fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Festa del 25 aprile: chiusura in musica al Mulino Pacifico per l’Anpi del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il titolo della serata organizzata dall’ANPI Sannio che ha degnamente chiuso le celebrazioni del 25 aprile (Festa della Liberazione, non della Libertà, come vorrebbe qualcuno…) è stato ripreso dal Battisti sperimentale che collaborava con Pasquale Panella (paroliere e poeta di origine sannita per altro): «Il vero è nella memoria e nella fantasia». Nelle intenzioni del curatore e narratore, Donato Zoppo (critico musicale che ha al suo attivo fortunati libri dedicati a Battisti e ai Beatles, tra gli altri), si è trattato di un concerto non ripiegato sul passato ma rivolto al futuro e ad esplorare le molte, possibili sfaccettature della “resistenza” in nome della fantasia, della ritualità, della consapevolezza, della condivisione.

Il pubblico accorso numeroso è parso partecipe e curioso rispetto ad una sequenza musicale forse anomala per una giornata del genere, ma con una connotazione forte.

Sul palco, dunque, del Mulino Pacifico, sede della Solot, che ha sempre fatto vanto fieramente della propria identità antifascista e ha contribuito attivamente alla serata, si sono alternate proposte musicali diversissime eppure formanti un arazzo unitario.

Luigi Furno ha svelato un frammento della “cosa” Frangia (sound & word design) che mescolava sonorità elettroniche e immagini magmatiche, tra le quali spuntavano canti partigiani. Donato Zoppo ha poi raccontato l’emozionante storia di un nonno partigiano su cui ha appena iniziato una ricerca complessa. Questo primo momento è stato chiuso dall’ascolto dell’Internazionale rielaborata dagli Area, uno dei gruppi più importanti dell’avanguardia musicale italiana degli anni Settanta.

A seguire, un giovane cantautore sannita, Gavio (al secolo Gianfrancesco Cataldo), tra i venti protagonisti di “AmaSanremo”, che ha emozionato rileggendo “Blackbird” dei Beatles e “Vedrai, vedrai” di Tenco, per congedarsi con una dolce nenia rivolta ad una persona scomparsa.

Gli Osso Sacro hanno, secondo il loro stile capace di fondere tradizione, dialetto, sperimentazione sonora, citazioni colte e popolari, proposto tre pezzi del loro repertorio che utilizza le strutture mitiche per dar voce ai drammi e alle “resistenze”, soprattutto femminili, in un mondo spietato.

Hanno chiuso i Bisca con il loro sound urticante, la loro provocatoria esortazione alla resistenza contro un potere proteiforme e totalitario.

Quattro proposte artistiche molto diverse tra loro ma, come ha sottolineato, chiudendo, il presidente Amerigo Ciervo, indicative di ricchezza e varietà nel cerchio magico della musica, che ancora una volta è messaggera di coraggio e liberazione.

Annuncio

Correlati

redazione 5 mesi fa

Toponomastica e Matteotti, l’ANPI replica a Mastella: ‘Frainteso il senso di quanto scritto’

redazione 5 mesi fa

L’ANPI di Benevento preoccupata per le scelte sulla toponomastica: ‘Sembra quasi occupazione della memoria’

Alberto Tranfa 7 mesi fa

Benevento celebra gli 80 anni della Liberazione tra memoria e attualità: “Un impegno da rinnovare ogni anno”

redazione 7 mesi fa

Acli, Parente: “25 Aprile nel segno del partigiano Caramba e di Papa Francesco”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

La proposta di Carmine Nardone per l’edificio di Piazza Duomo: il LAB3T, un centro laico di innovazione culturale e digitale

redazione 3 ore fa

Limatola, Cairella(Lega): “Marotta contro Salvini nel giorno del voto. FdI chiarisca se il consigliere ha cambiato partito”

redazione 4 ore fa

Airola, lunedì incontro con don Maurizio Patriciello nella Chiesa dell’Annunziata

redazione 6 ore fa

Puglianello si accende di magia nel weekend dell’Immacolata con il “VILLAggio di Natale” 

Primo piano

redazione 2 ore fa

La proposta di Carmine Nardone per l’edificio di Piazza Duomo: il LAB3T, un centro laico di innovazione culturale e digitale

redazione 4 ore fa

Airola, lunedì incontro con don Maurizio Patriciello nella Chiesa dell’Annunziata

redazione 6 ore fa

Scomparsa Alberti, cordoglio di Mastella: “Colta e raffinata, promotrice lungimirante del Premio Strega”

redazione 10 ore fa

Regionali, l’affluenza nel Sannio sale al 23,64%: si riduce il gap nel confronto con le precedenti elezioni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content