fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Soprintendenza di Benevento, l’ex direttore Parente dona oltre 600 volumi alla biblioteca del Centro Operativo

Pubblicato

su

L’attuale direttore dell’Ufficio della Soprintendenza ABAP di Benevento, Gerardo Marucci, ringrazia il dottor Giovanni Parente, che lo ha preceduto nella direzione dello stesso, per la magnanima donazione di una consistente raccolta di libri proveniente dalla sua biblioteca privata.

Il suo gesto lodevole ha permesso di arricchire la biblioteca interna dell' Ufficio, noto come ‘Centro Operativo’, di oltre seicento volumi.

I libri donati risultano particolarmente interessanti, in quanto, per la maggior parte, afferiscono all'ambito storico-artistico, ambito di cui il dottor Parente si è egregiamente occupato durante gli anni di servizio prestato presso il Ministero della Cultura.

Si vuole ricordare che il dott. Parente ha ricoperto l’incarico di direttore del Centro Operativo di Benevento in periodi diversi della sua lunga attività lavorativa, alternandosi con la dott.ssa Vega De Martini, allorquando la sede beneventana della Soprintendenza, ospitata presso l’ex Convento San Felice, in viale degli Atlantici, dipendeva dalla Soprintendenza di Salerno relativamente alla tutela e salvaguardia dei beni archeologici, e dalla Soprintendenza di Caserta relativamente alla tutela e salvaguardia dei beni architettonici e paesaggistici. Il dottor Parente nel 2016 ha raggiunto l’ambito traguardo della pensione, lasciando la direzione al dott. Italo Mustone.

Il responsabile dottor Gerardo Marucci, che ha ereditato la direzione delle due ex Soprintendenze, ha disposto l’inserimento nel Registro d’Ingresso di tutti i volumi donati e ha invitato il dott. Parente ad una simbolica cerimonia di ringraziamento.

Il funzionario Marucci auspica che il nobile gesto del dottor Giovanni Parente possa essere presto emulato, ingenerando un circolo virtuoso che permetterebbe di arricchire il patrimonio pubblico, variegando l’offerta e migliorandone la fruibilità per la collettività.

I volumi hanno trovato collocazione nella sala che ospita la biblioteca del Centro Operativo, nonché l’archivio delle schede descrittive relative al patrimonio storico-artistico del nostro territorio.

Annuncio

Correlati

Antonio Corbo 2 giorni fa

Teoria e pratica del restauro, parte ‘Cantiere Scuola’: “La cultura della bellezza per valorizzare il territorio”

Antonio Corbo 2 giorni fa

Cardinal Pacca, la Soprintendenza: “Area archeologica? Prudenza, ma presupposti interessanti”

redazione 1 settimana fa

In piazza Cardinal Pacca solo il front office. Il terminal dei bus turistici a piazzale Catullo

redazione 2 settimane fa

Sardo: ‘Sassoli ha lavorato perché l’Europa avesse dimensione sociale, che è l’altra faccia della democrazia’

Dall'autore

redazione 47 minuti fa

Minaccia aggravata, lesioni e porto abusivo di coltello a serramanico: assolto 23enne

redazione 1 ora fa

Ordine degli Ingegneri, focus all’Unisannio sul nuovo codice dei contratti

redazione 2 ore fa

Sannio, l’estate non decolla: ancora un week end tra nubi, schiarite e rovesci

redazione 2 ore fa

Progetti Pics, Picariello: ‘Da opposizione critica a prescindere. Nessuna parola, però, su vandalismo in centro’

Primo piano

redazione 2 ore fa

Sannio, l’estate non decolla: ancora un week end tra nubi, schiarite e rovesci

redazione 3 ore fa

Reperti isiaci del Tempio Egizio in mostra fino a gennaio 2024 alla Domus Aurea di Nerone

redazione 5 ore fa

Centotrenta tigli nell’area del ponte Tibaldi. Mastella: ‘Benevento città sempre più europea’

redazione 6 ore fa

Al Teatro Romano arrivano i ‘Lupi’ di Lyu Ruowang: mostra da giugno a ottobre

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content