fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Interventi assistiti con gli animali: l’associazione Nitrì sempre in campo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giornate di impegno e di attività importanti, queste appena trascorse, per l’Associazione Nitrì che vede presenti Elena Iannotti e Claudio Nardone in momenti di spessore formativo a forte impatto terapeutico e sociale.

Sabato 4 Marzo, presso il Museo civico “Raffaele Marocco” in Piedimonte Matese si è tenuto il convegno “Disturbi dello Spettro Autistico (DSA): alleanza tra pediatri, neuropsichiatri infantili, psicologi per diagnosi precoce, presa in carico da parte del SSN, trattamento multidisciplinare integrato, esperienze territoriali” organizzato dalla Federazione Italiana Medici Pediatri (fimp) nella persona del dott. Emilio Iannotta.
Elena Iannotti, Psicologa-Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e Presidente dell’Associazione Nitrì, presente tra i relatori del convegno ha portato con il proprio intervento l’esperienza dell’Associazione Nitrì e il lavoro svolto con i bambini DSA marcando la forte valenza del cavallo come mediatore e facilitatore d’integrazione sociale.

Solo dopo due giorni l’Associazione Nitrì, nei panni del suo vicepresidente Claudio Nardone, Istruttore Federale di Secondo Livello e Tecnico di Sporti Integrati e Interventi Assistiti con il Cavallo, prende parte alla formazione FISE nell’ambito del progetto “Pop-Pony e Oncologia Pediatrica” risvolto ai pazienti oncologici pediatrici. Progetto in corso di svolgimento presso la Fondazione universitaria A. Gemelli di Roma.

“L’Istituto Superiore di Sanità definisce gli IAA come approccio innovativo di supporto alla riabilitazione psichiatrica e ai disturbi del neurosviluppo, grazie alla sollecitazione degli aspetti emozionali e delle abilità motorie – spiega Elena Iannotti – Il lavoro che svolgiamo quotidianamente con i cavalli e con i nostri bambini prevedono l’applicazione di protocolli che contemplano la presa in carico dell’utente, la stesura di un progetto con definizione di obiettivi e la verifica periodica dei risultati. Presenza sul territorio, formazione continua da parte dell’equipe multidisciplinare ma soprattutto riscontro scientifico, sono gli elementi essenziali della nostra Associazione”.

Annuncio

Correlati

redazione 6 ore fa

ASL Benevento: incontro con le associazioni ammesse alla Consulta socio-sanitaria

redazione 6 mesi fa

Servizio 118, le associazioni attaccano il dg Volpe: ‘Chiusura al dialogo grave e incomprensibile’

redazione 8 mesi fa

“Bando Borghi” a Santa Croce del Sannio e Circello, in campo anche Futuridea con attività di coordinamento per imprese

redazione 12 mesi fa

Cesvolab, al via il tour d’incontri con associazioni e volontari della provincia di Benevento

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 5 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 5 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 6 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 9 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 10 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 11 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 11 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content