fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Progetto Stem: il liceo Rummo accoglie docenti e studenti ‘Erasmus+’ da Lisbona

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Fervono i preparativi presso il liceo Rummo di Benevento che questa mattina accoglie una delegazione di docenti e studenti Erasmus + provenienti dall’istituto Curto Prazo di Camarate, Lisbona.  “STEM for All: Inclusive Strategies for STEM Education” è il titolo del progetto. STEM è l’acronimo per Science, Technology, Engineering e Mathematics: l’insieme delle discipline che sembrano oggi rappresentare la porta del futuro, sempre più fondanti per la formazione e la realizzazione professionale delle nuove generazioni. Benevento e il liceo Rummo, una delle istituzioni scolastiche più prestigiose della nostra realtà territoriale ad ampio raggio, come riportato su EDUSCOPIO dalla Fondazione Agnelli, sono state prescelte per il tramite della prof.ssa Sonia Caputo, contattata dalla referente portoghese del progetto, per questa nuova sfida di job shadowing (osservazione del lavoro altrui). Il progetto coinvolge le prof.sse Rosanna Leone e Antonia Fragneto, docenti di matematica e le classi 2 B e 2I con una presentazione dal titolo “Augmented reality applied to Maths”; le prof.sse Michelina Grauso, Cinzia Mottola e Maria Scaglione con la classe 5Ac e il loro programma: “Art and nature- a sustainable approach to science through the investigation of pieces of art”. La classe 5B interverrà sul tema della roboetica  e della obsolescenza programmata (Roboethics and Planned Obsolescence), tema approfondito con la collaborazione dei proff. G. Continillo e F. Vasca di Unisannio  in occasione di un Erasmus  parallelo. Infine, con uno speech dal titolo e dalla tematica insolita per un liceo scientifico: Branding…the message beyond : l’ingegneria gestionale nella costruzione di un brand, la prof.ssa Sonia Caputo proverà a focalizzarsi sulle capacità imprenditoriali e di gestione delle hard e soft skills  necessarie per le competenze del futuro.

Un urban trekking in compagnia della prof.ssa Liana Stefanini e dei giovani Ciceroni del liceo completerà il ricco programma che prevede di andare alla scoperta della città, della sua millenaria storia, dei sui miti e delle sue leggende.

Essere oggetto di interesse nell’ampio panorama scolastico che la comunità europea può offrire rende la dirigente, dott.ssa Annamaria Morante, orgogliosa della sua comunità scolastica perchè capace di tessere relazioni internazionali, di ampliare gli orizzonti culturali della città, di ridare vigore ai valori unitari della UE, che sono alla base delle esperienze condotte sotto l’egida dei principi fondanti dell’ Erasmus.  

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

È tempo di saluti al Liceo Scientifico “Rummo” di Benevento: in pensione nove figure storiche dell’istituto

redazione 2 mesi fa

Il liceo scientifico ‘Rummo’ di Benevento ‘a scuola di Polizia’

redazione 3 mesi fa

STEM e PCTO al Liceo Scientifico ‘Rummo’: oltre 180 studenti protagonisti di laboratori e innovazione

redazione 4 mesi fa

Benevento, il liceo scientifico ‘Rummo’ alle finali nazionali di scacchi

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 5 ore fa

Benevento, opposizione all’attacco: “Cantieri fermi e gestione inadeguata dei fondi pubblici”

redazione 6 ore fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 8 ore fa

San Salvatore Telesino, il consigliere La Fazia lascia ‘Rinascita e Orgoglio’ e crea gruppo autonomo

Primo piano

redazione 5 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 8 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 8 ore fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Alberto Tranfa 9 ore fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content