fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Flotta blu approda a Benevento: al ‘Le Streghe’ la quarta tappa di ‘La nostra pesca è Mediterranea’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il valore salutare e nutrizionale del pesce azzurro, inestimabile ricchezza del Mare Nostrum alla base della Dieta Mediterranea: una risorsa da preservare, valorizzare e diffondere sulle nostre tavole affidandone la ricetta agli allievi delle scuole del nostro territorio come un messaggio che guardi al futuro scrutando nel passato. La costruzione di una rete di relazioni tra il mondo della ricerca, della scuola, dell’Università, delle istituzioni, della politica, delle associazioni di categoria e degli operatori economici che realmente e realisticamente promuova un efficace modello di sviluppo, sostegno e valorizzazione della “piccola pesca” campana legata al pesce azzurro, dunque a tutta la specie dei pelagici, e ai prodotti del trasformato.

Una filiera (dall’armatore al consumatore) che in Campania ha un potenziale economico e sociale da sostenere navigando dal mare sino alla tavola, lì dove gli allievi chef campani presenteranno piatti, ricette, menù. La conoscenza parte dalla scuola: è dalle scuole che doverosamente si snoda il viaggio.

Appuntamento all’istituto “Le Streghe” di Benevento. È questa la rotta di Flotta Blu che al motto de “La nostra pesca è Mediterranea” continua nella sua lunga navigazione: è già il quarto appuntamento (già tenuti e con successo a Salerno, Maiori e Pozzuoli) di un programma che, dopo Benevento, si dirigerà in altre sei scuole dell’alberghiero presenti nelle cinque province della Campania. La giornata sarà al solito suddivisa in vari momenti.

Prima uno spazio formativo (ore 10): insieme ad alcuni professori dell’istituto, lo chef Michele Giaquinto terrà una masterclass riservata a venti studenti dell’ultimo anno. Quali sono le qualità di pesce azzurro, come cucinarlo, come valorizzare un alimento alla base della Dieta Mediterranea: alla lezione seguirà un momento pratico in cucina, con gli allievi intenti a preparare un menù (completo) tutto a base di pesce azzurro e con un omaggio al territorio sannita (la patata del Taburno). A mezzogiorno, anticipato da un coffee-break, nell’aula magna dell’istituto spazio a un dibattito moderato dal giornalista gastronomico e conduttore del programma Rai “Linea Verde” Giuseppe Calabrese (per tutti Peppone) cui daranno un contributo rappresentanti delle istituzioni, della politica, della scuola, delle associazioni di categoria del territorio sannita: tutti insieme per dare tracce e spunti al piano di sviluppo economico e sociale del territorio campano, per una strategia che si proponga il mantenimento dell’identità Mediterranea e delle tradizionali e storiche attività della pesca, che miri allo sviluppo e al sostegno del piccolo pescato pelagico, evidenziando il rapporto tra valore nutrizionale, salute e Dieta Mediterranea.

Al termine, la degustazione del menù preparato dalle dieci coppie di studenti: una giuria decreterà il piatto vincente che consentirà ai due allievi di accedere alla fase finale della manifestazione (al “Principe di Napoli” ad Agerola in tarda primavera, in palio due borse di studio per la coppia vincitrice) che intanto continuerà in queste settimane a viaggiare negli istituti alberghieri delle cinque province della Campania.

L’iniziativa, i partner e il network. “Flotta Blu” nasce su iniziativa del Comune di Cetara e della Regione Campania, ha il sostegno dell’Unione Europea, del Masaf (Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) e del Feamp (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca). Il Dipartimento di Ecologia dell’Università Parthenope collabora al progetto che dovrà fornire un nuovo piano per il sostegno e lo sviluppo del piccolo pescato pelagico. L’iniziativa ha inoltre il sostegno del Dipartimento di Medicina dell’Università degli Studi di Salerno, di tre Flag della Regione Campania (“Approdo di Ulisse”, “Pesca Flegrea” e “Porti di Velia”) mentre “Diecimila passi” e “Super Sud” sono media partner. Oltre alla Fondazione Ebris (polo di eccellenza internazionale nella ricerca medico-scientifica), hanno aderito e firmato il protocollo d’intesa “Principe di Napoli” (prima Università gastronomica e centro di alta formazione e specializzazione universitario che ha come direttore del campus il pluristellato chef Heinz Beck) e “RE.IS.A.IT” che è la rete degli istituti alberghieri dell’Ittico.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

L’Istituto Alberghiero di Castelvenere protagonista al Gala del Premio Cinque Stelle d’Oro

redazione 2 mesi fa

Agricoltura e pesca, la Provincia di Benevento si mobilita e chiede lo stato di crisi del settore

redazione 2 mesi fa

Istituti Alberghieri in gara con il Cooking Quiz: l’IPSAR “Le Streghe” di Benevento vola in Finale

redazione 5 mesi fa

Docenti spagnoli in Job Shadowing presso l’Ipsar Le Streghe di Benevento

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 10 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 11 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content