringraziamento per il contributo prezioso e costante che apportano alla sua crescita formativa e musicale. Attesissimo, inoltre, il prossimo appuntamento con l’iniziativa “Pierino e il Lupo” che vedrà impegnato l’oboista sannita domenica 7 Maggio e lunedì 8 maggio 2023 con la Juniorchestrayoung Santa Cecilia all’Auditorium Parco della Musica di Roma, in presenza, tra gli altri, dell’attore Stefano Fresi in qualità di voce recitante.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

La musicista sannita Papaccio tra i protagonisti della Global Orchestra a Il Cairo

redazione 5 giorni fa

Presentato l’evento ‘Omaggio a Battiato’: il 28 novembre lo show a Benevento

redazione 1 settimana fa

Airola, alloggi popolari di via Fossa Rena, Sunia e comitato: “La Regione finanzi l’intero progetto”

redazione 1 settimana fa

Sfida dei panettoni, anche il maestro Crispo da Airola tra i 30 lievitisti in concorso a Torino

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Crisi idrica, Irpinia e Sannio in sofferenza

redazione 7 ore fa

Benevento, arrivano 600 numeri civici e segnaletica in alcune zone. Chiusolo: “Atto di dignità verso i cittadini”

redazione 8 ore fa

Benevento, il Pd chiude la campagna elettorale venerdì sera con Marta Bonafoni

redazione 9 ore fa

Formazione personale, accordo di cooperazione tra Prefettura e Unisannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Benevento, arrivano 600 numeri civici e segnaletica in alcune zone. Chiusolo: “Atto di dignità verso i cittadini”

redazione 9 ore fa

Mastella: “A Roma alla manifestazione per il Sud, c’ero. De Luca? Oggi doveva chiedere scusa”

redazione 11 ore fa

Municipale, controlli su mobilità e sicurezza urbana: il bilancio da inizio anno

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

De Luca, ultima nel Sannio da governatore. Stoccate a tutti: “Non rompetemi le scatole, resterò per altri 25 anni a garantire lavoro iniziato”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content