fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Interventi assistiti con gli animali: l’associazione Nitrì sempre in campo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giornate di impegno e di attività importanti, queste appena trascorse, per l’Associazione Nitrì che vede presenti Elena Iannotti e Claudio Nardone in momenti di spessore formativo a forte impatto terapeutico e sociale.

Sabato 4 Marzo, presso il Museo civico “Raffaele Marocco” in Piedimonte Matese si è tenuto il convegno “Disturbi dello Spettro Autistico (DSA): alleanza tra pediatri, neuropsichiatri infantili, psicologi per diagnosi precoce, presa in carico da parte del SSN, trattamento multidisciplinare integrato, esperienze territoriali” organizzato dalla Federazione Italiana Medici Pediatri (fimp) nella persona del dott. Emilio Iannotta.
Elena Iannotti, Psicologa-Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e Presidente dell’Associazione Nitrì, presente tra i relatori del convegno ha portato con il proprio intervento l’esperienza dell’Associazione Nitrì e il lavoro svolto con i bambini DSA marcando la forte valenza del cavallo come mediatore e facilitatore d’integrazione sociale.

Solo dopo due giorni l’Associazione Nitrì, nei panni del suo vicepresidente Claudio Nardone, Istruttore Federale di Secondo Livello e Tecnico di Sporti Integrati e Interventi Assistiti con il Cavallo, prende parte alla formazione FISE nell’ambito del progetto “Pop-Pony e Oncologia Pediatrica” risvolto ai pazienti oncologici pediatrici. Progetto in corso di svolgimento presso la Fondazione universitaria A. Gemelli di Roma.

“L’Istituto Superiore di Sanità definisce gli IAA come approccio innovativo di supporto alla riabilitazione psichiatrica e ai disturbi del neurosviluppo, grazie alla sollecitazione degli aspetti emozionali e delle abilità motorie – spiega Elena Iannotti – Il lavoro che svolgiamo quotidianamente con i cavalli e con i nostri bambini prevedono l’applicazione di protocolli che contemplano la presa in carico dell’utente, la stesura di un progetto con definizione di obiettivi e la verifica periodica dei risultati. Presenza sul territorio, formazione continua da parte dell’equipe multidisciplinare ma soprattutto riscontro scientifico, sono gli elementi essenziali della nostra Associazione”.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Rione Libertà, Cgil in campo con associazioni e cittadini: “Mancano i servizi, ridiamo dignità al quartiere”

redazione 1 mese fa

Benevento, il 18 ottobre alla Basilica della Madonna delle Grazie il Giubileo del mondo delle associazioni

redazione 2 mesi fa

ASL Benevento: incontro con le associazioni ammesse alla Consulta socio-sanitaria

redazione 8 mesi fa

Servizio 118, le associazioni attaccano il dg Volpe: ‘Chiusura al dialogo grave e incomprensibile’

Dall'autore

redazione 40 minuti fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 60 minuti fa

Barone (Lega): “Con Coldiretti un confronto aperto. Attuale Parco del Matese è dannoso. Sburocratizzare è prioritario”

redazione 1 ora fa

Sant’Agata de’ Goti, Lega: “No a strumentalizzazione su visita ministro Valditara all’Istituto Oriani”

redazione 1 ora fa

Montefalcone di Val Fortore celebra le proprie radici in Svizzera: in tanti a Horgen per l’evento tra passato e futuro

Primo piano

redazione 40 minuti fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 2 ore fa

Il ministro Salvini giovedì a San Marco dei Cavoti e a Benevento

redazione 6 ore fa

De Stasio attacca la coalizione pro-Fico: “Incoerenza totale e sceneggiata politica, Benevento sappia dire no”

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Il confronto Cirielli-Fico su Sky infiamma la corsa alla Regione: focus su sanità, autonomia differenziata e criminalità. I momenti clou del duello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content