fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Soprintendenza di Benevento, l’ex direttore Parente dona oltre 600 volumi alla biblioteca del Centro Operativo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’attuale direttore dell’Ufficio della Soprintendenza ABAP di Benevento, Gerardo Marucci, ringrazia il dottor Giovanni Parente, che lo ha preceduto nella direzione dello stesso, per la magnanima donazione di una consistente raccolta di libri proveniente dalla sua biblioteca privata.

Il suo gesto lodevole ha permesso di arricchire la biblioteca interna dell’ Ufficio, noto come ‘Centro Operativo’, di oltre seicento volumi.

I libri donati risultano particolarmente interessanti, in quanto, per la maggior parte, afferiscono all’ambito storico-artistico, ambito di cui il dottor Parente si è egregiamente occupato durante gli anni di servizio prestato presso il Ministero della Cultura.

Si vuole ricordare che il dott. Parente ha ricoperto l’incarico di direttore del Centro Operativo di Benevento in periodi diversi della sua lunga attività lavorativa, alternandosi con la dott.ssa Vega De Martini, allorquando la sede beneventana della Soprintendenza, ospitata presso l’ex Convento San Felice, in viale degli Atlantici, dipendeva dalla Soprintendenza di Salerno relativamente alla tutela e salvaguardia dei beni archeologici, e dalla Soprintendenza di Caserta relativamente alla tutela e salvaguardia dei beni architettonici e paesaggistici. Il dottor Parente nel 2016 ha raggiunto l’ambito traguardo della pensione, lasciando la direzione al dott. Italo Mustone.

Il responsabile dottor Gerardo Marucci, che ha ereditato la direzione delle due ex Soprintendenze, ha disposto l’inserimento nel Registro d’Ingresso di tutti i volumi donati e ha invitato il dott. Parente ad una simbolica cerimonia di ringraziamento.

Il funzionario Marucci auspica che il nobile gesto del dottor Giovanni Parente possa essere presto emulato, ingenerando un circolo virtuoso che permetterebbe di arricchire il patrimonio pubblico, variegando l’offerta e migliorandone la fruibilità per la collettività.

I volumi hanno trovato collocazione nella sala che ospita la biblioteca del Centro Operativo, nonché l’archivio delle schede descrittive relative al patrimonio storico-artistico del nostro territorio.

Annuncio

Correlati

redazione 16 ore fa

“L’arte come riscatto sociale nei piccoli comuni”: il progetto di Irene Macalli diventa libro

redazione 1 settimana fa

Benevento, la Soprintendenza annuncia il riallestimento espositivo della mostra ‘Viaggio nel Sacro’

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Letteratura e introspezione: Benevento accoglie il debutto di Iolanda Sorda con ‘L’Ordine delle verità’

redazione 1 mese fa

Sentimenti, misteri e forza femminile: la sannita Iolanda Sorda presenta il suo primo libro “L’Ordine delle verità”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Asse Caserta-Benevento, opera strategica per le aree interne: focus a Montesarchio

redazione 9 ore fa

Transito al Corso Garibaldi, Alina Caruso (FI Giovani) replica a Vallone: “Serve visione, non scorciatoia”

redazione 10 ore fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

redazione 10 ore fa

Un canto che unisce cielo e terra: il grande successo del Coro “Madonna della Libera” a Capodrisie

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 5 ore fa

Asse Caserta-Benevento, opera strategica per le aree interne: focus a Montesarchio

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

redazione 13 ore fa

Salvaguardia equilibri contabili e sistema di videosorveglianza: via libera in Consiglio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content