fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Progetto POIGA, a Napoli il Laboratorio del Gusto: impasti con Grani Antichi per pizza, pane e pasta

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tradizione e sperimentazione sono le parole chiave del Laboratorio del Gusto, organizzato nell’ambito di POIGA – Progetto Operativo Innovativo Grani Antichi – finanziato dalla Misura 16.1.1 azione 2 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Campania, che si è tenuto lunedì 6 marzo presso “Casa de Rinaldi”, il locale del Maestro Pizzaiolo Salvatore de Rinaldi nel Rione Alto di Napoli.

La serata, che è stata condotta da Mimmo Pontillo, referente di Slow Grains, la rete tematica internazionale di Slow Food che unisce tanti piccoli produttori e trasformatori della filiera dei cereali tradizionali, e a cui hanno partecipato il Rettore dell’Università degli Studi del Sannio prof. Gerardo Canfora e il Direttore del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) prof. Gaetano Natullo, è stata arricchita dal contributo del prof. Giuseppe Marotta, Pro-Rettore dell’Università degli Studi del Sannio e responsabile scientifico del Progetto POIGA, che ha raccontato gli obiettivi del progetto dedicato ai grani tradizionali.

Sulle tavole dei partecipanti al Laboratorio del Gusto, pizza, il comfort food tricolore per eccellenza, ma anche a pane e pasta preparati con impasti di farine dei grani che sono memoria della nostra terra: la Saragolla, la Marzellina, la Romanella e la Ianculedda, coltivati un tempo e reintrodotti oggi nel Sannio, in Irpinia e nel Cilento.

Il Laboratorio de Gusto, organizzato da Slow Food, rientra nelle attività di comunicazione e di disseminazione dei risultati del progetto POIGA e ha visto la partecipazione di ricercatori dal Crea di Foggia, dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, dall’Università degli Studi del Sannio e di ARCA 2010.

“I risultati conseguiti del progetto POIGA – dichiara il prof. Giuseppe Marotta – generano nuova conoscenza e aprono scenari interessanti per i grani tradizionali e per tutte le altre filiere minori presenti nelle aree interne regionali. Tali nuovi scenari, accompagnati da politiche mirate, potrebbero innescare concreti processi rigenerativi e trasformativi in tali aree, contribuendo a frenare i preoccupanti fenomeni di spopolamento e di desertificazione economico-sociale attualmente in atto” .

Annuncio

Correlati

redazione 24 ore fa

Accordo Unisannio-Provincia per la formazione del personale

redazione 2 giorni fa

Unisannio, prestigioso riconocimento scientifico per il professor Galdi: nominato Fellow dell’American Physical Society

redazione 5 giorni fa

L’Unisannio apre le porte alle aziende: martedì il Career Day 2025

redazione 1 settimana fa

Legami, la pizzeria non tradizionale che reinventa la tradizione nel cuore antico di Benevento

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

Regionali, prima visita di Cirielli nel Sannio: a Benevento la presentazione dei candidati FdI Ferraro e Clemente

redazione 9 minuti fa

Turismo, la Provincia aderisce alla costituzione delle D.M.O.: Lombardi auspica unica regia per valorizzazione Sannio

redazione 24 minuti fa

San Nicola Manfredi, Progetto per San Nicola attacca Vernillo: “Su Palazzo Baronale si riscrive la storia”

redazione 3 ore fa

Buonalbergo, rissa a maggio nel centro del paese: applicati ‘Daspo Willy’ per 12 giovani

Primo piano

redazione 5 minuti fa

Regionali, prima visita di Cirielli nel Sannio: a Benevento la presentazione dei candidati FdI Ferraro e Clemente

Gianrocco Rossetti 17 minuti fa

Regionali, via libera a Mastella: il suo cognome sul logo e nulla osta ai suoi candidati

redazione 3 ore fa

Buonalbergo, rissa a maggio nel centro del paese: applicati ‘Daspo Willy’ per 12 giovani

redazione 3 ore fa

Regionali, Fico presenta la lista civica: nel Sannio candidato il docente dell’Unisannio Francesco Fiorillo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content