fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Unifortunato, concluso il primo corso di autoimprenditorialità promosso dallo sportello SEED

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è concluso il primo corso di autoimprenditorialità organizzato dallo sportello SEED dell’Università Giustino Fortunato. Una iniziativa dedicata a studenti, ex studenti, docenti e personale Unifortunato, che ha avuto l’obiettivo di fornire una metodologia pratica per accompagnare progetti di impresa, basandosi su tecniche in grado di validare l’idea di business e garantire un approccio al mercato rapido e a basso rischio.

I partecipanti hanno avuto la possibilità di lavorare su una loro idea, sviluppando analisi critica, design thinking, problem solving e altre soft skills fondamentali. Circa 30 i partecipanti coinvolti.

Dal questionario di valutazione, circa il 60% dei partecipanti ritiene che il corso abbia superato le aspettative in relazione alle finalità raggiunte e ai docenti coinvolti. Soddisfacente anche per la maggior parte dei partecipanti la durata in relazione agli argomenti trattati, così come i materiali condivisi durante il corso.

Tra gli aspetti che maggiormente sono stati di interesse per chi ha concluso il percorso, emerge chiaramente l’interdisciplinarietà delle competenze, la possibilità di sviluppare la propria idea con un tutor/esperto di settore e la metodologia utilizzata, ovvero learning by doing (imparare facendo).

Soddisfazione è stata espressa anche dal Rettore, Prof. Giuseppe Acocella, dal Delegato al placement, Prof. Paolo Palumbo, e dai responsabili dello sportello, Dott. Mimmo Ialeggio e Dott. Corrado Ferrara. Tra le partecipanti Elena che ha elogiato il corso SEED che si è rivelato un percorso interessante e ricco di spunti. “I docenti sono molto preparati e concreti, mi hanno supportato rispondendo alle mie molte domande con indicazioni davvero utili. Lo consiglio a tutti coloro che hanno un progetto da concretizzare.”

Il corso, essendo ciclico, ripartirà dopo la pausa estiva con l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari a ideare, validare e presentare un’idea di impresa. Intanto, le attività dello sportello SEED continuano con il percorso per le competenze trasversali IFactor, l’organizzazione della Giornata della Giovane Imprenditoria del Sud Italia in programma il prossimo 28 aprile e la partnership per i Campionati di Imprenditorialità che si svolgeranno in città il 29 aprile. Per maggiori info, scrivere a seed@unifortunato.eu. 

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Unifortunato, lunedì lezione online su “Al literacy. Etica digitale, futuro del lavoro”

redazione 2 mesi fa

Unifortunato, dal 14 ottobre al via il ciclo di letture ‘Streghe sotto il noce: la caccia in Italia’

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Unifortunato, serata di emozioni al Teatro Romano per il Graduation Day e il Premio Traiano

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Circello festeggia i 100 anni della signora Angela Petriella: una vita di lavoro, forza e amore

redazione 2 ore fa

Febbre e dolori: come riconoscere i sintomi e scegliere il giusto trattamento

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – Autismo e scuola: oltre l’inclusione di facciata

redazione 10 ore fa

Qualità della vita, Barone (Lega): “Province campane in fondo alla classifica, numeri certificano fallimento del centrosinistra”

Primo piano

Marco Staglianò 3 ore fa

La peggiore campagna elettorale di sempre. Ma anche la più esilarante

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – Autismo e scuola: oltre l’inclusione di facciata

redazione 13 ore fa

Benevento, perdita d’acqua nel Tribunale: struttura chiusa

redazione 14 ore fa

Annamaria Grasso va in pensione: addio con emozione ad un pilastro storico della I.D.AL. Srl

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content