fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Dalla guerra al fallimento della Silicon Valley Bank: Brancaccio e i segnali di crisi del nostro tempo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ucraina, venti di conflitto e crisi del nostro tempo. Questa la traccia del confronto tenutosi oggi a Benevento e fortemente voluto dal Comitato Provinciale dell’Anpi e dall’Università degli Studi del Sannio. Protagonista del seminario, nell’aula lettura della biblioteca Arechi II, l’economista e docente dell’ateneo Emiliano Brancaccio. A fare da incipit alla discussione, l’appello su “Le condizioni economiche per la Pace” partito dall’UniSannio e pubblicato, tra gli altri, dal Financial Times e Le Monde.

Trascorso oltre un anno dallo scoppio del conflitto in Ucraina, d’altronde, una via di uscita ancora non si intravede. Potrebbe rivelarsi, utile, allora, riavvolgere il nastro e tornare alle origini della guerra, magari indagando cause diverse da quelle prese abitualmente in considerazione, proprio come si propone di fare Brancaccio “La guerra capitalista”, suo ultimo libro: “Libro – spiega l’autore – che svolge una funzione analitica di ribaltamento, come per le sanzioni, lette non come conseguenza ma bensì possibile causa del conflitto”

Un dato certo, nel frattempo, pure è emerso e riguarda l’incapacità dell’Unione Europea di giocare un ruolo da protagonista sullo scenario geopolitico internazionale: “Ricordo un incontro con Prodi, l’ex presidente del Consiglio guardava all’Europa come agente di pace, prospettiva affascinante ma che mi lasciava diversi dubbi. I fatti mi hanno dato ragione”.

Quanto alla politica interna e ai temi di più stretta attualità del dibattito pubblico, Brancaccio ribadisce la propria contrarietà alla riforma per l’Autonomia Differenziata: “Proposta che si inserisce in un processo disgregatore dello Stato Unitario che ha finito col penalizzare soprattutto la classe lavoratrice, al Sud come al Nord”.

A chiudere, l’ultimo elemento di preoccupazione della crisi del nostro tempo: il fallimento della Silicon Valley Bank. Produrrà i suoi effetti anche in Europa? Nessun allarmismo, spiega Brancaccio, ma tanta prudenza sì.

 

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Formazione personale, accordo di cooperazione tra Prefettura e Unisannio

redazione 2 settimane fa

Due nuovi premi internazionali per lo studio OFFTEC: riconoscimenti a Baku e Kyoto per la sostenibilità e la rigenerazione urbana

redazione 2 settimane fa

La neo rettrice: ‘Unisannio comunità laica e apolitica. Ricchezza territorio e futuro sono nei giovani e in quanti sono disposti a investire’

redazione 2 settimane fa

Unisannio, Matera “Spero di incontrare presto nuova rettrice per condividere iniziative a sostegno Ateneo”

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

Sannio, prorogata l’allerta gialla per temporali e forte vento: livello arancione sul resto della Regione

redazione 1 ora fa

Sequestrati 2mila capi di abbigliamento contraffatti: nei guai commerciante sannita

redazione 2 ore fa

Asl, apertura straordinaria dei Consultori con sportelli dedicati per la Giornata contro la violenza sulle donne

redazione 2 ore fa

Palazzo Impregilo: al via il restauro dei registri storici di Stato Civile

Primo piano

redazione 8 minuti fa

Sannio, prorogata l’allerta gialla per temporali e forte vento: livello arancione sul resto della Regione

redazione 1 ora fa

Sequestrati 2mila capi di abbigliamento contraffatti: nei guai commerciante sannita

redazione 2 ore fa

Asl, apertura straordinaria dei Consultori con sportelli dedicati per la Giornata contro la violenza sulle donne

redazione 2 ore fa

Palazzo Impregilo: al via il restauro dei registri storici di Stato Civile

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content