fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Pasqua, la scommessa di iCare: arrivano colombe e uova di cioccolato del laboratorio di comunità DolceMente

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Primavera, tempo di far volare le colombe artigianali e far schiudere le uova di cioccolato del laboratorio di pasticceria sociale di comunità DolceMente. La produzione dolciaria pasquale, avviata da qualche giorno, che caratterizza questo periodo dell’anno, è ulteriormente arricchita da una sorpresa presente nelle uova: la realizzazione di spillette beneauguranti la pace, la tutela dell’ambiente e il “restare umani”, realizzate dagli ospiti della Caritas della Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti dello spazio co-housing (relativo alle misure alternative alla detenzione) e dai ragazzi ospiti dell’Istituto penale per Minorenni di Airola, che hanno realizzato delle deliziose spillette. Un modo sia per riscoprire una sensibilizzazione verso questi altissimi valori di giustizia sociale, sia per continuare a fare rete con realtà che, da sempre, stanno particolarmente a cuore ad iCare e delle quali la cooperativa prova a prendersi cura da 5 anni.

“Colombe e uova, dolci tipici che accompagnano la celebrazione della Resurrezione di Gesù – assicura il presidente di iCare don Matteo Prodi – sono già in vendita in questi giorni. Giochiamo, col nostro laboratorio Dolcemente, la scommessa Pasqua 2023. La scommessa è duplice: crediamo di offrire prodotti di altissima qualità; abbiamo la certezza di vendere non solo un dolce ma una storia, una storia fatta di solidarietà e inclusione. Chi vorrà venire e visitarci – raccomanda don Matteo in un invito rivolto a tutti – troverà non solo colombe e uova ma soprattutto il contributo dei nostri ragazzi che frequentano il nostro laboratorio. Vi aspettiamo!”. Sono sette le tipologie di colombe e tre quelle di uova di Pasqua, disponibili presso la sede della cooperativa sociale di comunità iCare a Cerreto Sannita.

Che sia per la realizzazione di biscotti e dolci, che sia per il servizio alla mensa scolastica del Comune di Cerreto o che sia per allestire ricorrenze da festeggiare nella sala teatro di Casa Santa Rita, le competenze tecniche, professionali e pratiche, acquisite dai ragazzi di DolceMente sul piano della preparazione dei cibi e del servizio ai tavoli, sono altamente qualificate. Merito della loro caparbia volontà e del loro immenso grandissimo nel voler apprendere sempre di più e sempre meglio nuove nozioni. Merito delle loro famiglie che, con fiducia e coraggio, credono nel progetto DolceMente. Merito degli operatori e dei volontari che, ogni giorno, camminano al loro fianco. Due le novità che, nelle ultime settimane, stanno riguardando DolceMente: l’avvio di un altro laboratorio, oltre a quello musicale, che sta coinvolgendo in prima persona i giovani pasticcieri, e l’aumento del numero dei volontari. Riguardo al primo, si tratta di un laboratorio di motricità per allenare il corpo e la mente, le cui attività fisiche vengono svolte un pomeriggio a settimana. La seconda notizia molto importante, che fa ulteriormente piacere, è l’ingresso di sempre più nuovi volontari a servizio del laboratorio di pasticceria sociale. Si è arrivati a 53 persone, che con la loro presenza alternano il loro generoso servizio (e le ore che mettono a disposizione) nel corso delle settimane.

Ancora di più in queste settimane che ci separano dalla Pasqua. DolceMente, come sapete, è il risultato di una costante lettura dei bisogni del territorio e di una progettazione dal basso tra analisi di questi bisogni, obiettivi e azioni che hanno, poi, portato alla necessità di creare luoghi inclusivi non solo per le relazioni sociali di ragazzi con disabilità, ma anche per creare le condizioni di una cultura del lavoro di persone con svantaggio. Quello che è nato, tra operatori, ragazzi con disabilità e volontari, non è semplicemente un “rapporto di lavoro” o di contorno che riguarda la produzione di biscotti e dolci che vengono realizzati, ma è puro e autentico amore basato sull’unico valore che ci guida da sempre ed è alla base di tutto: il prendersi cura delle persone! Il volontariato, con le tante volontarie e volontari che donano il proprio tempo e le proprie energie, presente e attivo in tutte le progettualità di iCare, è il vero motore di tutta la community.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

A Bucciano giornalisti e rappresentativa locale in campo per la solidarietà

redazione 2 settimane fa

Lutto nella Chiesa beneventana: addio a mons. Pasquale Maria Mainolfi, storico parroco di San Gennaro

redazione 3 settimane fa

Marcia in Rosa: a Sant’Agata de’ Goti un cammino di speranza, prevenzione e solidarietà

redazione 4 settimane fa

Una notte da favola con “Cenerentola 24”: sogni, storie e solidarietà in scena a San Martino Valle Caudina

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

redazione 5 ore fa

Estate a Benevento. Oltre 50 studenti dalla California al Triggio per visitare l’Atelier Franco Francesca

redazione 5 ore fa

Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

redazione 7 ore fa

Centrale fotovoltaica tra Benevento e Pietrelcina: ForumAmbientalista all’attacco

Primo piano

redazione 4 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

redazione 5 ore fa

Estate a Benevento. Oltre 50 studenti dalla California al Triggio per visitare l’Atelier Franco Francesca

redazione 5 ore fa

Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

redazione 7 ore fa

Centrale fotovoltaica tra Benevento e Pietrelcina: ForumAmbientalista all’attacco

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content