fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

L’istituto comprensivo di Colle Sannita investe nell’EduGreen

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si dà avvio al progetto Edu-Green presso l’Istituto Comprensivo di Colle Sannita, guidato dal dirigente scolastico Rosa Tangredi, la quale grazie alla ormai consolidata collaborazione con la Projenia SCS – ente senza scopo di lucro con pluriennale esperienza nell’ambito di progettazioni realizzate nel settore naturalistico-ambientale, agricolo e in tematiche di sviluppo sostenibile, rappresentata da Luca Mauriello, hanno posto in essere una vera e propria rivoluzione verde, dotando l’istituto scolastico di Serre idroponiche da interno, con sementi di vario tipo e giardini-aiuole realizzati con materiali di risulta.

Il progetto che risponde all’ Avviso pubblico “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo” Azione 13.1.3, punta a promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia”.

Stimolare l’adozione di corretti comportamenti alimentari e nutrizionali, educare ad uno stile di vita sano soffermandosi sull’ importanza della biodiversità, questa è la politica portata avanti dalla dirigente Rosa Tangredi, la quale afferma: “Di fronte ad una situazione ambientale critica come quella in cui viviamo, vogliamo diventare promotori di una maggiore consapevolezza e senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente e delle persone che lo vivono, proponendo nuovi stili di vita, che salvaguardino la salute dei singoli e quella del pianeta”.

Grazie all’utilizzo delle Serre idroponiche, che prevedono una tecnica di coltivazione delle piante fuori suolo e con basso impatto ambientale per via del ridotto consumo idrico, gli alunni potranno acquisire le pratiche dell’orticoltura ambientalmente e socialmente responsabile, intendendo la cura delle piante come un luogo di scambio e di conoscenza dei cicli della natura, della biodiversità.
Nel progetto si intrecciano infatti due motivi per noi fondamentali “continua la Dirigente”, l’idea di inclusione e quella di uno sviluppo sostenibile, nel tentativo di trasformare queste espressioni ormai diffuse nel linguaggio comune in realtà concrete, attraverso azioni, lavoro, relazioni, formazione, collaborazioni, scambi di conoscenze e competenze.

Annuncio

Correlati

redazione 22 ore fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

redazione 2 giorni fa

A Palazzo Mosti il tavolo permanente sull’ambiente

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 57 minuti fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 1 ora fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

redazione 1 ora fa

‘Acqua di sorgente a tutta la città’, il M5s a sostegno dello studio SOGESID

Primo piano

redazione 6 minuti fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 1 ora fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 2 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

redazione 3 ore fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content