fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Il trombettista Paolo Fresu a Benevento per una masterclass al Conservatorio ‘Nicola Sala’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Paolo Fresu a Benevento per una masterclass al Conservatorio ‘Nicola Sala’. L’appuntamento è giovedì 23 marzo, dalle ore 10, all’auditorium San Vittorino.

Trombettista, compositore, flicornista e scrittore italiano, si è diplomato presso il Conservatorio di Cagliari nel 1984 e si è affermato rapidamente come uno dei più importanti nomi del jazz contemporaneo a livello internazionale, sia come solista sia all’interno di varie formazioni: il Paolo Fresu Quintet (longevo ensemble fondato nel 1984 e ancora attivo), il duo con F. Di Castri e il Paolo Fresu Angel Quartet (sede di sperimentazioni elettroniche).

Il suo stile intriso di atmosfere malinconiche e notturne deve molto a grandi maestri del jazz quali C. Baker, G. Evans e M. Davis; tuttavia nel corso degli anni si è emancipato da questi modelli che in qualche modo contribuivano alla limitazione delle sue possibilità espressive. F. è coinvolto in vari progetti legati alla valorizzazione del repertorio tradizionale sardo e ha all’attivo numerose collaborazioni nell’ambito della musica “colta” (con l’Orchestra Sinfonica della Rai e l’Orchestra dell’Arena di Verona, tra le altre).

Ha svolto un’intensa attività didattica e istituzionale e ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra i quali spicca il premio Django d’Or ricevuto nel 1996 come miglior musicista jazz e nel 2001 come miglior musicista internazionale con l’album Mélos. Nel 2010 ha aperto l’etichetta discografica Tŭk Music; nell’estate del 2011 (in occasione dei suoi cinquant’anni) ha realizzato un tour di cinquanta concerti in Sardegna, affiancato da artisti come L. Einaudi, F. Soriga, G. Testa, U. Caine, S. Benni, D. Rea, P. Turci, E. Rava. Della sua discografia più recente vanno citati gli album Mistico mediterraneo (2011), Nidi di note (2012), Desertico (2013), 30 (2014), Jazzy Christmas (2015) e Eros (con O. Sosa, 2016). Nel 2017 l’artista ha pubblicato il testo autobiografico La musica siamo noi, in cui racconta il suo rapporto con il jazz, e nel 2018 la raccolta di poesie e piccole prose Poesie jazz per cuori curiosi. Nel 2021, in occasione del suo sessantesimo compleanno, l’artista ha pubblicato la riedizione di Heartland e i cd inediti Heroes e The sun on the sea; sono dello stesso anno il saggio La storia del jazz in 50 ritratti e l’album Tango Macondo, realizzato in collaborazione con D. Di Bonaventura e P. Vacca.

Per l’evento del ‘Nicola Sala’, sono ammessi fino ad un massimo di 150 studenti di soli uditori (per gli esterni è previsto il versamento di un contributo di € 100). Termine ultimo per le iscrizioni lunedì 21 marzo 2023 ore 12.

Annuncio

Correlati

redazione 9 ore fa

Calvi, nel week end ‘Oltre i sentieri’ con Il Canzoniere della Ritta e della Manca e Salvatore Misticone

redazione 2 giorni fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 5 giorni fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

redazione 1 settimana fa

Venerdì la Salzano Band al Teatro Romano con con ‘The Best – Il meglio dei nostri tributi’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 2 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 2 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 3 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 6 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 6 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 7 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 8 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content