fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

La scia di morte dell’uranio impoverito e la ricerca della verità: importante focus dell’istituto Telesi@

Pubblicato

su

Dal tema delicato dell’uranio impoverito e dell’inquinamento bellico alla libertà dell’informazione, passando per il giornalismo d’inchiesta. Argomenti importanti e attualissimi che il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, indirizzo dell'istituto di Istruzione Superiore Telesi@ di Telese Terme, ha voluto affrontare nell'incontro di approfondimento “Uranio impoverito, informazione e misteri d’Italia”, in programma questa mattina al Cinema Teatro Modernissimo del centro sannita.

Un evento che ha previsto un focus mirato ad analizzare uno dei pilastri della società civile e garanzia di democrazia: il giornalismo di inchiesta. A parlarne Sigfrido Ranucci giornalista, autore e conduttore di “Report”, la nota trasmissione di Raitre che ha avuto il merito negli anni di puntare i riflettori su temi scottanti, rivelando verità nascoste.

E poi ancora, grande attenzione su quelle che sono state e continuano ad essere le conseguenze dell'utilizzo dell'uranio impoverito nei conflitti bellici sui soldati. Gli ultimi dati in merito, infatti, registrano fino ad oggi la morte di 366 militari e più di 7500 ammalati.

Un calvario, non soltanto per gli ammalati, ma soprattutto per le famiglie, articolato attraveso lunghe vicende giudiziarie, fatte da dinieghi da parte del Ministero della Difesa sul nesso causa-effetto tra decessi e malattie e l’uso improprio dell’uranio. Una battaglia di verità portata avanti con tenacia da Domenico Leggiero, presidente dell’Osservatorio Militare.

Risale al 2001, invece, il caso dei militari italiani, ammalati ed in seguito deceduti al rientro dalle missioni in Bosnia Erzegovina e Kosovo a causa di questa temibile arma, frutto del materiale di scarto delle centrali nucleari. Materiale utilizzato anche per la realizzazione di micidiali ordigni sotto forma di proiettile al DU che, esplodendo a temperature elevatissima, rilasciano nell’ambiente circostante delle nanoparticelle di metalli pesanti, pericolosi non soltanto per la radioattività emanata, ma, soprattutto, per la polvere tossica che rilasciano nell’ambiente. A parlarne nel suo libro dedicato al tema è stato lo scrittore Maurizio Castagna.

Le interviste nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Telese Terme, dal 14 al 16 luglio torna Telesia for People

Christian Frattasi 4 settimane fa

Telesi@, il 12 maggio la ‘II Giornata dell’Orientamento post diploma’

redazione 4 settimane fa

Anche il Sannio protagonista con la “staffetta dell’umanità per la pace”

redazione 1 mese fa

Giornalismo di prossimità e storie di confine: la testimonianza della reporter Asmae Dachan all’Unisannio

Dall'autore

Christian Frattasi 8 ore fa

A Circello tra sport e tradizione: è il week end dedicato al Tiro alla Sagoma del cinghiale

Christian Frattasi 2 giorni fa

Paolantoni all’Unisannio: ‘Lavorare nello spettacolo? Ai giovani consiglio sempre di avere piano B’

Christian Frattasi 2 giorni fa

Da Sanremo a Tale e Quale Show, fino all’Unisannio: il comico Francesco Cicchella a Benevento

Christian Frattasi 2 giorni fa

Morcone, il sindaco Ciarlo assegna gli incarichi ai consiglieri eletti

Primo piano

Giammarco Feleppa 41 minuti fa

Espositori, laboratori, prodotti tipici: in Villa lo shopping green con ‘Benevento in Fiore’

redazione 1 ora fa

Sannio, maltempo senza sosta: dalle 14 alle 21 previsti nuovi temporali

redazione 2 ore fa

Bucciano, campo sportivo intitolato a Sabatino Ruggiero: lunedì arriva il ministro Abodi

redazione 2 ore fa

Sanità, De Longis (Pd): “Inizia stagione del confronto? Bene. E allora si convochi il Consiglio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content